GATTI&MISFATTI. SE, SE, SE

GIRO D'ITALIA | 02/06/2019 | 17:27
di Cristiano Gatti

E da domani tutti al bar, a discutere dei se e dei ma, che è in definitiva il nostro sport veramente nazionale. Siamo tutti fuoriclasse imbattibili, nel ramo senno di poi. All’occorrenza, sottopongo questa rapida traccia, per facilitare il lavoro. Niente di vincolante, solo qualche spunto:


Se il nevicone di maggio non avesse costretto il direttore Vegni a tagliare (giustamente, doverosamente) il Gavia? Certo quella altitudine, quel chilometraggio, quella fatica avrebbero fatto bene a Nibali, lo sappiamo per esperienza. Quanto a Carapaz, chi può dirlo. In ogni caso, senza il Gavia pure il Mortirolo ha cambiato innegabilmente il suo peso specifico.


Se la stupida caduta provocata da Puccio a Frascati non avesse eliminato Dumoulin? Certo ci saremmo ritrovati un’altra situazione dopo la crono di San Marino, certo Nibali si sarebbe imbattuto in un nemico – o in un alleato – in più, certo la Movistar si sarebbe sobbarcata un lavoro supplementare.

Se anche Nibali si fosse circondato di uno squadrone del livello Movistar, senza nulla togliere alla sua? Chiunque può comprendere e ammettere che avere un ottimo Caruso è comunque un po’ diverso dall’avere Landa, Carretero, Amador. Poi non parliamo di Roglic, talmente solo da essere pronto per fare l’eremita anacoreta.

Se il direttore Vegni avesse inserito qualche salita in più nella prima metà del Giro, le consuete tappe spaccagambe sui Vulcani o sugli Appennini del Centro-Sud? Magari Carapaz avrebbe guadagnato ancora di più, ma magari Nibali avrebbe compreso prima quale fosse il vero avversario, regolandosi di conseguenza sulle Alpi, certo senza commettere l’asinata sesquipedale di Courmayeur. 

Se, il se più gigantesco dell’intero Giro, Nibali non si fosse perso in piccinerie con Roglic, confezionando così la colossale asinata di Courmayeur? Quel giorno, non dimentichiamolo mai, arrivò a 18’’ da Carapaz in fuga, poi buttò tutto in vacca ripiccando con Roglic, fino ad accumulare i famosi 1’54’’ decisivi. Avesse chiuso quell’inseguimento, avrebbe magari affrontato l’ultima cronometro di Verona con la serissima possibilità di intascarsi il Giro, sempre che Carapaz nel frattempo non lo avesse nuovamente staccato su altre montagne.

Se, se, se.

Me ne scappa anche un ultimissimo, non proprio da Giro, diciamo para-Giro, molto para:

Se il Giro non avesse questa dannatissima tappa finale? Quanto meno non dovremmo sorbirci lo straziante rito di ogni singolo inviato Rai, dall’ultimo autista alla più vanitosa primadonna, impegnato nei suoi saluti e nei suoi ringraziamenti personali, con tanto di ciao-ciao con la manina: il commentatore che ringrazia il tecnico audio, il cronista sulla moto che ringrazia il pilota per non averlo ammazzato giù da un tornante, il capodelegazione che ringrazia i seimila uomini della delegazione, tutti bravissimi, tutti insostituibili, tutte persone speciali, come fare senza. Si scrivessero delle cartoline, si mandassero un whatsapp…

Se almeno il saluto Rai non fosse un arrivederci.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Domani
2 giugno 2019 20:07 paree
Gatti da domani di questo giro non ne parla più nessuno,purtroppo questi erano i ciclisti che avevamo al Giro

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano Maderno...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di grafiche uniche realizzate a mano. Questo sarà l’omaggio per la grande corsa a...


L’anno scorso il Giro d’Italia Women ci ha regalato delle emozioni incredibili con una spettacolare Elisa Longo Borghini che in maglia rosa dalla prima all’ultima giornata ha riportato nel bel paese un titolo che mancava da ben 16 anni. Nell’edizione...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024