ASPETTANDO IL GIRO… INNOVAZIONE E TECNOLOGIA A COMO. GALLERY

NEWS | 16/05/2019 | 07:45

 


Nell’articolato quadro delle molteplici iniziative attuate per valorizzare l’arrivo della tappa del Giro d’Italia n. 102 nel capoluogo lariano, l’Ivrea-Como, frazione n. 15, di domenica 26 maggio 2019, spicca, con particolare rilievo, quella di martedì 14 maggio all’insegna di “INNOVAZIONE E TECNOLOGIA”.


Con la regia della Fondazione Alessandro Volta – nome di rilevanza assoluta, a livello mondiale, legato a Como – alla testa il presidente Luca Levrini e la signora Margherita Cànepa quale primo riferimento di collaborazione operativa, il supporto del Comune di Como e altri enti lariani, fra i quali il Panathlon, sul tema dell’incontro che ha richiamato molti interessati nello splendido salone d’onore dello Yacht Club, si sono confrontati, davanti al folto e attento uditorio che ha poi interagito con i relatori, nomi d’assoluto valore e significato del mondo della bicicletta.

Eccoli: Ernesto Colnago, Monica Santini, Davide Cassani, Gianni Bugno. Moderatore dell’incontro era designato Riccardo Magrini, giunto in ritardo per l’improrogabile impegno del commento televisivo su Eurosport, integrato dal giornalista comasco Massimo Moscardi, dopo il saluto dell’assessore allo sport del comune, Marco Galli, intervenuto con la collega alla cultura, Carola Gentilini, direttrice anche del Museo del Ghisallo.

Onere e onore, dovuto, del primo intervento per il “senatore” Ernesto Colnago, in ottima forma, che è subito entrato nel tema che lo vede quale costante riferimento del settore costruttori, a livello mondiale, impegnato professionalmente con una propria attività già dal 1954, dopo un veloce e proficuo apprendistato, iniziato nell’immediato dopoguerra, alla Gloria, fabbrica milanese di viale Abruzzi, di Alfredo Focesi. Aveva, quale collega apprendista, Gian Maria Volontè, poi attore teatrale e cinematografico di primissimo piano. Ernesto Colnago, con la sua vivida, unica, coinvolgente loquela, ha lasciato da parte gli appunti e ha tratteggiato con immutata passione e freschezza di ricordi, fasi, momenti, realizzazioni – e pure invenzioni – con gli innumerevoli personaggi di spicco, in molteplici settori, che ha trovato e incontra tuttora nella sua attività, senza soste, sempre alla ricerca del miglioramento delle due ruote. E’ stato un florilegio di citazioni, episodi, battute, anche con l’incisivo dialetto lombardo-brianzolo, che hanno suscitato applausi a scena aperta.

Il microfono è poi passato a Monica Santini, amministratore delegato del noto Maglificio Santini, l’azienda bergamasca con marchio di prestigio nell’abbigliamento ciclistico, fondata dal padre, Pietro Rosino Santini una cinquantina d’anni fa, sempre attivo in ditta e sempre grande appassionato di ciclismo con il suo nucleo d’amici che ne condividono la passione di una vita. Ha ripercorso con incisività e precisa esposizione i differenti passaggi per l’adozione di nuovi materiali, moderni design, con l’obiettivo costante del miglior risultato e confort per l’utilizzatore finale. E' sempre un lavoro di ricerca continua portato avanti con le indicazioni di campioni e agonisti di primo piano delle due ruote per un posizionamento di primo rilievo internazionale nel ranking del settore abbigliamento ciclistico.

L’intervento del C.T. Davide Cassani ha proposto interessanti aspetti dell’evoluzione tecnologica del mezzo e di quelle, più recenti, entrate di forza nella metodologia d’allenamento e di gara, a supporto della prestazione del corridore. Pur se conciso il discorso del C.T. ha toccato molteplici aspetti del tema, a tutto campo.

Qualcuno, al riguardo, ha motivato qualche riserva ma la tecnologia avanza sempre ed è imprescindibile “con juicio” comunque.

Alla Bugno, puro “Bugno style”, senza perifrasi, è stato il contributo del due volte iridato che ha distinto il tema della sicurezza nell’agonismo, da quella stradale, di tutti i giorni per gli utilizzatori d’ogni tipo, di tutti i giorni, che deve essere incrementata e non deve essere invocata unicamente attraverso la realizzazione di piste ciclabili che, sovente, non sono rispettate da altri utenti della strada. Riccardo Magrini, seppure in ritardo, ha trovato subito la sintonia, per mezzo dei suoi interventi, con l’uditorio, “sfrattando” Bugno che aveva occupato la sua postazione…..

Fra i molti intervenuti c’erano gli ex Emanuele Bombini e Marco Cattaneo, il presidente provinciale FCI di Como Franco Bettoni, Lino Basilico e Mirco Monti del G.S. Madonna del Ghisalllo e altri “attori” del mondo sportivo e associativo di Como e provincia fra i quali il direttore di MapeiSport, il dottor Claudio Pecci con il suo collega pavese, il prof. Mario Ireneo Sturla, già medico di squadra di formazioni professionistiche di primo rilievo, soprattutto dirette da Franco Cribiori, con il suo inconfondibile, immutabile look.

E’ stata una bella e interessante serata nella cornice dello splendido panorama proposto dal Lario a Como.

g.f.

foto di Marco Ranocchio

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024