ASPETTANDO IL GIRO… INNOVAZIONE E TECNOLOGIA A COMO. GALLERY

NEWS | 16/05/2019 | 07:45

 


Nell’articolato quadro delle molteplici iniziative attuate per valorizzare l’arrivo della tappa del Giro d’Italia n. 102 nel capoluogo lariano, l’Ivrea-Como, frazione n. 15, di domenica 26 maggio 2019, spicca, con particolare rilievo, quella di martedì 14 maggio all’insegna di “INNOVAZIONE E TECNOLOGIA”.


Con la regia della Fondazione Alessandro Volta – nome di rilevanza assoluta, a livello mondiale, legato a Como – alla testa il presidente Luca Levrini e la signora Margherita Cànepa quale primo riferimento di collaborazione operativa, il supporto del Comune di Como e altri enti lariani, fra i quali il Panathlon, sul tema dell’incontro che ha richiamato molti interessati nello splendido salone d’onore dello Yacht Club, si sono confrontati, davanti al folto e attento uditorio che ha poi interagito con i relatori, nomi d’assoluto valore e significato del mondo della bicicletta.

Eccoli: Ernesto Colnago, Monica Santini, Davide Cassani, Gianni Bugno. Moderatore dell’incontro era designato Riccardo Magrini, giunto in ritardo per l’improrogabile impegno del commento televisivo su Eurosport, integrato dal giornalista comasco Massimo Moscardi, dopo il saluto dell’assessore allo sport del comune, Marco Galli, intervenuto con la collega alla cultura, Carola Gentilini, direttrice anche del Museo del Ghisallo.

Onere e onore, dovuto, del primo intervento per il “senatore” Ernesto Colnago, in ottima forma, che è subito entrato nel tema che lo vede quale costante riferimento del settore costruttori, a livello mondiale, impegnato professionalmente con una propria attività già dal 1954, dopo un veloce e proficuo apprendistato, iniziato nell’immediato dopoguerra, alla Gloria, fabbrica milanese di viale Abruzzi, di Alfredo Focesi. Aveva, quale collega apprendista, Gian Maria Volontè, poi attore teatrale e cinematografico di primissimo piano. Ernesto Colnago, con la sua vivida, unica, coinvolgente loquela, ha lasciato da parte gli appunti e ha tratteggiato con immutata passione e freschezza di ricordi, fasi, momenti, realizzazioni – e pure invenzioni – con gli innumerevoli personaggi di spicco, in molteplici settori, che ha trovato e incontra tuttora nella sua attività, senza soste, sempre alla ricerca del miglioramento delle due ruote. E’ stato un florilegio di citazioni, episodi, battute, anche con l’incisivo dialetto lombardo-brianzolo, che hanno suscitato applausi a scena aperta.

Il microfono è poi passato a Monica Santini, amministratore delegato del noto Maglificio Santini, l’azienda bergamasca con marchio di prestigio nell’abbigliamento ciclistico, fondata dal padre, Pietro Rosino Santini una cinquantina d’anni fa, sempre attivo in ditta e sempre grande appassionato di ciclismo con il suo nucleo d’amici che ne condividono la passione di una vita. Ha ripercorso con incisività e precisa esposizione i differenti passaggi per l’adozione di nuovi materiali, moderni design, con l’obiettivo costante del miglior risultato e confort per l’utilizzatore finale. E' sempre un lavoro di ricerca continua portato avanti con le indicazioni di campioni e agonisti di primo piano delle due ruote per un posizionamento di primo rilievo internazionale nel ranking del settore abbigliamento ciclistico.

L’intervento del C.T. Davide Cassani ha proposto interessanti aspetti dell’evoluzione tecnologica del mezzo e di quelle, più recenti, entrate di forza nella metodologia d’allenamento e di gara, a supporto della prestazione del corridore. Pur se conciso il discorso del C.T. ha toccato molteplici aspetti del tema, a tutto campo.

Qualcuno, al riguardo, ha motivato qualche riserva ma la tecnologia avanza sempre ed è imprescindibile “con juicio” comunque.

Alla Bugno, puro “Bugno style”, senza perifrasi, è stato il contributo del due volte iridato che ha distinto il tema della sicurezza nell’agonismo, da quella stradale, di tutti i giorni per gli utilizzatori d’ogni tipo, di tutti i giorni, che deve essere incrementata e non deve essere invocata unicamente attraverso la realizzazione di piste ciclabili che, sovente, non sono rispettate da altri utenti della strada. Riccardo Magrini, seppure in ritardo, ha trovato subito la sintonia, per mezzo dei suoi interventi, con l’uditorio, “sfrattando” Bugno che aveva occupato la sua postazione…..

Fra i molti intervenuti c’erano gli ex Emanuele Bombini e Marco Cattaneo, il presidente provinciale FCI di Como Franco Bettoni, Lino Basilico e Mirco Monti del G.S. Madonna del Ghisalllo e altri “attori” del mondo sportivo e associativo di Como e provincia fra i quali il direttore di MapeiSport, il dottor Claudio Pecci con il suo collega pavese, il prof. Mario Ireneo Sturla, già medico di squadra di formazioni professionistiche di primo rilievo, soprattutto dirette da Franco Cribiori, con il suo inconfondibile, immutabile look.

E’ stata una bella e interessante serata nella cornice dello splendido panorama proposto dal Lario a Como.

g.f.

foto di Marco Ranocchio

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024