AL VIA “IL GIRO NEL GIRO” DI AUTOSTRADE PER L’ITALIA

GIRO D'ITALIA | 11/05/2019 | 07:38

Sarà una grande vetrina delle bellezze della provincia italiana, da vivere in bicicletta come gli eroi del Giro d’Italia. Nasce “Il Giro nel Giro”, un’iniziativa ideata e realizzata da Autostrade per l’Italia, in collaborazione con il Giro d’Italia 2019.


Si tratta di un tour amatoriale in cinque tappe dedicato ad appassionati e famiglie che - partendo dal tracciato della Corsa Rosa - si concluderanno di fronte ad altrettanti beni UNESCO: il centro storico di Firenze, la Villa Adriana a Tivoli, i Monumenti Paleocristiani a Ravenna e la Villa Barbaro a Maser.


L’iniziativa nasce dall’esperienza di “Sei in un Paese Meraviglioso”, attraverso il quale Autostrade per l’Italia promuove il patrimonio culturale, naturalistico e gastronomico della provincia italiana, raccontando e valorizzando 300 esperienze che coinvolgono oltre 1000 Comuni italiani e 40 beni Unesco presenti nella penisola. Una valorizzazione che si coniuga con il Giro d’Italia, proponendo ai ciclisti amatoriali tappe selezionate di diversa difficoltà tecnica.  

Ha ideato l’iniziativa il Direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Marketing del gruppo Atlantia e di Autostrade per l’Italia Francesco Delzio, che ha dichiarato: «Il Giro nel Giro è un inno alla bellezza: quella dei beni artistici dichiarati patrimonio dell’umanità, che rendono unica l’Italia dalla provincia alle città d’arte, e insieme quella del ciclismo amatoriale capace di coinvolgere e appassionare tutta la famiglia. Con questo particolarissimo Giro Autostrade per l’Italia rilancia il suo ruolo sociale come strumento di promozione delle bellezze dei territori attraversati dalla nostra rete e come vetrina dei valori migliori dell’identità italiana, caratterizzata da un incrocio unico di paesaggi e attività dell’uomo».        

Si passa dai 47 chilometri della Vinci-Firenze, di complessità medio/alta, su un percorso collinare prima di godersi lo scenario unico del centro storico fiorentino da Piazzale Michelangelo; ai 31 chilometri della Frascati-Tivoli, con arrivo proprio all’ingresso della stupenda Villa Adriana. Più semplici, quasi rilassanti, le passeggiate in pianura per raggiungere Villa Barbaro, a Maser (31 chilometri partendo dalla città di Treviso), e la 10 chilometri dal centro di Ravenna fino alla basilica di Sant’Apollinare. A concludere il calendario de “Il Giro nel Giro” anche quest’anno ci sarà la grande “classica” sulla A1 Panoramica, che si svolgerà il 25 maggio: un appuntamento che si rinnova per il quarto anno consecutivo e che consente ad oltre 1000 appassionati delle due ruote di realizzare il “sogno proibito” di pedalare su un’autostrada per circa 36 km di saliscendi da Puliana a Pian Del Voglio e ritorno (la tratta interessata verrà ovviamente chiusa al traffico per l’evento, restando aperta invece la Direttissima che si dipana in parallelo).

Ciascuna tappa amatoriale prenderà il via nelle ore che precedono l’inizio della tappa ufficiale del Giro d’Italia proprio dal punto di partenza ufficiale della competizione, per offrire agli amatori l’opportunità di sentirsi parte integrante della manifestazione ciclistica. Le gare si svolgeranno per una tratta iniziale sul tracciato del Giro, a traffico aperto, con velocità controllata, e con l’assistenza stradale in apertura e chiusura della carovana da parte dello staff tecnico del Giro d’Italia. Una volta raggiunta la destinazione, sarà possibile visitare il Bene Unesco.

A una sola settimana di apertura delle iscrizioni sul sito www.autostrade.it, già si registra una forte affluenza. La prima tappa, Vinci-Firenze, è già stata interamente prenotata dagli appassionati e rimangono solo pochi posti per la seconda pedalata, sulla tratta Frascati-Tivoli. Già assicurato il successo di partecipazione per la tradizionale “Panoramica” in A1.

In ciascuna tappa del “Giro nel Giro”, ma anche nelle ulteriori 4 tappe del Giro d’Italia lungo la rete nazionale, verranno inoltre premiati come da tradizione gli “eroi della sicurezza”: uomini in divisa della Polizia Stradale che, con coraggio e abnegazione, hanno contribuito a salvare vite umane e, insieme ad addetti alla viabilità di Autostrade per l’Italia, a risolvere situazioni complesse durante lo svolgimento delle loro attività. Si tratta di un momento particolarmente simbolico, molto atteso dai partecipanti, che consente al pubblico di conoscere l’impegno dei rappresentanti della Polizia Stradale sul fronte della sicurezza e della tutela degli automobilisti. Le 8 premiazioni degli “Eroi della Sicurezza” della Polizia e di Aspi saranno: Bologna (11 maggio), Vinci (13 maggio), Frascati (15 maggio), Cassino (16 maggio), Vasto (17 maggio), Riccione (19 maggio), Ravenna (21 maggio), Treviso (31 maggio)

LE PEDALATE E GLI ITINERARI:
Tappa n° 1 – 13 maggio 2019
Vinci – Centro storico di Firenze (Piazzale Michelangelo) – 47 Km + ritorno – 3 stelle
Tappa n° 2 – 15 maggio 2019
Frascati – Tivoli (Villa Adriana) – 31 km + ritorno – 2 stelle
Tappa n° 3 – 21 maggio 2019
Ravenna – Sant’Apollinare in Classe – 10 km + ritorno – 1 stella
Tappa n° 4 – 31 maggio
Treviso – Maser – 31 km + ritorno – 2 stelle
Tappa n° 5 – 25 maggio
Barberino del Mugello  (Panoramica A 1)
Partenza  Puliana e ritorno – 36 Km

COME PARTECIPARE
Le iscrizioni a Giro nel Giro sono già aperte, per partecipare è sufficiente iscriversi, in modo semplice e gratuito, dal sito Autostrade per l’Italia (www.autostrade.it). Solo per quanto riguarda la pedalata sulla Panoramica, sarà possibile partecipare all’iniziativa anche iscrivendosi al mattino stesso, presso il gazebo che verrà allestito al campo sportivo Spartaco Banti di Barberino del Mugello.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In relazione alle notizie diffuse circa la squalifica dell’atleta Giorgia Pellizotti dopo lo svolgimento dei campionati europei di ciclocross di sabato 8 novembre, Guerciotti tiene a precisare la correttezza dell'operato tecnico e delle condotte poste in essere. Inoltre conferma che l'atleta...


Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


Milano torna a respirare aria di Sei Giorni? Sembra proprio di sì visto che verrà ultimato tra meno di un mese il restauro del Palazzo delle Scintille, ribattezzato CityOval. E sarà proprio il palazzetto liberty all’ombra delle tre torri a...


Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Se praticate ciclismo da tempo,  saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di Santini è a mio avviso uno dei migliori gilet per l’autunno-inverno,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024