PRESENTATA A ROMA DYNAMO TEAM CHALLENGE 2019

EVENTI | 07/05/2019 | 07:54

E' stata presentata questa mattina a Roma, al Circolo Canottieri Aniene, Dynamo Team Challenge 2019, progetto che coniuga un'experience articolata in quattro sfide sportive e una caccia al tesoro - organizzate in un ambiente naturale caratterizzato da sostenibilità e conservazione - e la causa sociale di Dynamo Camp, che da 12 anni offre in modo gratuito programmi di Terapia Ricreativa a bambini e ragazzi con gravi patologie e alle loro famiglie.


Il progetto è stato presentato da Giovanni Malagò, Presidente CONI, ente patrocinatore, e Serena Porcari, Vice Presidente di Dynamo Camp. Insieme a loro Giovanni Bruno, editorialista di Sky Sport, media partner. La presentazione, condotta da Stefano Vegliani, giornalista sportivo, ha avuto la partecipazione di Raffaella Reggi e Silvia Salis che, insieme a Marco Saligari e Davide Camicioli, si sono cimentate in anteprima nelle sfide della Team Challenge.


L'ispirazione a grandi eventi internazionali Dynamo Team Challenge si ispira a iniziative come l'americana Pan Massachussets Challenge e le National Geograpich Expedition, per le quali sono fondamentali la partecipazione e la consapevolezza che la propria adesione abbia un impatto sociale, ambientale e culturale. Pan Massachusetts Challenge (www.pmc.org), uno dei principali eventi sportivi di raccolta fondi in Nord America, ha raccolto in 39 anni di storia, dal 1980, 660 milioni di $ per la ricerca contro il cancro. Le National Geographic Expedition, esperienze in luoghi straordinari alla scoperta del pianeta, hanno un motto ispiratore: parafrasandolo, "when you engage with us you make a difference" (www.nationalgeographicexpeditions.com/why/nat-geo-difference).

La storia di Dynamo Team Challenge
La manifestazione, nata nel 2013 come Dynamo Bike Challenge, gran fondo di bicicletta organizzata in partnership con Federciclismo, ha aggiunto negli anni corsa, attività outdoor e tennis, per far vivere al meglio il luogo meraviglioso che è Dynamo Camp, nel contesto di Oasi Dynamo, affiliata WWF, 900 ettari sull'Appennino tosco-emiliano, gestiti dall'omonima società agricola.

Dal 2013 sono stati oltre 2.500 i partecipanti, che hanno aggregato 9.200 donazioni, totalizzando una raccolta fondi di oltre 1 milione di €, a cui si sono aggiunti 550.000 € di sponsorizzazioni. La raccolta fondi 2019, creata dai partecipanti, ha oltrepassato a questo momento quota 107.000 €.

"Siamo orgogliosi di presentare la settima edizione di un progetto che abbina una grande esperienza sportiva alla raccolta fondi per Dynamo Camp" ha dichiarato Serena Porcari "Grazie al sostegno dei nostri partner, Coni, Federciclismo, Sky Sport, Novartis e tutti gli sponsor. Grazie ai partecipanti, aziende e individui che si mettono in gioco in modo attivo per far conoscere e sostenere la nostra Onlus. Insieme all'obiettivo di raccolta fondi, siamo felici di far vivere il luogo meraviglioso che è Dynamo Camp, inserito in un'Oasi naturalistica privata affiliata WWF."

Lo scopo sociale e la raccolta fondi
La totalità dei fondi raccolti sostiene Dynamo Camp, il progetto di Terapia Ricreativa per bambini affetti da patologie gravi e croniche, provenienti da tutta Italia, che possono trascorrere gratuitamente in questo luogo vacanze di 9 giorni.

Il week end da segnare sul calendario per le sfide sportive di Dynamo Team Challenge è quello del 25 e 26 maggio, ma la sfida solidale parte con l'iscrizione: si forma la propria squadra e si apre sul sito dynamoteamchallenge.org la propria pagina di personal fundraising, con obiettivo minimo di 100 € , raggiungibile con il sostegno di amici, colleghi, conoscenti.

Chiunque può contribuire alla raccolta fondi, anche da casa, sostenendo una squadra con una donazione direttamente al sito www.dynamoteamchallenge.org.

Il luogo
Il territorio di Oasi Dynamo, in ambiente preappenninico, compreso tra i 500 e i 1100 m s.l.m., si presenta boscato e alle quote più alte si aprono ampie superfici costituite in prevalenza da prati-pascolo, con ampie visuali sui crinali dolci dell'Appennino Tosco-Emiliano e sulle vette calcaree della Val di Lima e delle Apuane più in lontananza, fino scorgere, nei pomeriggi limpidi, il Tirreno. Nelle zone più alte sono estese le faggete e alle quote inferiori boschi di castagno. Tra le specie animali si trovano popolamenti ornitici e popolazioni di macromammiferi, tra cui gli ungulati, come daino e muflone, e popolazioni autoctone di cinghiale, cervo, capriolo, oltre a superpredatori quali l'aquila e il lupo.

Squadre
Dynamo Team Challenge ha visto nelle prime edizioni la partecipazione di squadre di amici e sostenitori Dynamo e di squadre aziendali, anche internazionali, che tornano ogni anno. La cultura della raccolta fondi è aumentata negli anni e numerose squadre e individui accrescono i propri obiettivi e risultati. Tra le squadre aziendali, allargate a amici e familiari, già iscritte nel 2019: Babolat, Banca Generali, BHGE Nuovo Pignone, Bnp Paribas, Cisco Family&Friends, Dell Technologies, Enel, GSK & Friends, Invitalia, Novartis, Poste Italiane.

Tra le squadre di amici: Ski Racing Team Silvaplana-Champfèr, dalla Svizzera, SUDSUD, con una squadra proveniente dalla Sicilia, Sci Accademico Italiano, Stromboli per Dynamo, tutte presenti dalla prima edizione, La Tenda.

Sponsor 2019
Patrocinano il progetto: CONI, Federciclismo e UISP.
Main sponsor dell'edizione 2019 è Novartis, che partecipa anche con una squadra.
Sponsor sono Banca Generali, Bmw, Bnp Paribas, Cisco, Dell Technologies, Invitalia, Sgb Humangest, Poste Italiane.

LE SFIDE 2019
Sabato 25 maggio
Dynamo Bike Challenge
7° edizione della Granfondo su strada a scopo benefico, a numero chiuso per 700 partecipanti, con due percorsi ad anello, con partenza e arrivo a Dynamo Camp, attraversando borghi storici dell'Appennino Pistoiese: 73 km di gara competitiva per gli agonisti, e 33 km di cicloturistica, per tutti coloro che amano pedalare senza competere e godersi il panorama circostante, possibile anche con pedalata assistita.

Percorso lungo
Tappa competitiva di 73,7 km, con partenza e arrivo al Camp, attraversando alcuni tra i più bei borghi dell'Appennino Toscano, le Valli della Lima e del Reno e rientro a Limestre.
Provincia: Pistoia. Comuni: Pistoia; San Marcello-Piteglio; Abetone-Cutigliano. Lunghezza: 73,7 km. Dislivello: + 1903; - 1903

Percorso corto
Tappa di 33 km ad anello, con partenza ed arrivo al Camp. Il percorso attraversa alcuni tra i più bei borghi dell'Appennino Toscano e la Valle del Reno.
Provincia: Pistoia. Comuni: Pistoia; San Marcello-Piteglio; Abetone-Cutigliano.  Lunghezza: 33 km. Dislivello: + 694; - 694

Dynamo Trail Challenge
Due percorsi di trail running, di 20,5 km (competitivo) e 9 km (non competitivo) immersi nei sentieri e boschi di Oasi Dynamo affiliata WWF.

Percorso lungo
Percorso competitivo ad anello di 20.5 km, con partenza e arrivo al Camp. Come il percorso corto, anche questo attraversa l'Oasi affiliata WWF di Dynamo Camp per beneficiare dello spettacolare paesaggio montano, per poi attraversare alcuni dei paesi limitrofi a Limestre.
Luogo di svolgimento: Oasi Dynamo. Lunghezza: 20,5 km Altitudine max: 1144 mt. Altitudine min: 630 mt. Dislivello: + 747; - 750. Tipo di terreno: sentiero, strada bianca, asfalto. Numero di guadi: 3

Percorso corto
"Eco trail" non competitivo che si svolge interamente all'interno di Oasi Dynamo affiliata WWF, con partenza e ritorno al Camp. E' il percorso più corto e meno impegnativo, di circa 9 km, un'ottima scusa per godere dello spettacolare paesaggio montano e entrare nell'Oasi.
Luogo di svolgimento: Oasi Dynamo. Lunghezza: 9 km. Altitudine max: 995 mt. Altitudine min: 630 mt. Dislivello: + 422; - 425 Tipo di terreno: sentiero, strada bianca, asfalto.  Numero di guadi: 1

Dynamo Tennis Challenge
Un appassionante torneo di tennis sui campi in terra rossa del Dynamo Tennis Club a Campo Tizzoro. Il torneo, seguendo il modello Coppa Davis, si svolge con la partecipazione di 16 squadre composte da minimo 4 persone. Partecipano adulti e ragazzi dai 16 anni in su, sfidandosi in incontri singoli e doppi.
Le squadre si sfidano a eliminazione diretta in tre incontri: singolare, doppio, singolare.
Ogni incontro si gioca con tie-break a 10: vince l'incontro il tennista che si aggiudica 2 tie-break su 3.
Passa al turno successivo la squadra che vince due incontri su tre.

Dynamo Adventure Challenge
Una serie di prove outdoor all'insegna dell'avventura, totalmente immersi nei 900 ettari di verde nell'Oasi naturalistica di Dynamo dove i partecipanti si sfideranno in una serie di prove che spaziano dal tree climbing al ponte tibetano, tiro con l'arco, orienteering, calata su roccia, zipline, canoa su laghetto, e tante altre. Durante la giornata viene offerto un ristoro presso il laghetto con prodotti del territorio.

Ogni singolo partecipante che supera una prova ha diritto a un punteggio, che viene sommato a quello del Team di appartenenza. Ogni componente singolo o l'intera squadra può decidere autonomamente l'ordine delle sfide da affrontare. Si può partecipare come singoli o in gruppo. Le iscrizioni sono aperte a tutti, dai 4 anni in su.

Domenica 26 maggio
Dynamo Treasure Hunt Challenge
Apprezzatissima al suo debutto nel 2018, torna quest'anno: una grande caccia al tesoro che coinvolge tutte le squadre, coinvolte il sabato nelle sfide sportive, in una giornata magica alla scoperta di Dynamo Camp, con giochi, enigmi da risolvere, sfide da affrontare e con cui divertirsi, in puro stile Dynamo, una grande avventura per fare ancora più squadra.

La caccia al tesoro si articoli in tre livelli, adatti a tutte le età dei partecipanti.

(in foto Giovanni Bruno, Raffaella Reggi, Silvia Salis, Serena Porcari, Giovanni Malagò, Alessandra Sensini, Stefano Vegliani)

Sponsor tecnici sono Babolat, Enervit, IP, Kappa, Mysdam, Sportful. Sky Sport è media partner.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024