LE BICI DA CORSA DEL MUSEO NICOLIS E LA STORIA DEL GIRO: PASSIONE ITALIANA

NEWS | 07/05/2019 | 07:20

Il Giro d’Italia, il Tour de France, la Vuelta e le grandi classiche del ciclismo affascinano da sempre milioni di appassionati che affollano le strade d’Europa e li tengono incollati agli schermi per assistere alle prodezze dei grandi campioni. Le storie di corridori come Coppi e Bartali, come Binda, Brunero e Girardengo, sono entrate nel mito italiano grazie a imprese leggendarie.


A tutti coloro che amano questo meraviglioso strumento e le belle storie che può raccontare, è dedicata la stupefacente collezione del Museo Nicolis, che comprende modelli rarissimi in pregevole stato di conservazione. Per celebrare l’imminente arrivo del Giro d’Italia a Verona, sceglie di affidare ad alcuni incomparabili pezzi della sua collezione la narrazione di questa straordinaria competizione e degli uomini che l’hanno resa celebre. Sono le inimitabili bici da corsa della tradizione italiana quelle del Nicolis, che grazie all’abilità dei loro progettisti hanno contribuito alla gloria di impareggiabili campioni.


La proposta è allettante ed inedita: la Coppi Special del 1955, pezzo di straordinaria rarità, la Bianchi Modello Tour de France del 1949 che proprio quest’anno festeggia il Centesimo Anniversario della nascita di Fausto Coppi e la Legnano del 1948 in ricordo di Gino Bartali, sono solo una selezione, che insieme a sorprendenti e originali memorabilia legati alle corse, introduce alla scoperta di una delle più complete collezioni del Mondo.

120 capolavori che propongono la storia completa della bicicletta, elementi straordinariamente rari e pregiati a gratificare gli appassionati e gli esperti più esigenti. Un capitolo dell’evoluzione che contiene i presupposti del futuro: la Draisina in legno senza pedali del 1817 e i bicicli dell’800 con ruote in legno; alcuni modelli di bicicletto Bianchi, precursori delle moderne bici da corsa, come l’esemplare del 1885 con telaio inedito, primo ad adottare il tubo orizzontale che congiunge lo sterzo con il sottosella. Ancora Bianchi che anticipa in Italia l’idea dello scozzese John Boyd Dunlop: la gomma a camera d’aria che, ammortizzando i dislivelli del selciato ghiaioso, garantisce un’andatura più elastica e sicura, innovazione propedeutica allo sviluppo delle bici da competizione.

Molti campioni di oggi e del passato come Baldini, Moser, Motta, Bitossi, Gaiardoni, sono stati amici personali di Luciano Nicolis e hanno tenuto a battesimo la sezione ciclismo del Museo in occasione della sua inaugurazione nel 2001. Il Nicolis oggi è uno fra i principali Musei del Ciclismo, grazie alla varietà e rarità  dei gioielli che custodisce.

Silvia Nicolis, Presidente del Museo, racconta: “la collezione di bici del Nicolis ripercorre le tappe fondamentali dell’evoluzione di questo mezzo di trasporto”, e aggiunge “le bici da corsa sono un fiore all’occhiello della nostra collezione, un’affascinante testimonianza della passione italiana per questo sport antico e più che mai attuale”. Conclude:”l’arrivo a Verona dell’edizione 2019 del Giro d’Italia, sarà un’occasione straordinaria per la città, per il nostro Museo e per gli appassionati che potranno interagire con la collezione che abbiamo la fortuna di conservare”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...


La seconda tappa appenninica consecutiva, ottava del Giro, porterà il gruppo da Giulianova a Castrelraimondo per 197 km con 3.800 metri di dislivello. E come sempre quando si corre tra Abruzzo e Marche, di pianura ce n'è davvero pochissima. per...


È proprio con l’ottimo casco VENTO che Salice riesce ad accontentare due mondi, quello degli amatori che corrono su strada e quello dei commuter, sempre più diffusi nelle nostre città. Vento e Vento Urban, sicurezza, performance, comfort e tanta visibilità!...


L'idea è venuta a due uomini di ciclismo: uno, Andrea Zambrini è fisioterapista e biomeccanico; l'altro, Damiano Cunego, è stato un grande campione e non ha bisogno di presentazione. E, come spesso accade, è un'idea semplice quasi come... l'uovo di...


Damiano Caruso conosce bene le strade del Giro e ieri, con il primo arrivo in salita a Marsia, ha fatto vedere che anche lui è della partita. In squadra con lui c’è anche Antonio Tiberi, ma come sempre, sarà la...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Dal 27 maggio all’1 giugno Morbegno e la Bassa Valtellina saranno teatro di numerose iniziative dedicate al ciclismo. Nel programma la partenza della Tappa 18 del Giro d’Italia, la chiusura al traffico motorizzato del Passo San Marco, la Notte Rosa...


Maniago e Montereale Valcellina hanno ospitato le prime due giornate della seconda e ultima prova di Coppa del Mondo di paraciclismo. Nella giornata inaugurale si sono sfidati sul circuito tecnico ma scorrevole di Montereale Valcellina gli atleti delle...


Partirà da Giulianova per arrivare a Castelraimondo (Macerata), l’ottava tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


S’intitola significativamente “Facciamo un Giro insieme” l’evento in programma domenica 18 maggio, inserito nel cartellone di attività in vista dell’arrivo di tappa a Castelnovo Monti del Giro d’Italia, il 21 maggio. L’iniziativa domenicale sarà una pedalata libera...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024