GUILLERMO TIMONER, I 93 ANNI DEL MIGLIOR PISTARD SPAGNOLO. GALLERY

COMPLEANNO | 25/03/2019 | 15:14

E’ un “giovanotto” spagnolo, nato a Felantix il 24 marzo 1926, nell’isola di Maiorca, dove tuttora risiede con la famiglia - la moglie Francisca, la figlia Marguarita e vari congiunti – GUILLERMO TIMONER OBRADOR, ma basta indicarlo come Guillermo Timoner per evocare il personaggio.


Sono novantatre gli anni ma la salute è ottima e abita dove è nato, Felintax, bella località maiorchina all’interno, circa una cinquantina di chilometri a sud-est di Palma di Maiorca.


Gli appassionati di ciclismo, soprattutto quelli della “parrocchia” della pista, con congruo bagaglio d’anni e d’esperienze, lo ricordano come grande protagonista del mezzofondo in particolare, dove il minuto ma potente Timoner ha conquistato la bellezza di sei maglie iridate fra i professionisti nella difficile, spettacolare, spericolata e avventurosa talvolta, specialità del dietro-motori. I grossi motori dell’epoca con particolare struttura telaistica e motoristica condotti all’impiedi dai “maghi” della specialità, rotti a tutte le esperienze, sia aldiqua e sovente anche aldilà, dei dettati delle norme regolamentari,  infilati nei costumi in cuoio con in testa il caratteristico casco per udire, quando volevano, non sempre…, le indicazioni d’andatura del corridore accucciato in avanti al rullo della moto. Il suo allenatore storico in patria è stato Toni Mora, il padre di una buona ciclista su strada, che con il piccolo e scarsocrinito Timoner è riuscito per anni a scardinare la supremazia in materia delle scuole del nord-Europa, Francia, Olanda, Belgio e Germania soprattutto. Nelle prove internazionali, soprattutto ai mondiali, si alternavano due storici “pacer”, veri “pacer”…, come il belga August “Gust” Meuleman e l’olandese Van Ingelgem, soprannominato “Papyrus”.

Era comunque un pistard polivalente, specialista anche delle Sei Giorni con lunga, lunghissima carriera. E’ titolare del record di medaglie e titoli nella categoria professionisti. E’ stato professionista dal 1943 al 1963 con una rentrée in età già avnzata ai mondiali su pista di Barcellona 1984 e poi, all’età di 58 anni, è campione di Spagna del mezzofondo. Non è finita qui però poiché nel 1995, alla bella età di 69 anni, è campione d’Europa dei veterani. Poi smette davvero di gareggiare ma non di pedalare.

Ha corso anche in squadre italiane, nella Ignis di patron Giovanni Borghi specialmente, dove ha incrociato la carriera anche con Domenico “Niko” De Lillo con un’amicizia, anche fra le famiglie, che dura tuttora. Alcune delle immagini pubblicate sono state gentilmente fornite dall’amico – italo-svizzero -, sempre sensibile al ricordo della sua specialità, sia come corridore, sia come allenatore e tecnico con un palmarès, diciamo largamente ridotto, rispetto al campione iberico, al quale vanno i nostri affettuosi auguri e complimenti.

g.f.



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


Tour de France. Giornata di sole e festa, la festa del ciclismo e della vita. Lui è seduto a tavola. Una bella (insomma) tovaglia a fiori, rose addirittura. A bere e mangiare. Primo, secondo. Pronti, via. Proprio in quell’istante sopraggiunge...


Il Belgio ha chiuso la primavera senza aver ottenuto vittorie nelle Classiche Monumento. Van Aert, Evenepoel, Benoot e De Lie non sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio di una delle 4 Classiche monumento e il dominio...


Una bella cornice di pubblico ha fatto da contorno ad una vera e propria ‘opera d’arte’, ovvero quello che è stato il Campionato Regionale Lombardo donne junior che si è tenuto a Cantù e che ha visto al via le...


Ci sono un italiano, un americano e un giapponese… sembra l’incipit di una barzelletta, ma è invece l’inizio di una storia. Una storia italiana, una delle tante che abbiamo raccontato in questi due anni di “Capitani Coraggiosi”. Un italiano, un...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024