COLPACK: «LA PRIORITA' È FAR CRESCERE I NOSTRI RAGAZZI»

CONTINENTAL | 21/02/2019 | 10:29
di Pietro Illarietti

 


Si respira aria frizzante ad Almè, alle porte di Bergamo. Presso il quartier generale del Team Colpack c’è un certo andirivieni. I mezzi sono appena rientrati da Laigueglia, dove è avvenuto il debutto stagionale, ed è già ora di ripartire e ci si prepara per un test a cronometro. Sui tetti delle ammiraglie spiccano le bici Cinelli azzurro glitterato che con il sole brillano ancor di più.


Al quartier generale non ci sono corridori, ma il management è tutto lì. Oltre alla triade Antonio Bevilacqua, Rossella Di Leo, Gianluca Valoti. In un secondo momento si aggiunge  anche Ivan Quaranta. Aspettano l’arrivo di un nuovo corridore dalla Colombia, il velocista Nicola Gomez. «Quello di Laigueglia (a cui si aggiunge Besseges) è stato un inizio buono e carico di nuove emozioni – esordisce il DS Gianluca Valoti – dopo tanti anni a seguire sempre lo stesso programma, la novità della Continental ha portato una ventata di aria nuova».

Oggi ad Almè c’è tutto lo staff dirigenziale del sodalizio orobico e cogliamo l’occasione per fare alcune valutazioni sulla nuova categoria. Si tratta più che altro di impressioni, ma significative. I conti, quelli veri, e il bilancio sportivo, saranno più completi a fine stagione. «Se parliamo in modo più allargato allora è giusto che parli Bevilacqua», aggiunge Valoti.

Il team manager abruzzese, ma bergamasco d’adozione, non è uno che si tira indietro e subito spiega. «E’ una bella categoria quella Continental anche se ci sono nuove difficoltà. A livello organizzativo eravamo abbastanza preparati perché anche in passato abbiamo svolto un’attività internazionale. Pure a livello di bici che di parco mezzi siamo a posto. Abbiamo fatto un ulteriore investimento per un mezzo officina ma siamo pronti».

Come avete vissuto il debutto con i prof?

«Una bella esperienza. Nei i ragazzi vedo tanto entusiasmo e hanno voluto farsi trovare preparati. Non abbiamo avvertito quel salto tale per cui si torna a casa demotivati».

Il modello attuale con la formula che vi permette di correre sia tra i prof che tra gli Under23 è valido?

«Io al momento trovo solo aspetti positivi. Possiamo confrontarci con i più forti e possiamo farci vedere. E’ uno stimolo extra per lavorare al meglio. Inoltre contiamo su un’accresciuta visibilità perché alcuni eventi a cui parteciperemo saranno trasmessi in diretta televisiva».

A questo punto s’inserisce Rossella Di Leo, che da anni è il motore amministrativo. Sicuramente ci sono state delle spese extra ed è importante sottolinearlo. A novembre abbiamo dovuto affrontare un esborso importante per far fronte a tutte le nuove incombenze assicurative che il nuovo status comporta. Parliamo di diverse decine di migliaia di euro. Insomma, il passo non è stato così semplice, anche perché a livello contabile sono costi sotenuti nel 2018, mentre i nuovi contratti partivano dal 2019».

Da un punto di vista della tutela dei giovani cosa accade? Un ragazzo che fino a ieri era Junior da oggi gareggia con i prof?

«Non proprio. Abbiamo portato a correre nelle 2 gare chi ha già fatto un anno tra gli Under 23. Inoltre alle prove a tappe porteremo quelli che sono più maturi. Comunque ripeto è una bellissima opportunità».

E con gli Under23 avrete un vantaggio competitivo?

«Credo che potrebbe esserci un vantaggio. Tra i professionisti ci confrontiamo a intensità e ritmi più alti».

Questo nuovo modello vi porterà a rinunciare ad alcune vittorie?

«Sicuramente è così, ma il nostro obiettivo è quello di far crescere i ragazzi, non di vincere le corse a tutti i costi. Altrimenti non avremmo fatto la continental».

Ci sarà pure un contro in questa nuova categoria…

«Come già anticipato sono i costi. Vai alle gare e devi pagare l’albergo e tutto e a fine anno tutto pesa».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...


La 66ª edizione del Piva Junior Day ha visto due gare belle e combattute, con i corridori hanno dato spettacolo sulle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Nella corsa dedicata alla categoria allievi i ritmi elevati e i sei passaggi...


Si sono conclusi a Valmiera (Lettonia) i Campionati Europei BMX Racing 2025, che dal 10 al 13 luglio hanno visto sfidarsi oltre 1225 atleti (Championships, Cruisers e Challenge) in rappresentanza di 24 nazioni nell’iconica pista intitolata a Māris Štrombergs, primo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024