GIUDICI. IL DISTINTIVO D'ORO PER L'ADDIO DI ANTONIO PEGORARO

NEWS | 20/02/2019 | 07:07
di Francesco Coppola

La brillante carriera tra i Giudici di Gara era iniziata nel lontano 1971 e dopo quasi 50 anni Antonio Pegoraro ha concluso l'attività che lo aveva visto impegnato nei vari settori della Federciclismo. A ringraziarlo nei giorni scorsi, con la consegna del Distintivo d'Oro, i colleghi ed i dirigenti della Fci in occasione del 47° Convegno Tecnico Regionale svoltosi a Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso. A formare Pegoraro nella sezione dei Giudici di Gara erano stati due personaggi emblematici della categoria e quando alla guida dello stesso settore c'erano i compianti Sante Silvestri ed il mitico Giovanni Rizzo.


Un impegno quello di Antonio che è proseguito non soltanto nel Veneto ma anche nel Friuli-Venezia Giulia e in Trentino-Alto Adige. "Ho sempre cercato di usare il buon senso nelle funzioni e nel rispetto dei regolamenti - ha osservato Pegoraro - e posso dire che sono andato d’accordo con tutte le componenti del ciclismo a cominciare da i direttori sportivi ed i corridori". Il commissario di gara trevigiano, quando era ancora in vigore la compatibilità, è stato anche direttore di corsa e di organizzazione occupandosi di appuntamenti a carattere internazionale e nazionale ed ha fatto parte del gruppo organizzativo della gloriosa Unione Ciclistica Giorgione.


Per alcuni anni Antonio ha organizzato a Castelfranco la celeberrima e spettacolare Coppa Adriana (valida per il campionato italiano a cronosquadre) sia a carattere nazionale che regionale. Tra gli appuntamenti da lui diretti con il maggior numero di concorrenti il Raduno Nazionale preparato dall'Uc Campigo dove avevano preso parte 2.500 atleti provenienti da tutta Italia. Pegoraro, quando le condizioni di compatibilità erano possibili, ha sempre offerto la propria disponibilità a collaborare con le segreterie delle società e delle varie Commissioni Regionali.

"Nella mia carriera di giudice di gara ho ricevuto tante belle soddisfazioni - ha osservato - a cominciare da subito da quelle del settore arrivo, svolto per 30 anni e poi alternato a quello di presidente di giuria. Per 20 anni sono stato referente per la provincia di Treviso e per la Commissione Regionale". Prima della nuova norma legata al Centro Studi, Pegoraro ha svolto i corsi per i nuovi colleghi e, ha precisato: "Sono molti tra loro che ancora in servizio mi ringraziano per come li ho indirizzati. Ho sempre cercato di rispettare e nel migliore dei modi il ruolo che mi era stato affidato con un comportamento collaborativo e costruttivo". "Adesso è arrivato il momento di restituire alla mia famiglia il tempo tolto - ha concluso - senza però dimenticare che sono a disposizione di chi ne dovesse avere bisogno".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato su Wilco...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024