GLI 80 ANNI DI SERGIO BIANCHETTO

COMPLEANNO | 15/02/2019 | 07:23
di Francesco Coppola

Quella di sabato 16 febbraio sarà una data del tutto particolare per il campione olimpico padovano della pista e del tandem, Sergio Bianchetto, perché festeggerà l'80° compleanno. Una data importantissima per il vulcanico velocista di Torre di Ponte di Brenta (Padova) che da alcuni anni si è trasferito con la famiglia in Spagna e che segue con grande attenzione tutti gli eventi legati al mondo dello sport del pedale. Come è noto Sergio Bianchetto, che è stato tra i promotori del Prestigio d'Oro Alè Ride in Colors, il celeberrimo Challenge riservato ai corridori e ai loro direttori sportivi ideato dal mitico Agostino Contin e giunto alla 24^ edizione, sarà festeggiato dagli amici durante la presentazione del Circuito che è stata programmata per mercoledì 20 marzo al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona e in quello che da anni è diventato il tempio del ciclismo scaligero. Circuito che assegnerà anche i Gran Premi Direttori Sportivi Feltre Traslochi e Maglificio Antonella Club 88. Alla cerimonia parteciperanno, tra gli altri, uno degli allievi prediletti di Sergio Bianchetto, il campione olimpico Silvio Martinello e il commissario tecnico della nazionale juniores Rino De Candido.


Bianchetto, che è stato professionista dal 1965 al 1970 ed è stato tecnico della nazionale italiana ma anche responsabile del settore pista del Veneto e maestro di tanti campioni, si è formato alla quella scuola di vita e di sport quale è la Ciclisti Padovani (1956-1964) cominciando le prime pedalate con l'Uisp Stella di Padova (1954-1955). Sergio tra i professionisti nel 1965 ha difeso i colori della F.B.E., nel 1966 quelli della Termozeta F.B.E., nel 1967 della Ferretti, nel 1968 e 1969 della Vittadello e 1970 della Salamini Comet.


E' stato campione olimpico del tandem a Roma nel 1960 in coppia con Giuseppe Beghetto e a Tokyo nel 1964 insieme ad Angelo Damiano. E' stato campione nazionale della stessa specialità nel 1958 con Sante Gaiardoni, nel 1961 e 1962 con Beghetto e nel 1963 con Damiano. Tra i titoli conquistati anche quello iridato della velocità dilettanti nel 1961 e 1962; mentre nel 1963 si piazzò secondo alle spalle di Patrick Sercù. Da rilevare che alle Olimpiadi di Tokyo vinse la medaglia d'argento nella velocità dietro Giovanni Pettenella. Fu campione italiano nel 1963 delle specialità velocità e chilometro e nella velocità professionisti nel 1966. E' stato allenatore a Monaco e commissario tecnico nel 1984 a Los Angeles, nel 1988 a Seul e nel 1992 a Barcellona (settore paralimpico) e nel 2000 a Sydney Team Manager.

Nel 2016 gli è stato dedicato il libro dal titolo "Sergio Bianchetto - Una vita in Pista", con prefazione di Beppe Conti, Opera stupenda che analizza i momenti della vita sportiva e che si conclude con la dedica dello stesso campione ai giovani che intraprendono uno sport e nella quale è riportato: "A conclusione vorrei ancora essere utile al Ciclismo visto che con gli anni la malattia diventa inguaribile. La mia guarigione è restare più tempo possibile nello sport che ho amato per tanti anni. Questo mio libro vuole essere un modo per far conoscere ai giovani come può cambiare la vita il praticare uno sport di qualsiasi disciplina, la passione, la volontà, la grinta, la motivazione, la voglia di diventare importante senza mai mollare malgrado le difficoltà. Questo serve ad ottenere grandi risultati e se non si raggiungono, avere la consapevolezza di aver fatto il meglio di te stesso senza rimpiangere nulla. Ai giovani che intraprendono uno sport, buona fortuna".

Tra le Onorificenze ricevute quella di Cavaliere al Merito della Repubblica (1960); Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica, Atleta dell'Anno Città di Padova e Medaglia d'Oro Città di Ferrara (1964); Gallo Cedrone Città di Lugagnano (1965); San Silvestro d'Oro (1988 e 1989); Primo Ranking Mondiale Velocisti Italiani di tutti i tempi vel., dilettanti, Primo Ranking Olimpico Velocisti Italiani di tutti i tempi, Trofeo Accpi, Premio Gazzetta, Premio Fausto Coppi, Gran Premio Caccivio d'Oro, Premio Anvi, Premio Corridori Veronesi, Premio Sport Service e 100 Anni del Coni (1989) e Collare d'Oro al Merito Sportivo (2015).

Proprio in onore alle imprese realizzate dal campione padovano il Velodromo Pier Giovanni Mecchia di Portogruaro (Venezia) gli dedicò negli anni scorsi la "curva di lancio". Per i suoi magnifici 80 anni tanti auguri dagli amici del ciclismo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Buon Compleanno
15 febbraio 2019 14:57 FarEmi
Tantissimi Auguri Sergio
E.FARULLI

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas Vingegaard sogna in grande e vede i Campionati Europei come una possibilità da poter cogliere. Non è un segreto che il danese abbia avuto problemi a gareggiare nelle gare di un giorno e infatti, scorrendo il suo palmares, si vedono...


L'ultimo atto dei campionati europei in Francia riguarda la gara su strada degli Elite. Pronostico tra i più facili e logici con il trio delle meraviglie, l'iridato Pogacar, Evenepoel (già oro a cronometro) e Vingegaard a contendersi il titolo. Salvo...


A Lissone e dintorni è tutto allestito, tra poche ore andrà in scena l’attesissima Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025. Un appuntamento che ogni anno si rinnova e che ogni ottobre sa radunare sulle strade brianzole appassionati e curiosi,...


Per i temi trattati e le problematiche discusse con al centro la responsabilità degli organizzatori di gare ciclistiche (presidente della società in primis) e direttori di gara, la riunione organizzata dalla società “Una Bici X Tutti” di Pontedera presieduta da...


Pronti, si va in scena. Il cast è al completo. Alla vigilia della partenza della 68a Lugo – San Marino – 27° Memorial Lorenzo Berardi si è definito il numero degli iscritti. Si cerca il successore di Luca Gugnino che...


Oggi con partenza e arrivo a Rigutino si correrà il Giro delle Valli Aretine Juniores valido per il 20° Trofeo Butintoro, 12° Trofeo Mario Giaccherini. Organizzano il Comitato Sportivo Città di Arezzo e il Circolo Tennis Rigutino. Partenza alle 13,...


Alexander Kristoff aveva altri piani per la sua ultima corsa da atleta professionista e di certo non pensava di mettere la parola fine alla sua avventura in bici con una caduta. A circa 110 km dal traguardo della settima tappa...


Prima gara della stagione di ciclocross per il modenese Ale Colnago Team che domenica 5 ottobre sarà di scena in Friuli al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI. La gara...


Ancora prima di vincere, Demi Vollering aveva pianificato e immaginato ogni singolo colpo di pedale nella sua mente e tutti gli allenamenti svolti per la cronometro mondiale oggi li ha ritrovati nelle gambe, per affrontare da sola gli ultimi 37...


Elisa Longo Borghini è stata una leonessa ai Campionati Europei, rimanendo nel gruppetto di testa formato da quattro ragazze, in cui erano presenti Demi Vollering, Anna van Der Breggen e Kasia Niewiadoma. La Vollering però, è stata la più forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024