GLI 80 ANNI DI SERGIO BIANCHETTO

COMPLEANNO | 15/02/2019 | 07:23
di Francesco Coppola

Quella di sabato 16 febbraio sarà una data del tutto particolare per il campione olimpico padovano della pista e del tandem, Sergio Bianchetto, perché festeggerà l'80° compleanno. Una data importantissima per il vulcanico velocista di Torre di Ponte di Brenta (Padova) che da alcuni anni si è trasferito con la famiglia in Spagna e che segue con grande attenzione tutti gli eventi legati al mondo dello sport del pedale. Come è noto Sergio Bianchetto, che è stato tra i promotori del Prestigio d'Oro Alè Ride in Colors, il celeberrimo Challenge riservato ai corridori e ai loro direttori sportivi ideato dal mitico Agostino Contin e giunto alla 24^ edizione, sarà festeggiato dagli amici durante la presentazione del Circuito che è stata programmata per mercoledì 20 marzo al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona e in quello che da anni è diventato il tempio del ciclismo scaligero. Circuito che assegnerà anche i Gran Premi Direttori Sportivi Feltre Traslochi e Maglificio Antonella Club 88. Alla cerimonia parteciperanno, tra gli altri, uno degli allievi prediletti di Sergio Bianchetto, il campione olimpico Silvio Martinello e il commissario tecnico della nazionale juniores Rino De Candido.


Bianchetto, che è stato professionista dal 1965 al 1970 ed è stato tecnico della nazionale italiana ma anche responsabile del settore pista del Veneto e maestro di tanti campioni, si è formato alla quella scuola di vita e di sport quale è la Ciclisti Padovani (1956-1964) cominciando le prime pedalate con l'Uisp Stella di Padova (1954-1955). Sergio tra i professionisti nel 1965 ha difeso i colori della F.B.E., nel 1966 quelli della Termozeta F.B.E., nel 1967 della Ferretti, nel 1968 e 1969 della Vittadello e 1970 della Salamini Comet.


E' stato campione olimpico del tandem a Roma nel 1960 in coppia con Giuseppe Beghetto e a Tokyo nel 1964 insieme ad Angelo Damiano. E' stato campione nazionale della stessa specialità nel 1958 con Sante Gaiardoni, nel 1961 e 1962 con Beghetto e nel 1963 con Damiano. Tra i titoli conquistati anche quello iridato della velocità dilettanti nel 1961 e 1962; mentre nel 1963 si piazzò secondo alle spalle di Patrick Sercù. Da rilevare che alle Olimpiadi di Tokyo vinse la medaglia d'argento nella velocità dietro Giovanni Pettenella. Fu campione italiano nel 1963 delle specialità velocità e chilometro e nella velocità professionisti nel 1966. E' stato allenatore a Monaco e commissario tecnico nel 1984 a Los Angeles, nel 1988 a Seul e nel 1992 a Barcellona (settore paralimpico) e nel 2000 a Sydney Team Manager.

Nel 2016 gli è stato dedicato il libro dal titolo "Sergio Bianchetto - Una vita in Pista", con prefazione di Beppe Conti, Opera stupenda che analizza i momenti della vita sportiva e che si conclude con la dedica dello stesso campione ai giovani che intraprendono uno sport e nella quale è riportato: "A conclusione vorrei ancora essere utile al Ciclismo visto che con gli anni la malattia diventa inguaribile. La mia guarigione è restare più tempo possibile nello sport che ho amato per tanti anni. Questo mio libro vuole essere un modo per far conoscere ai giovani come può cambiare la vita il praticare uno sport di qualsiasi disciplina, la passione, la volontà, la grinta, la motivazione, la voglia di diventare importante senza mai mollare malgrado le difficoltà. Questo serve ad ottenere grandi risultati e se non si raggiungono, avere la consapevolezza di aver fatto il meglio di te stesso senza rimpiangere nulla. Ai giovani che intraprendono uno sport, buona fortuna".

Tra le Onorificenze ricevute quella di Cavaliere al Merito della Repubblica (1960); Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica, Atleta dell'Anno Città di Padova e Medaglia d'Oro Città di Ferrara (1964); Gallo Cedrone Città di Lugagnano (1965); San Silvestro d'Oro (1988 e 1989); Primo Ranking Mondiale Velocisti Italiani di tutti i tempi vel., dilettanti, Primo Ranking Olimpico Velocisti Italiani di tutti i tempi, Trofeo Accpi, Premio Gazzetta, Premio Fausto Coppi, Gran Premio Caccivio d'Oro, Premio Anvi, Premio Corridori Veronesi, Premio Sport Service e 100 Anni del Coni (1989) e Collare d'Oro al Merito Sportivo (2015).

Proprio in onore alle imprese realizzate dal campione padovano il Velodromo Pier Giovanni Mecchia di Portogruaro (Venezia) gli dedicò negli anni scorsi la "curva di lancio". Per i suoi magnifici 80 anni tanti auguri dagli amici del ciclismo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Buon Compleanno
15 febbraio 2019 14:57 FarEmi
Tantissimi Auguri Sergio
E.FARULLI

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Giro d'Italia Next Gen e il Campionato Sloveno con gli Elite, il diciannovenne Jakob Omrzel trionfa anche nel 53simo Gran Premio di Capodarco internazionale per la categoria Under 23. Il talento sloveno della Bahrain Victorious Development ha preceduto di...


Superba volata di Liam Walsh nella terza tappa del Czech Tour da Prostějov a Ostrava di 148 chilometri. L'australiano del team Ccache x Bodywrap formazione Continental ha superato di un paio di biciclette il favorito Luke Lamperti (Soudal Quick Step)...


Mads Pedersen era l'uomo più atteso e non ha deluso i tanti tifosi che si sono riversati in strada per applaudire il campione di casa. Sul traguardo di Silkeborg l'atleta danese si è preso di potenza l'ultima tappa assicurandosi così...


Il fattore campo esalta l'elvetica Elisa Chabbey che si aggiudica la seconda tappa del Tour de Romandie, la Conthey-La Tzoumaz con arrivo in quota. L'appassionante duello con la slovena Urska Zigart, compagna di Pogacar, si è dunque risolto a favore...


Più di diecimila appassionati di ciclismo hanno segnato in rosso il 17 agosto sui loro calendari. È il giorno in cui gli ADAC Cyclassics sono al centro della scena nella regione metropolitana di Amburgo. Accanto a 161 ciclisti professionisti,...


È stata la rivelazione della stagione, grande protagonista tanto al Giro d'Italia Women quanto al Tour de France Femmes e puntava ad esserlo anche al mondiale di Kigali, che sembrava disegnato apposta per una scalatrice come lei. Ma Sarah Gigante...


La Vuelta 25, che si disputerà da Torino a Madrid (23 agosto-14 settembre), è il 300° Grande Giro della storia del ciclismo e il 95° al via in Italia (dopo il  Giro d'Italia e il Tour de France 2024): una...


È davvero un grande cambiamento quello che sta operando per la stagione 2026 la Soudal Quick-Step: gli ultimi due arrivi ufficializzati sono quellli di Steff Cras e Fabio Van Den Bossch. Professionista dal 2018, il 29enne Steff Cras ha disputato...


Giovanni Battaglin è uomo da record: nel 1981 ha trionfato in Vuelta a Espana e Giro d’Italia. Vincere nel medesimo anno le massime gare a tappe di Spagna e Italia è impresa da grandi. Oltre al vicentino di Marostica...


Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. Ma andiamo oltre, avete presente le immagini dei pro poco prima della partenza...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024