SANGEMINI TREVIGIANI, LA NUOVA SFIDA

CONTINENTAL | 05/02/2019 | 08:07
di Giorgia Monguzzi

Si prospettano grandi progetti per la Sangemini Trevigiani Mg.K Vis Vega, formazione Continental nata dalla collaborazione di due grandi team. Da una parte la Sangemini, un’importante realtà del panorama italiano che raggiunge il quinto anno di attività; dall’altra, arrivata a dare man forte al progetto, c’è l’U.C Trevigiani, storico vivaio di giovani che vanta più di 100 anni di vita.


Sono proprio i giovani al centro del progetto di una squadra che sarà impegnata sia nelle corse del calendario dei professionisti che in quelle riservate agli under 23. «Per noi è fondamentale convivere con questa doppia identità. Abbiamo corridori molto giovani che sono qui per fare esperienza nel mondo dei professionisti, per provare a pedalare con i grandi come Nibali, ma non mancano uomini esperti impegnati nelle corse internazionali e che saranno fondamentali per accompagnare i più giovani fino a farli crescere volta per volta, sarebbe insensato mandarli allo sbaraglio già al primo anno» ha raccontato a tuttobiciweb Angelo Baldini, team manager della squadra.


La società avrà come direttori sportivi Emiliano Donadello e Maurizio Frizzo e nel panorama giovani, anche la figura di Mirko Rossato, nel frattempo tornato come diesse alla Bardiani, ma ancora sostenitore della Trevigiani, potrà avere una significativa importanza.

Il team comprende 13 corridori: 6 sono le grandi riconferme (Di Sante, Goffi, Puccioni, Salvetti, Scartezzini, Totò), Mazzucco e Zana sono il lascito della Trevigiani, mentre i volti nuovi sono rappresentati da Bonifazio, Cecchini, Ciuccarelli, Graziato e Pugi.

«Le nostre due punte saranno sicuramente Paolo Totò e Leonardo Bonifazio - precisa Baldini -. Totò è un grande corridore, ne ho incontrati tanti, ma pochi dal punto di vista fisico sono talentuosi quanto lui; non solo si mette sempre in mostra andando in fuga ma fa ottimi piazzamenti e riesce a togliersi delle belle soddisfazioni come in Ungheria e in Croazia, è un autentico atleta di classe e sono orgoglioso di dire che occupa la ventiduesima posizione nella classifica dei corridori italiani. Anche Bonifazio (fratello maggiore di Niccolò, ndr) ha molti colpi in canna, purtroppo non ha ancora avuto modo di esprimere al massimo tutte le sue potenzialità, anche se, a fine anno, durante il periodo da stagista con la Nippo ha dimostrato quello che è capace di fare quando il gruppo arriva compatto in volata: ho molta fiducia in lui».

Anche tra i giovanissimi ci sono nomi molto interessanti come Filippo Zana e Fabio Mazzucco che hanno già ottenuto ottimi risultati nelle corse internazionali e il nuovo arrivato Riccardo Ciuccarelli, altro elemento di assoluto interesse. 

Ciò che colpisce della Sangemini Trevigiani è soprattutto la varietà del suo organico. Ci sono infatti passisti, scalatori, uomini veloci e attaccanti di razza, oltre a pistard di valore come Scartezzini che partirà con la nazionale per prepararsi ai campionati mondiali, con lui anche Puccioni che sarà alla sua prima esperienza. Si tratta di una squadra che sulla carta, a detta di Baldini, ha tutto per ben figurare. «È la prima volta che mi capita di trovarmi a gennaio già soddisfatto di quanto stiamo facendo – aggiunge il tecnico toscano -. Ad inizio anno c’è stato un primo ritiro a Latina, ora siamo in partenza per un altro stage che ci accompagnerà fino al Laigueglia, ma è già evidente come la squadra sia ben affiatata e in armonia. Per noi è fondamentale questo aspetto, anche perché coltiviamo una grande passione ed attenzione per le cronometro a squadre, che sono la vera cartina torna sole della coesione all’interno di un team. Penso che le partecipazioni agli ultimi Mondiali lo abbiano dimostrato. Ormai questo genere di prove è diventato fondamentale nelle varie corse a tappe, è per questo che a fine febbraio faremo un ritiro di una settimana incentrato esclusivamente sulla preparazione di questa specialità».

La stagione della Sangemini Trevigiani verrà inaugurata domenica 17 febbraio con il Trofeo Laigueglia, la cui ultima edizione ha visto Paolo Totò classificarsi in seconda posizione dietro a Moreno Moser. Il programma stagionale vedrà la squadra impegnata nelle competizioni più importanti del panorama ciclistico italiano, ma anche in molte gare internazionali come le corse a tappe che si svolteranno in  Slovenia, Croazia e Repubblica Ceca. Per quanto riguarda invece gli under 23, loro avranno un programma che si focalizzerà soprattutto sul programma internazionale. È chiaro che il grande obiettivo sarà rappresentato dal Giro d’Italia Under 23 per il quale è però necessario strappare prima l’invito.

«L’anno scorso tra professionisti e under 23 abbiamo partecipato a 88 gare – precisa Baldini  -. In questa stagione prevediamo di raggiungere una cifra simile. Abbiamo rinunciato alla tentazione di partire subito in quarta con le gare oltre oceano per prepararci a casa e fare gruppo, speriamo che questa sia stata la scelta vincente. La motivazione è molto alta e abbiamo grandi ambizioni, ma bisogna essere realisti, abbiamo corridori molto validi che sicuramente sapranno distinguersi, ma sono molte le squadre Continental italiane di livello e prevedo che la sfida sarà molto dura e avvincente».


Copyright © TBW
COMMENTI
Scusi Sig. Baldini
5 febbraio 2019 17:09 Fra74
riporto testualmente la Sua affermazione: "Le nostre due punte saranno sicuramente Paolo Totò e Leonardo Bonifazio - precisa Baldini -. Totò è un grande corridore, ne ho incontrati tanti, ma pochi dal punto di vista fisico sono talentuosi quanto lui; non solo si mette sempre in mostra andando in fuga ma fa ottimi piazzamenti e riesce a togliersi delle belle soddisfazioni come in Ungheria e in Croazia, è un autentico atleta di classe e sono orgoglioso di dire che occupa la ventiduesima posizione nella classifica dei corridori italiani.". Ora, la mia semplice curiosità mi porta a domandarLe come mai, allora, ad oggi, il ciclista TOTO', visto quanto da Lei sostenuto, non abbia ricevuto proposte concrete da squadre Professional o magari WT, oppure, le ha ricevute ma magari le ha pure rifiutate. Se volesse essere così cortese da delucidarmi in merito. Ringrazio.
Francesco Conti-Jesi (AN).

Bella domanda.
6 febbraio 2019 14:04 SERMONETAN
A Fra,domandina provocatoria,abiti nelle Marche e segui il ciclismo, stop.Sono a 100 metri da casa mia ,in ritiro,il 1 mess nn l'hanno pubblicato,cmq avevo scritto nn ha il procuratore buono😂😂😂😂

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vola in finale per l’oro il quartetto dell’inseguimento a squadre femminile: Martina Fidanza, Federica Venturelli, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni (che ha preso il posto di Martina Alzini) hanno battuto - raggiungendola - l'Australia di Alexandra Grace Manly, Maeve Plouffe,...


Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024