L'ORA DEL PASTO. I MULINI DI NELLO

STORIA | 24/12/2018 | 07:06
di Marco Pastonesi

Cinque uomini al comando: un lussemburghese, Charly Gaul, due francesi, Louison Bobet e Raphael Geminiani, e due italiani, Gastone Nencini e Nello Fabbri. E’ la quindicesima tappa del Giro d’Italia 1957, la Saint Vincent-Sion, 134 chilometri con il Gran San Bernardo. In caso di arrivo allo sprint, il più veloce – a occhio – è Fabbri. E Bobet, maglia rosa virtuale, gli promette aiuto. Ma in discesa, alla ruota di Nencini, fra muraglie di neve, a Fabbri scoppia la gomma posteriore. Il cambio-ruote non c’è. L’ammiraglia arriva dopo cinque minuti. Addio impresa.


A Nello Fabbri – nove anni da professionista tra Legnano, Bianchi e Ignis, sette vittorie e quell’impresa ancora rimpianta – sarebbe bastato non forare per entrare nella storia come “il principe di Roma”, e invece continuavano a chiamarlo “il Pennellone”, perché “alto e secco – parole della moglie Anna - e bello come un attore”. Gli avevano perfino proposto di partecipare a qualche film, “ma lui niente, era innamorato della bicicletta e del ciclismo”.


I Fabbri venivano da Sassofeltrio, tra Romagna e Marche: “Mio padre, Antonio, detto ‘Tognò’, un omone, occhi azzurri e capelli bianchi già a 22 anni, contadino, si trasferì in Lazio per lavorare alla bonifica pontina. Mia mamma, Luigia, faceva la cuoca”. Il matrimonio, a giudicare dai cognomi, era inevitabile: lui Fabbri, lei Ferri. “Cinque figli: Bruno, Giuseppe, Mario, io e Giovanni. Sono rimasto l’unico vivo”. La scuola sulla Cassia: “Elementari”. Poi il lavoro: “Garzone in una carrozzeria. Un giorno fui fulminato da una scossa di corrente 380, stramazzai a terra quasi morto, venni rianimato, resuscitai”. La prima bici: “Acquistata con i soldi guadagnati dal carrozziere. La tenni nascosta perché era un lusso, e non potevamo permettercela. Tant’è che mia madre, quando la scoprì, voleva ammazzarmi”. La prima sfida: “Al bar. Tutti contro tutti. Dimostrai di saperci fare”. La prima squadra: “La Lazio voleva ingaggiarmi, c’erano anche dei soldi. Ma da romanista preferii andare alla Roma. Mia madre, quando lo seppe, voleva ammazzarmi un’altra volta”. I primi allenamenti: “Sempre di nascosto. Per i miei genitori erano sprechi di di tempo, perdite di soldi”. La prima corsa: “Nel quartiere. Niente maglia, ma canottiera”. Le altre corse: “Andavo in bici alla partenza, correvo e tornavo in bici a casa. Fra tutto, certe volte pedalavo il doppio degli altri”. Il primo trionfo: “Campione italiano dilettanti nel 1953, per distacco, a Trieste. Come premio un paio di tubolari nuovi”.

Poi professionista: “Nella Legnano. Eberardo Pavesi, l’Avocatt, il direttore sportivo, parlava poco. Noi corridori romani eravamo poco considerati: e la colpa era dei toscani”. Le vittorie: “Alla Sassari-Cagliari del 1956 battei Giuseppe Pintarelli e Federico Bahamontes, al Giro di Toscana del 1956 sprintai su Cleto Maule e Guido De Santi, alla Milano-Torino del 1959 superai Guido Carlesi…”. E il lavoro: “Cominciai mentre correvo. Nel 1956 un negozio di caccia e pesca. Fabbricavo anche le cartucce. Poi un negozio di articoli sportivi. Eravamo i primi e per tanti anni gli unici della zona”. La Nazionale: “Fui selezionato nel 1955, poi mi fu preferito un corridore del Nord, feci la riserva e ci rimasi malissimo”.

Quello di Nello Fabbri era un altro ciclismo. Bartali? “Un parolacciaio”. Coppi? “Forte e affabile”. Cadute? “Una volta finii in un burrone”. Fontane? “Quelle della mia zona le conoscevo tutte”. Guai? “Tour de France, partenza, mi scappava la pipì, la feci lì, fui multato, protestai, mi spiegarono che c’era Charles De Gaulle”. Scherzi? “Miele o marmellata spalmati sulla pelle di daino dei pantaloncini dei miei compagni”. Nelle tasche? “Banane”. Nella borraccia? “Caffè e zucchero. Ero contrario alle pillole”. Allenamenti? “Uscivo da casa la mattina in bici e tornavo il pomeriggio o la sera”. Compagni di allenamento? “Un corvo”. Un corvo? “Lo aveva salvato, mi ci ero affezionato, lui di più. Quando uscivo, mi volava dietro, mi planava davanti, faceva inchiodare le macchine, gli ordinavo di tornare a casa, lui obbediva e poi cominciava ad aspettare che tornassi. Si nascondeva sotto gli armadi della cucina e gli piaceva pizzicare le caviglie delle donne”.

Fabbri abita a Roma, in un’oasi di verde e in un’atmosfera da Far West, fra cani e cavalli, Cassia e Cassia bis, nel cuore di una società di equitazione con maneggio battezzata Don Chisciotte. Perché Don Chisciotte? “Perché in tutta la mia vita ho lottato contro i mulini a vento”. Ruote, nel loro genere, anche letterario.

Buon Natale, Nello. E buon Natale a tutti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


Sul roadbook ufficiale la Vezza d'Oglio-Trento (122 i chilometri da percorrere) è classificata come tappa per ruote veloci, ma potrebbe essere una giornata veramente imprevedibile. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.20 CLICCA QUI Appena...


Grazie alla vittoria tricolore la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) allunga decisamente in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti. Alle sue spalle, quasi a proteggere la capitana, c'è la sua compagna di...


Spesso capita che le gare di ciclismo riescano a riservare degli incontri davvero speciali, quelli che la televisione non ti fa vedere, ma che regalano delle storie davvero uniche. Tutto è successo per caso, in un tranquillo post tappa tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024