GRANDE FESTA DEL CICLISMO TOSCANO A PRATO

FESTA | 23/12/2018 | 07:44
di Antonio Mannori

Il ciclismo toscano ha festeggiato e premiato nella bella sede dell’Auditorium della Camera di Commercio di Prato, i protagonisti di una stagione di alto livello, resa fantastica dalla pratese Vittoria Guazzini (tre ori mondiali e cinque europei conquistati) che ha contribuito a fare dell’Italia il Paese con più medaglie in Europa nella stagione 2018.
Comprensibile quindi la soddisfazione del consigliere nazionale della Federciclismo Maurizio Ciucci, e dell’intero Comitato Regionale Toscana presieduto da Giacomo Bacci. A rappresentare la Federazione Ciclistica Italiana nell’occasione, la vice presidentessa vicaria Daniele Isetti, mentre per il Comune di Prato erano presenti il sindaco Matteo Biffoni ed il vice sindaco e assessore allo sport Simone Faggi.


A portare il saluto della Regione Toscana il presidente del Consiglio Regionale Eugenio Gianni, che si è detto preoccupato in merito alla futura autonomia del CONI se verrà approvato quanto previsto nella legge finanziaria. Una cerimonia bella quella di Prato, con circa 80 premiazioni, accompagnata da immagini e foto di questa magnifica stagione, ad iniziare dalle imprese su pista, ma anche a cronometro ed in linea realizzate dalla poggese Vittoria Guazzini, quelle sempre su pista della fiorentina Giorgia Catarzi, entrambe del Team Zhiraf di Comeana, del velocista della Petroli Firenze Hopplà, Jalel Duranti nella gara in linea ai Giochi del Mediterraneo a Tarragona in Spagna.


Ed ancora in questa gioiosa passerella, il video delle splendide prove di Tommaso Nencini (Fosco Bessi Calenzano) su pista (argento e bronzo agli Europei) e di Antonio Tiberi (Team Franco Ballerini) nelle crono, l’impresa del quartetto femminile juniores (Gaia Bevilacqua, Giorgia Catarzi, Sara Magi, Gemma Sernissi) nel tricolore a cronometro, le prodezze dell’allievo livornese Gregorio Butteroni (Ciclistica Cecina) e del versiliese Tommaso Dati (S.Miniato-S.Croce) campioni italiani rispettivamente nella Corsa a punti e nel Keirin su pista. Altra vittoria di prestigio quella dell’allieva pisana di Calci Matilde Bertolini (M.B. Victory Team), vincitrice del titolo italiano a cronometro in Veneto, per finire con Nicola Grotti (Abetone Gravity Team), tricolore juniores nell’Enduro. Naturalmente ampio spazio anche ai vincitori e vincitrici dei titoli toscani in tutte le specialità (strada, pista, crono, ciclocross, mountain bike, enduro), al settore paralimpico, e per coloro che sono saliti sul podio dei vari campionati italiani.

ESORDIENTI: Premi a Zanetti, Cipollini (nipote dell’ex campione Mario Cipollini), Savino, Catarzi, Leonardi, Ferri, Marinari, Massi e Russo e alle femmine Paccalini, Taiti, Bertolini, Leardini, Oggero, Barra, Angelillo, Giannotti e Santini.

ALLIEVI: Riconoscimenti a Peschi, Gimignani, Arzilli, Cecchi, Citi, Crescioli, Coli, Braconi. Per le rappresentanti femminili Bonzanini, Del Sarto, Scarselli, Ventisette. Premi alle società Fosco Bessi (70 anni di attività), Gruppo Staffette Capannolese, al direttore sportivo Carlo Viviani, alla Polizia Stradale, a Paolo Marcucci (alla memoria). Per il settore paralimpico a Cavallini, Nari, Fini e Semplici, per la comunicazione a Valerio Pagni e Antonio Mannori, ed infine per gli sponsor alla ditta Neri Sottoli.it

JUNIORES: Sono sfilati Crescioli, Acco, Repeti, Scacciaferro, le donne Lucchinelli, Sernissi, Paladini.

ELITE UNDER 23: In questa categoria premiati Corradini, Sobrero, Baccio, Rinaldi, Murgano, Capati, Galli, Trabalza, Mogavero, Benassi, Magrini, Bonanni, Baroni, Laizane, mentre un premio per il titolo italiano cronosquadre donne juniores al Team Zhiraf Guerciotti. Sono state circa due ore di una festa che ha confermato come la Toscana sia sempre una delle Regioni leader del movimento ciclistico nazionale. Lo ha riconosciuto nel suo intervento la vice presidente Isetti, mentre il presidente regionale Bacci ha ringraziato in primis atlete e atleti che hanno raggiunto tanti prestigiosi traguardi, e tutto il movimento ciclistico toscano per il sostegno ricevuto, oltre ai suoi collaboratori nel Comitato. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un  nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...


Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006,  Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...


Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024