BELTRAMI HOPPLA' PETROLI FIRENZE, L'OBIETTIVO È FAR CRESCERE TALENTI

CONTINENTAL | 05/12/2018 | 07:32

Tre anni fra i Dilettanti e, dal 2019, il salto nei professionisti come squadra Continental. Un’operazione che, fin dall’inizio, ha avuto come “regista” Stefano Chiari, team manager di quello che per tre stagioni è stato il Team Beltrami TSA – Argon 18 – Tre Colli e che ora, in vista del salto nella massima categoria del ciclismo, si chiama Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze. Per la prima volta da quando la squadra emiliana ha annunciato il passaggio tra i pro, il tm spiega quali sono i caratteri e gli obiettivi principali di questo progetto.


Da dove nasce la decisione di compiere questo passo?
«Nei primi tre anni, più che ai risultati in sé, abbiamo badato a costruire e consolidare una struttura. Per struttura intendo sede, mezzi e personale: è una condizione basilare per poter iniziare un progetto che punti a durare. Non si può improvvisare nulla ed è per questo che, partendo da zero, tre anni erano il tempo minimo e indispensabile per strutturarci. Ora ci sentiamo pronti per questo passaggio tra i professionisti. La “conversione” da squadra dilettantistica a Continental è sempre più frequente negli ultimi anni, in tutto il mondo».

Qual è stata la risposta degli sponsor?
«I nostri sponsor storici, Beltrami TSA in primis, ci hanno incoraggiato verso questa svolta. Anche per loro un triennio è un arco temporale appropriato per tirare delle somme. E tutti hanno deciso di continuare con noi. Quelli nuovi, come Hopplà e Petroli Firenze, hanno evidentemente creduto nella bontà del nostro progetto e sono entrati a farne parte. Con Claudio Lastrucci, patron di Hopplà, ci sentiamo spessissimo e condividiamo le decisioni più importanti».

Come sarà composta la squadra?
«Si tratta di una formazione focalizzata sugli Under 23, con dodici o tredici corridori, non solo italiani. Rispetto all’anno scorso è stato confermato solo Thomas Pesenti, mentre abbiamo già ufficializzato gli arrivi dei “primo anno” Parisini, Baroncini e Domenicali. Gli altri li andremo ad annunciare nelle prossime settimane, ma l’organico in sostanza è già definito».

Anche lo staff tecnico, intanto, è stato ampliato.
«Sì, i direttori sportivi diventano tre: ai nostri Roberto Miodini ed Enea Farinotti si è aggiunto Orlando Maini, che non ha certo bisogno di presentazioni. La sua esperienza e la sua capacità di lavorare con i giovani saranno un bel valore aggiunto. Anche il parco mezzi sarà più che all’altezza della situazione»

Che tipo di calendario affronterete?
«Al 70% gare professionistiche, al 30% dilettantistiche. Per quanto riguarda le prime, parteciperemo soprattutto a quelle italiane, ma abbiamo già in programma anche alcune importanti trasferte all’estero. Fra i Dilettanti, il Giro d’Italia Under 23 sarà uno degli appuntamenti principali, ma non l’unico».

Con quali obiettivi?
«Il massimo, per noi, sarebbe far passare uno o più dei nostri ragazzi in una squadra World Tour. Questa deve essere la nostra priorità: far crescere gli atleti, aiutandoli ad esprimere il loro potenziale, attraverso un percorso che li tuteli e che metta l’etica e la trasparenza al primo posto. Fare risultato nelle gare pro sarà difficilissimo, ma potremo comunque metterci in mostra. Nelle gare dilettantistiche invece, soprattutto Internazionali e Nazionali, legittimamente saremo al via con ambizioni diverse».

Resterà ancora tangibile il legame con il territorio?
«Certamente, innanzitutto confermiamo l’organizzazione del “Papà Cervi”, il primo maggio a Praticello di Gattatico, dove abbiamo la sede operativa. Continueremo ad appoggiare realtà giovanili delle province di Parma e Reggio Emilia e presto saremo in grado di annunciare alcune novità anche da questo punto di vista».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La 16ª vittoria stagionale per il team MBH Bank Ballan CSB Colpack arriva al Gran Premio Fornasiero, conclusosi a Corte – Piove di Sacco, nel cuore del Veneto. A firmare il successo è Luca Cretti, al secondo sigillo personale del 2025, che impreziosisce un mese...


Cinquina stagionale e bis consecutivo dopo il successo in questa gara per uno scatenato Mattia Gagliardoni Proietti Gagliardoni, il corridore umbro del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che ha compiuto 18 anni due giorni fa. Il finale di Gagliardoni Proietti...


Markel Beloki ha vinto la 21sima edizione del Tour Alsace che si è conclusa stamane a Champ du Feu con la quinta tappa vinta dal transalpino Aubin Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo) davanti al belga Schoofs e all'australiano Ward....


Ottava vittoria stagionale per Isaac Del Toro che ha messo il suo sigillo sull'80a edizione del Circuito de Getxo - Memorial Hermanos Otxoa. Nella gara partita dal Museo Guggenheim sulla distanza di 172.2 km, il super talento della UAE Emirates...


Una domenica da dimenticare, da Nord a Sud del Paese. Dopo quella di Terlizzi, arriva notizia di un altro incidente mortale che ha coinvolto un ciclista. La tragedia è avvenuta questa mattina attorno alle ore 9 lungo la Statale 36...


Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024