GRANDE ENTUSIASMO ALLA FESTA DEL CICLISMO BRESCIANO

COMITATI | 26/11/2018 | 07:45
di Angiolino Massolini

Grande successo della festa del ciclismo bresciano organizzata all'Auditorium Capretti all'Artigianelli di Brescia dalla federciclo bresciana alla presenza di oltre trecento persone. Gianni Pozzani ed i suoi consiglieri Guido Sanna, Priscilla Bontempi, Giuseppe Pasini, Paolo Zanesi, il segretario Renato Moreschi e il collaboratore Attilio Cutrera, hanno coordinato i lavori con grande professionalità e accolto al meglio tutti gli ospiti: tra loro il presidente regionale Cordiano Dagnoni, Andrea Buccio (Bcc Valsabbina Paganella) e Angelo Martinoli (Disabili Vallecamonica). NEL CORSO DEL GIRO d'onore del ciclismo bresciano è stata riservata un'ampia finestra al Grand Prix Bresciaoggi, giunto alla sua quattordicesima edizione: anche questa volta la challenge del nostro giornale ha di fatto costituito la cartina tornasole del movimento ciclistico giovanile bresciano. E il dilettante Christian Scaroni, per la prima volta al vertice, non ha saputo nascondere la sua emozione: «Non è la prima volta che centro il podio, ma questa volta sono arrivato primo e questa è davvero una grandissima soddisfazione. E sicuramente costituisce il punto di partenza per la nuova avventura che mi attende». Nel 2019 l'azzurro di Botticino vestirà la maglia della Fdj Continental. Anche Gianmarco Begnoni, terzo classificato ha ritirato il premio con orgoglio: «Ho vinto sei edizioni del Gp Bresciaoggi. Ma questo terzo posto lo paragono a una delle mie vittorie, se non addirittura di livello superiore». Grande entusiasmo per tutti i premiati, compresi i tesserati G6 dei giovanissimi, per la prima volta in gara in quello che possiamo considerare un vero e proprio campionato bresciano a tappe: i più piccoli sono il futuro del movimento ed è sempre un piacere vederli sul palco abbracciare le meritate coppe. Oltre al Gp Bresciaoggi sono saliti al proscenio tutti i protagonisti della stagione, nel corso della quale i nostri corridori hanno conquistato prestigiose vittorie e non di rado gareggiato con la maglia della nazionale: «Considerate le problematiche che da tempo purtroppo siamo costretti ad affrontare, possiamo dire di avere concluso un'altra annata positiva - ha detto il governatore Gianni Pozzani -. Mi complimento con tutte le persone, le quali si sono adoperate per poter concludere sia la stagione agonistica che le varie organizzazioni. Ho però un paio di sassolini da togliermi dalle scarpe. Uno riguarda il velodromo che purtroppo è ancora chiuso: insieme ad altre persone ci siamo impegnati per realizzarlo e ora mi piange il cuore vederlo con il lucchetto. Il secondo riguarda l'esodo dei nostri corridori verso le province e regioni limitrofe: è una emorragia che spero si esaurisca il più presto possibile». Gli ha fatto eco il presidente regionale Cordiano Dagnoni: «La provincia di Brescia rappresenta circa un quarto della forza ciclistica lombarda, come lo è in Italia la regione che rappresento. Mi felicito con tutti voi perché i risultati parlano chiaro. La legge dei numeri è tutta dalla vostra parte». TRA I DIVERSI momenti che hanno tenuto alto l'interesse del numeroso pubblico presente in sala uno dei più sentiti è stato sicuramente il momento in cui è stato consegnato il premio «Personalità dell'anno» a Giancarlo Otelli. Emozionato come non mai ha ribadito la sua volontà di proseguire sulla strada tracciata ormai da alcuni decenni: «Occorre stare vicino ai giovani per non disperdere questo patrimonio: è sempre più difficile, ma con la buona volontà ogni risultato è possibile. Ringrazio il comitato provinciale per la graditissima sorpresa e naturalmente mi auguro di rimanere ancora a lungo nell'ambiente». Applauditi anche gli interventi di Andrea Buccio e Angelo Martinoli, silenzio in sala quando sono stati ricordati Ernesto Bono, Domenico Profeta e Adriano Tolotti, scomparsi nel corso dell'anno, che hanno dato tanto al ciclismo in termini di vittorie, organizzazioni e sponsorizzazioni. Applausi per loro e per i protagonisti del ciclismo bresciano. Compreso Elisio Sabbadini, giudice di gara settantenne che lascia l’incarico per raggiunti limiti di età. Il governo bresciano lo ha ringraziato consegnadogli una targa: d’ora in poi cercherà di verbalizzare ogni giorno i desideri del nipotino Jacopo nato dall’amore tra il figlio Stefano e Valentina Rubagotti, ovviamente giudici di gara anche loro.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ciclismo femminile vuole far cadere l’ultimo tabù e al Tour de France la maglia gialla ha deciso di parlare apertamente del tema delle mestruazioni. Kim Le Court, dopo aver tagliato il traguardo e preso il comando della classifica generale,...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di AGOSTO 2025, è arrivato! Il 140esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Con una fuga solitaria di trentadue chilometri, la bretone Maeva Squiban (UAE Team ADQ) ha conquistato la sesta tappa del Tour de France Femmes 2025 presentandosi sul traguardo di Ambert con 1'09" di vantaggio sulla connazionale Juliette Labous (FDJ - SUEZ)...


Dopo due stagioni nel vivaio della Intermarché e una in quello della Visma Lease a Bike, il belga Tim Rex farà il grande salto tra i professionisti nella prossima stagione affiancando Vingegaard, Van Aert e compagni. Classe 2004, in questa...


Colpo doppio per Benjamín Prades al Tour de Banyuwangi Ijen. Il quarantunenne corridore iberico della VC Fukuoka, partito stamane dal via della quarta e ultima tappa da Maron Genteng come secondo in classifica generale, ha ribaltato le sorti della breve...


Forse è un luogo comune, forse no, ma spesso capita che le persone estrose siano anche un po' distratte. Un esempio? Ben Healy. L'irlandese della EF Education Easypost è stato certamente il corridore più estroso del Tour de France, non...


Curepipe, il luogo dove è nata la maglia gialla del Tour de France Femmes e vincitrice ieri a Guéret della quinta tappa, sorge nei pressi di un antico cratere vulcanico delle Mauritius. Nell’incantevole Paese la cui bandiera ricorda i colori...


Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la luce. Elegante ed unica, trova compimento in un montaggio esclusivo...


Ad iniziare da quest’anno il Giro del Veneto avrà anche un albo d’oro al femminile. La versione rosa della classica nata nel 1909 debutterà nel calendario il prossimo 15 ottobre con il nome di Veneto Women. L’operazione porta la firma...


Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS,  azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per milioni di atleti e spettatori. Con sedi in Nord America, Europa, Asia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024