EDDY MERCKX: «EVENEPOEL? È FORTE, MA È PRESTO PER PARAGONARLO A ME»

INTERVISTA | 30/10/2018 | 07:30
di Giulia De Maio

Lo scorso week end abbiamo avuto il piacere di partecipare alla Pedalata con il Campione di Jesolo e di poter chiacchierare a lungo con Eddy Merckx, l'ospite d'onore della settima edizione. Il corridore più vincente di tutti i tempi, non ha mancato l'appuntamento con i tifosi italiani nonostante non sia ancora al cento per cento dopo il recente intervento al tendine dell'anca. «Fino a lunedì scorso usavo ancora le stampelle, ma sto sempre meglio. Appena possibile tornerò in sella, pedalo di frequente ma solo per piacere. La bici fa stare bene, a tutte le età» ci racconta il fuoriclasse belga, a cui ci siamo permessi di chiedere un po' di tutto.


È di pochi giorni fa l'anniversario del suo record dell'ora a Città del Messico. «Da quel 25 ottobre 1972 sono passati tanti anni, ma è sempre bello ricordare una delle tappe importanti della mia carriera. Al mattino mi ha chiamato Ernesto Colnago, come da tradizione, e poi sono stato alla presentazione del Tour de France. Cosa ricordo? La grandissima fatica di quel giorno, tanto che terminata la prova dissi "mai più"».


Ha vinto praticamente di tutto, comprese 7 Sanremo. I pronostici non avevano ragione d'esistere. «Non è colpa mia. Io mi impegnavo per andare forte, niente di più (sorride, ndr)».

C'è una corsa tra quelle più moderne, che avrebbe voluto correre? Magari la Strade Bianche? «In realtà no. Su strade dissestate correvamo regolarmente, al Giro le strade bianche non mancavano...».

Ha preso parte a una conferenza stampa sulla sicurezza, in cui è stato ricordato Michele Scarponi. «Sì, mi ha fatto piacere conoscere il padre e il fratello. Anche in Belgio il problema degli incidenti stradali che coinvolgono chi va in bici è una questione urgente che va affrontata quanto prima. Le ciclabili sono troppo poche, pedalare da soli è rischioso, meglio uscire in gruppo. Dobbiamo prendere esempio da paesi come l'Olanda che hanno investito sulla ciclabilità e promuovere una cultura del rispetto tra tutti gli utenti della strada».

Ha da sempre un forte legame con l'Italia. «Sono legato al vostro paese perchè è sulle vostre strade che mi sono tolto le mie prime soddisfazioni e ho raggiunto tanti traguardi importanti come la Sanremo. Ho corso 9 anni per squadre italiane, lo ricordo come un bellissimo periodo».

Le piace la nostra cucina? «Certo. Gli unici piatti che non fanno per me sono gli gnocchi e la polenta. Per il resto sono una buona forchetta, anche se non amo esagerare a tavola».

Cosa mangiava quando correva? «Prima di una Saremo alle 6 del mattino mangiavo una colazione "normale" e poi del riso più una bistecca. Non era facile mandare giù tutto, una bottiglia di Coca Cola aiutava. A pranzo eravamo in bici quindi dovevamo accontentarci di alcuni panini. A cena, nelle corse a tappe, mangiavamo un po' di verdura come antipasto, della minestra, della carne o del pesce».

Dai suoi tempi il ciclismo è cambiato moltissimo. «Sì, oramai non ci si ferma mai. I corridori stanno ancora correndo in alcune parti del mondo e c'è chi già sta preparando le classiche, poi arrivano i grandi giri, i mondiali e si riparte da capo. Quando correvo io non era nè meglio nè peggio, semplicemente era diverso. Ogni era ha le sue caratteristiche».

Cosa pensa del giovanissimo Remco Evenepoel, talento emergente che hanno soprannominato "il nuovo Cannibale", paragonandolo a lei? «Sicuramente ha delle qualità indiscusse, lo ha dimostrato anche ai recenti mondiali di Innsbruck. Ha dominato sia la cronometro che la prova in linea degli juniores, ma per arrivare a quanto ho fatto io la strada è ancora lunga. Molto lunga».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024