L'ORA DEL PASTO. BUON VENTO, AIDA

INIZIATIVE | 24/09/2018 | 07:14
di Marco Pastonesi

Novecento chilometri. Da Susa, ai piedi del Moncenisio e al confine con la Francia, e Susa è diventato il simbolo di lotta all’alta velocità, dunque bandiera della giusta lentezza. A Trieste, che è la nostra punta dell’est, geografica e patriottica, letteraria e ciclistica. Ma anche da Trieste a Susa.


Novecento chilometri. Al risparmio, non solo perché si fanno in bicicletta, a forza di gambe e sogni, di polmoni e voglie, ma anche perché si pedalano – per una buona metà – su ciclovie esistenti o nascenti o progettate. Dunque, novecento chilometri che vogliono unire e stringere, collegare e legare – i luoghi, la gente, anche le associazioni e le forze del territorio -, da una parte all’altra, alba e tramonto, un orizzonte parallelo.


Sono i novecento chilometri della Ciclostaffetta, l’appuntamento che ogni anno la Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) regala, a due ruote, a tutti. E’ scattata domenica 23, si concluderà venerdì 28, due le sedi di partenza (Susa e Trieste), una quella di arrivo (Verona), sempre con quella idea, sacrosanta e laica, di unirsi e stringersi, collegarsi e legarsi. E il nome del tracciato, Aida (Alta Italia Da Attraversare), suona trascinante, echeggia invitante, marcia (e pedala) perfetto.

Da ovest, le tappe sono Susa-Torino, 78 km; Torino-Vercelli, 76; Vercelli-Garbagnate, 85; Garbagnate-Misano di Gera d’Adda/Treviglio, 72; Misano di Gera d’Adda/Treviglio-Brescia, 68; e Brescia-Verona, 80. Da est, Trieste-Udine, 80 km; Udine-Pordenone, 80; Pordenone-Treviso, 83; Treviso-Padova, 88; Padova-Vicenza, 56; e Vicenza-Verona, 69. Passando e valorizzando percorsi collaudati come la Francigena valsusina, i Canali Cavour, Villoresi e Martesana, la Ciclovia del Sile, quelle del Garda e del Friuli.

Aida è un progetto della Fiab, ma deve appartenere a tutti. E’ stato inserita nella rete Bicitalia come BI20, collega nove beni Unesco, può diventare una forma di resistenza culturale e risorgimento economico, sempre che ci si creda, e si pedali, a prescindere da maglie e squadre.

Per saperne di più: www.bicistaffetta.it e www.bicitalia.org. Oppure, strada facendo, unendosi al gruppo: una cinquantina che arriva da Trieste, un’altra cinquantina da Susa. E buon vento a tutti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024