L'ORA DEL PASTO. LA FORZA DELL'ACQUA E DELL'AQUADOR

STORIA | 03/09/2018 | 08:41
di Marco Pastonesi

Ha fatto il giro dei social, e tuttobiciweb è stata tra i primi, ieri all’alba, a distribuirla e moltiplicarla. E il suo effetto è stato dirompente: ha unito immediatamente le generazioni, ha cancellato temporaneamente le divisioni, ha elevato finalmente i sentimenti. Perché non capita sempre, e neppure raramente, che un capitano si carichi di borracce per dissetare i suoi gregari: come se un ministro degli Interni remasse per salvare un naufrago. Qualche volta è successo: il Papa Francesco che ha invitato al pranzo di Natale i senzatetto, Richie McCaw – il capitano degli All Blacks, il massimo del rugby – che in una partita in cui non giocava, con la casacca del “water boy” dava da bere ai compagni di squadra. Vincenzo Nibali “aquador” alla Vuelta: esempio, simbolo, già mito, ha dimostrato che si può vincere anche senza arrivare primi.


In più, l’acqua. L’acqua come bene, patrimonio, giacimento. L’acqua come eredità, tesoro, ricchezza. L’acqua come necessità, bisogno, urgenza. L’acqua come diritto e dovere. Anche nel ciclismo, sport di assetati, disidratati, prosciugati. La stessa acqua della borraccia di Coppi e Bartali, quando il grande gesto, paradossalmente, non fu di chi la regalò, ma di chi la accettò, tanto era forte l’orgoglio dei due uomini. La stessa acqua dei lavatoi, dove i corridori si tuffavano, e delle fontane, dove i corridori sgomitavano, e dei bar, dove i corridori si precipitavano svuotando i frigoriferi, spazzando gli scaffali, ripulendo le cantine, scambiando – successe a Vittorio Adorni, che da gregario valeva poco – passate di pomodoro per bibite analcoliche.


L’acqua che è acca-due-o (due atomi di idrogeno e uno di ossigeno: la scoperta si deve a Antoine-Laurent de Lavoisier, francese, e a Cavendish, che non è il velocista inglese Mark, ma il chimico e fisico scozzese Henry), che è benedetta come l’acquasanta e solvente come l’acquaragia, che è miracolosa come l’acqua che si trasforma in vino e truffaldina come il vino che si diluisce con acqua, che è pura come andare a pane e acqua, che era una squadra come l’Acqua & Sapone ed è una squadra come l’Aqua Blue, che è strada e pista come Toni Bevilacqua (e tutti i Bevilacqua della storia a pedali) e che è mountain bike come Dario Acquaroli, che quando va bene è acqua di rose o di colonia, ma quando va male è in bocca o a catinelle, si fa un buco nell’acqua o si fa acqua da tutte le parti. E in fondo Malabrocca – il Luisìn, il Cinese, la Maglia Nera – aveva rivoluzionato anche il proprio cognome: apparentemente pericoloso, dannoso, negativo, sostanzialmente generoso, geniale, eterno.

Nibali sta all’acqua come il Piccolo Principe (non Damiano Cunego, ma Antoine de Saint-Exupery) all’aria, più fortunato di quanto Prometeo stesse al fuoco e più democratico di quanto Eolo lo fosse ai venti, forse discepolo di quel Noè (non Andrea, ma il patriarca) che navigò – unico - nel diluvio universale. Nibali è una risorsa idrica, ma anche culturale. Nibali è liquido, trasparente, minerale, forse addirittura fossile, duro anzi durissimo, eppure fresco e dolce, e mai come stavolta perfino medicamentoso.
 
 

Copyright © TBW
COMMENTI
Grazie!
3 settembre 2018 09:29 marcodlda
Bravo!!!! e...grazie!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024