CIMOLAI, QUELLO CHE ESULTA NELLA FOTO

PROFESSIONISTI | 15/08/2018 | 07:03
di Alessandra Giardini

Nella foto quello che esulta a braccia alzate è Davide Cimolai, friulano di Sacile, cinque vittorie da professionista e la vocazione della fatica. Se non fosse bastata la sua gara di Glasgow, il giorno dopo quella foto l’ha postata per farsi un regalo di compleanno (sono ventinove) e per fissare per sempre nella memoria social l’importanza del momento. «Sono cresciuto con dei valori che vanno al di sopra di tutto come l’onestà e la generosità, e vivo ancora di emozioni. E’ stata una delle giornate più belle della mia carriera, ha vinto l’amico Matteo Trentin ma ad esultare per primo e a commuovermi sono stato io». Il perfetto manifesto del gregario, quello che fa di tutto e anche di più perché alla fine vinca un altro, perché questo è scritto nei suoi geni. «Ho dimostrato che sono un signore, era quello che mi interessava. Se in nazionale non ci sono persone intelligenti si rischia una figuraccia. Io sono così di carattere, non sono cose che si insegnano».


A casa Cimolai però hanno dato l’esempio. Il primo fu il nonno Odorico, che tutti i giorni andava a trovare il suo nipotino in bicicletta, «faceva dieci chilometri, per me era un eroe». Poi papà Lindo, che prima era verniciatore in fabbrica e adesso «lavora all’aperto come me, nelle viti», e mamma Rossana, maestra d’asilo, «siamo una famiglia semplice». C’è anche Edoardo, che ha tre anni in meno di suo fratello, «lavora in un’azienda di costruzioni metalliche che si chiama come noi, Cimolai». Davide da quattro anni vive con Greta, che il 20 ottobre diventerà sua moglie e prima possibile la mamma dei suoi bambini.


Un gregario chiude, stoppa, incoraggia, «gli ho detto: stai tranquillo Matteo, ci penso io a tirare, mi sacrifico io, faccio quello che va fatto». Tranquillizza, tira, lancia, e alla fine esulta. Per un successo che non è del tutto suo. In questo mondo votato all’apparenza, gregario sembra un concetto anacronistico. «Anch’io ho le corse dei miei sogni. La Sanremo per esempio».

Certo, se l’unica classica per velocisti ve la vince Nibali... «Io ero davanti, a lavorare per il mio capitano Demare. Sono stato io a chiudere su Trentin, pensa la coincidenza, ma Nibali era di un’altra categoria, non ce l’ho fatta, dopo tutta quell’acqua e quel freddo era l’unico che stava bene. Dentro di me ero contento, perché io sono tifoso di Vincenzo».

Speriamo che i francesi non ci leggano, anche perché Davide ha il contratto con la FdJ che gli scade, «ma io sono tranquillo». Si circonda di ex professionisti, che fanno così i gregari del gregario: Manuel Quinziato è il suo procuratore, Claudio Cucinotta il suo preparatore. «Mi piacciono le macchine e la musica, soprattutto quella elettronica, è la mia compagna fedele negli allenamenti, mi motiva. Una volta ero un tipo da discoteca, adesso c’è Greta. Quando sono a casa mi piace portarla fuori a cena, ci sono così poco che anche quello è un evento».

Dopo la vittoria di Trentin, lo hanno sommerso di messaggi, «neanche quando vinco io mi scrive così tanta gente, la Bastianelli mi ha scritto: non va bene copiarci». Anche quando ha vinto Marta, la prima ad esultare, dietro, è stata Elena Cecchini. Friulana come Cimolai, gente che aiuta per vocazione. Quando furono gli altri ad aiutarli, perché c’era da ricostruire dopo il terremoto, quello che pensavano lo scrissero sulle case: il Friuli ringrazia, e non dimentica.

dal Corriere dello Sport-Stadio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In questo inizio di agosto si muovono sul mercato  anche le formazioni italiane e in particolare è il Team Polti VisitMalta che sta lavorando ad un triplice colpo. Sembra essere ormai ad un passo dalla conclusione la trattativa per l’ingaggio...


Al Velodromo “Attilio Pavesi” la terza giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha visto l’inizio delle gare per le categorie Elite, maschile e femminile, con due omnium avvincenti e combattuti, che per l’alto...


Dal 17 al 19 ottobre 2025, Jesolo tornerà a essere la capitale italiana del ciclismo grazie allo Jesolo Bike Festival, una manifestazione che negli anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama nazionale. L’evento, nato come semplice...


La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere di maggiore potenza a un prezzo più accessibile rispetto al...


Volata regale di una fantastica Irma Siri nell’edizione numero 30 del “Giro della Provincia di Pordenone”, prestigiosa gara nazionale riservata alla categoria open andata in scena nella mattinata di domenica 3 agosto sulle strade friulane di Valvasone Arzene (PN)....


Nel piazzale sono parcheggiate auto e furgoni provenienti da ogni dove, carichi di adesivi e di storie. Sotto le tribune del velodromo, in prossimità del museo che raccoglie i cimeli di Attilio Pavesi e della storia quasi centenaria dell'impianto che...


Torna anche per la stagione 2025 il Giro delle Regioni Ciclocross, il circuito interregionale promosso e organizzato dall’ASD Romano Scotti, che da anni rappresenta un punto di riferimento per il movimento ciclocrossistico italiano. Con un format collaudato e una visione...


Trasferta positiva per il team ECOTEK in Basilicata che nelle giornate di venerdì, sabato e domenica ha partecipato alla Challenge Giro Trofeo dell’Aglianicodel Vulture con Arnoldi, Balliana, Ferrari, Inselvini, Loda, Oliinyk. Ancora una volta i ragazzi della compagine franciacortina si...


Si è conclusa ieri a La Molina, in Spagna, l’edizione 2025 dei Campionati Europei MTB Downhill, appuntamento ormai consolidato nel calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. Nel corso dell’evento, a cui hanno partecipato complessivamente 387 atleti in rappresentanza di 27 nazioni,...


Vincere il Tour de France Femmes era il suo obiettivo dichiarato e Pauline Ferrand Prévot ci è riuscita al primo tentativo dopo il suo ritorno al ciclismo su strada con la maglia della Visma Lease a Bike. L’incoronazione della regina...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024