LA FAVOLA BELLA DI NENE E GIANNI CI INSEGNA...

LETTERA APERTA | 04/08/2018 | 07:31

Caro Direttore,
è proprio una gran balla ostinarsi a sostenere che non si vive di emozioni. Si vive eccome di emozioni, soprattutto quando hanno a che fare con la vita vera, quella in cui anche lo Sport ha un posto in prima fila. Se poi, a parer mio, quello sport è il Ciclismo, allora andiamo veramente di lusso.

E di certo possiamo definire un lusso , ovvero una sovrabbondanza d'emozione, iniziare la giornata (agostana, eppur serenamente lavorativa) con la lettura di un pezzo sull'Amicizia nel mondo della Bici. Tra due ragazzi della Brianza con il Ciclismo... nel sangue.  In anni, pur non preistorici, in cui bastava poco per cementare un legame: bastavano la FIDUCIA ed il RISPETTO l'uno dell'altro, e la certezza che la PAROLA data sarebbe stata rispettata. Si dirà: cose da nulla e superflue di questi tempi, di cui ben può farsi a meno nel Terzo Millennio.  Oggi, ciò che conta nel quotidiano, anche nello Sport, e pure nel Ciclismo, è ben altro: sono il successo e i danari. Tutto il resto, sciocchezze arcaiche.
Non essendo un tipo che segue le mode (e tu, caro Direttore, credo lo sappia), francamente me ne frego. Solo chi ha vissuto quell'ambiente del Ciclismo giovanile e, se vogliamo, "minore" ancora non ammorbato dai miasmi del mero e materiale interesse, dove i ragazzi che si avvicinano al "nostro" Sport, iniziando a praticarlo ed a farne, magari, una prospettiva di vita futura, trovano persone che, con il tempo, diventano una sorta di "altra famiglia", può riuscire a capire perché... si sia ostinatamente cercato di cambiare tutto, per poi accorgersi che, alla fin fine, era ed è sicuramente meglio non cambiare nulla.

Ho la sgradevole sensazione che, al punto in cui siamo, l'AMICIZIA, quella vera, possa fare paura. Eh sì, perchè non è facile essere se stessi, e soprattutto continuare ad esserlo, quando gli anni passano, e le cose cambiano. Soprattutto, e qui sta il paradosso, quando cambiano in meglio. Anche nello Sport e nel Ciclismo, la fama e la gloria, con annessi e connessi, non sempre hanno benefici effetti. Il Successo è, a dir poco, una mina vagante per l'amicizia. E non sempre è sinonimo di Merito.

La bella storia (ridete pure, ma anche le favole servono a vivere bene) che ci racconta il "tuo" Figio ci insegna che non è sempre così. Grazie a Dio, ed a persone come "Nene" Cazzaniga e Gianni Bugno. Un fuoriclasse del Ciclismo che è rimasto amico, semplicemente, di un campione di Uomo.

con amicizia
Fiorenzo Alessi


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024