FISCO, COSÌ PER SPORT. CONTRATTI DI COLLABORAZIONE SPORTIVA “LEGITTIMI” DAL 2018

SOCIETA' | 15/06/2018 | 07:55
di Umberto Ceriani

Come già scritto in un articolo precedente il “Pacchetto Sport” della Legge di Bilancio 2018 (Legge 205/2017) ha apportato diverse novità in ambito sportivo: da un lato ha innalzato la fascia esente da 7.500€ a 10.000€ mentre dall’altro ha introdotto l’obbligo di invio delle Comunicazioni obbligatorie preventive e del cedolino paga mensile (norma ancora teoricamente bloccata in attesa di un’apposita delibera CONI a cui la Legge specificatamente demanda la questione).


Oltre a queste novità ve ne è un’altra, che probabilmente è passata più inosservata data la particolare terminologia “burocratese” con la quale è stata scritta, ma che ha finalmente chiarito dopo molti anni la legittimità di questa forma contrattuale di cui all’art 67 TUIR, comma 1 lett. M (i c.d. compensi sportivi).
“Le prestazioni di cui all'articolo 2, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, individuate  dal  CONI  ai sensi dell'articolo 5, comma 2, lettera a), del Decreto legislativo 23 luglio  1999, n. 242, costituiscono oggetto di contratti di collaborazione coordinata e continuativa.”

La normativa della Legge di Bilancio fa riferimento all’art 2, co. 2, D.lgs. 81/2015, ossia il Jobs Act, il quale aveva stabilito una particolare deroga ai contratti di collaborazione sportiva utilizzati dagli enti sportivi.


A far data dal 1° gennaio 2016, si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente  personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate  dal Committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro.


La disposizione non trova applicazione con riferimento:
d) alle collaborazioni rese a fini istituzionali in favore  delle associazioni e  società  sportive  dilettantistiche  affiliate  alle federazioni sportive nazionali, alle discipline sportive associate  e agli enti di promozione  sportiva  riconosciuti  dal  C.O.N.I.,  come individuati e disciplinati dall'articolo 90 della legge  27  dicembre 2002, n. 289.

La lettura dei due testi di Legge porta alla seguente conclusione: i rapporti di collaborazione etero organizzati come previsto dal Jobs Act sono rapporti di lavoro subordinato, tranne che per alcune specifiche deroghe come nel caso delle ASD/SSD. Queste ultime possono quindi instaurare legittimi contratti di collaborazione coordinata e continuativa in ambito sportivo con atleti, istruttori e personale di segreteria ad esempio senza incorrere nel rischio di veder ricondotto il contratto al lavoro subordinato.

I collaboratori potranno quindi percepire con questo inquadramento la propria retribuzione principale o addirittura esclusiva, purché ovviamente non sia impedito allo sportivo di determinare le modalità di svolgimento della prestazione lavorativa annullando ogni ambito di discrezionalità del proprio operato.

Questa norma dovrebbe quindi metter fine all’abbondante contenzioso che ha sempre contraddistinti l’utilizzo dei contratti sportivi nei confronti in particolare di persone che percepivano da tale fonte di reddito il proprio sostentamento economico principale.

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la vittoria di oggi, Tadej Pogacar è tornato in testa alla classifica generale. Questa poteva essere la giornata perfetta per la UAE Emirates, ma la caduta di Joao Almeida, ha portato la squadra a contenere l’entusiasmo.  «Questo era il...


Jonas Vingegaard è contento del suo piazzamento nella tappa con arrivo al Mûr-de-Bretagne, una delle frazioni più attese di questa prima parte della Grande Boucle. Il danese è arrivato secondo nello sprint vinto da Pogacar anche se, a causa degli...


Tadej POGACAR. 10 e lode. È l’uomo dei numeri, dei record, delle sfide impossibili rese possibili. È l’uomo che sai che c’è e difficilmente lo devi aspettare. Se sente il richiamo della vittoria lo sloveno vince, non ce la fa...


Di rilievo la top-ten conquista da Elena De Laurentiis e Giada Silo in campo internazionale. La campionessa italiana a cronometro del Team Di Federico e la vicentina del team Breganze Millenium hanno disputato stamane in Francia il Grand Prix Valromey...


Tadej Pogacar cala il bis dopo Rouen e si riprende la maglia gialla! Il fuoriclasse sloveno della UAE conquista la settima tappa del Tour de France, la Saint Malo - Mur de Bretagne da 197 chilometri, con uno sprint poderoso...


È durata poco più di due tappe l'avventura di Aleix Espargaro al Giro d'Austria: il trentaseienne spagnolo della Lidl Trek, campione della Moto Gp, è stato costretto al ritiro nel corso della terza frazione a causa di una frattura. «Ho...


Isaac Del Toro concede la replica al Giro d'Austria e si aggiudica anche la terza tappa con arrivo in salita a Gaisberg. In gran spolvero il messicano della UAE Team Emirates-XRG che pare abbia ritrovato la forma del Giro d'Italia...


Liane Lippert è ritornata a festeggiare al Giro Women ad un anno di distanza dalla bellissima tappa con arrivo a Chieti. Oggi l'atleta tedesca del Team Movistar è stata la più forte nella movimentata sesta tappa con sconfinamento a San...


Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di Andorra. Il kit rimane fedele alle preferenze di Tom Pidcock sviluppate durante la...


Festa tricolore dal Gruppo Sportivo Mosole per celebrare il successo nel Meeting Nazionale per le categorie Giovanissimi e i tricolori di Pietro Foffano e Matilde Carretta, più il titolo Veneto di Santiago Bembo. Un grande evento per i 50 anni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024