FISCO, COSÌ PER SPORT. CONTRATTI DI COLLABORAZIONE SPORTIVA “LEGITTIMI” DAL 2018

SOCIETA' | 15/06/2018 | 07:55
di Umberto Ceriani

Come già scritto in un articolo precedente il “Pacchetto Sport” della Legge di Bilancio 2018 (Legge 205/2017) ha apportato diverse novità in ambito sportivo: da un lato ha innalzato la fascia esente da 7.500€ a 10.000€ mentre dall’altro ha introdotto l’obbligo di invio delle Comunicazioni obbligatorie preventive e del cedolino paga mensile (norma ancora teoricamente bloccata in attesa di un’apposita delibera CONI a cui la Legge specificatamente demanda la questione).


Oltre a queste novità ve ne è un’altra, che probabilmente è passata più inosservata data la particolare terminologia “burocratese” con la quale è stata scritta, ma che ha finalmente chiarito dopo molti anni la legittimità di questa forma contrattuale di cui all’art 67 TUIR, comma 1 lett. M (i c.d. compensi sportivi).
“Le prestazioni di cui all'articolo 2, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, individuate  dal  CONI  ai sensi dell'articolo 5, comma 2, lettera a), del Decreto legislativo 23 luglio  1999, n. 242, costituiscono oggetto di contratti di collaborazione coordinata e continuativa.”

La normativa della Legge di Bilancio fa riferimento all’art 2, co. 2, D.lgs. 81/2015, ossia il Jobs Act, il quale aveva stabilito una particolare deroga ai contratti di collaborazione sportiva utilizzati dagli enti sportivi.


A far data dal 1° gennaio 2016, si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente  personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate  dal Committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro.


La disposizione non trova applicazione con riferimento:
d) alle collaborazioni rese a fini istituzionali in favore  delle associazioni e  società  sportive  dilettantistiche  affiliate  alle federazioni sportive nazionali, alle discipline sportive associate  e agli enti di promozione  sportiva  riconosciuti  dal  C.O.N.I.,  come individuati e disciplinati dall'articolo 90 della legge  27  dicembre 2002, n. 289.

La lettura dei due testi di Legge porta alla seguente conclusione: i rapporti di collaborazione etero organizzati come previsto dal Jobs Act sono rapporti di lavoro subordinato, tranne che per alcune specifiche deroghe come nel caso delle ASD/SSD. Queste ultime possono quindi instaurare legittimi contratti di collaborazione coordinata e continuativa in ambito sportivo con atleti, istruttori e personale di segreteria ad esempio senza incorrere nel rischio di veder ricondotto il contratto al lavoro subordinato.

I collaboratori potranno quindi percepire con questo inquadramento la propria retribuzione principale o addirittura esclusiva, purché ovviamente non sia impedito allo sportivo di determinare le modalità di svolgimento della prestazione lavorativa annullando ogni ambito di discrezionalità del proprio operato.

Questa norma dovrebbe quindi metter fine all’abbondante contenzioso che ha sempre contraddistinti l’utilizzo dei contratti sportivi nei confronti in particolare di persone che percepivano da tale fonte di reddito il proprio sostentamento economico principale.

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024