Accpi, proposte e discussioni sui controlli antidoping

| 08/02/2008 | 00:00
I lavori dell’ACCPI, che oggi a Castagneto Carducci ha riunito l’assemblea dei corridori professionisti italiani, sono stati caratterizzati dalla presenza di Paolo Pavoni, vice-segretario generale della Federciclismo e referente federale antidoping. Si è parlato della reperibilità dei corridori di prima fascia, che sono chiamati a segnalare agli organi competenti tutti i loro movimenti, anche al di fuori delle competizioni, per poter essere in ogni momento sottoposti ai controlli antidoping a sorpresa. Ciò senza alcun limite di orario e con la possibilità di procedere ai test ovunque, in casa degli atleti come in un qualsiasi locale pubblico. Pavoni ha sostenuto che, ad oggi, i corridori dovrebbero segnalare in anticipo tutti i benché minimi “movimenti personali” sia all’UCI (tramite il sistema ADAMS) sia, via fax, alla Federciclismo. A sua volta, la federazione nazionale ha l’incarico di trasferire queste informazioni al CONI. I limiti del metodo vigente sono apparsi con chiarezza, per esempio nell’impossibilità di comunicare tramite e-mail o tramite sms. Al di là degli aspetti più concreti, sono emersi con evidenza la scarsa chiarezza normativa ed il fatto che i corridori sono sottoposti ad un inaccettabile regime di libertà vigilata. Pur senza trascendere sulla peraltro evidente disparità di trattamento tra i corridori ciclisti e gli atleti di altre discipline sportive, i corridori, nel confermare la piena adesione ad ogni serio progetto antidoping, hanno preannunciato una presa di posizione ufficiale che sarà portata all’attenzione della Federciclismo. Il presidente del CCP, Alcide Cerato, ha preannunciato un supporto a questa iniziativa, affinché la FCI riporti le sollecitazioni degli atleti al Comitato olimpico nazionale. Tra le prese di posizione più significative, quelle dei corridori italiani della Lampre (pochi giorni fa interessati da un discusso “blitz” serale del CONI) e della Quick Step. Questi ultimi, in particolare, hanno presentato un documento in cui chiedono che CONI e WADA forniscano un elenco dei medici e dei commissari abilitati a compiere i controlli a sorpresa, così da poterli identificare (a maggior ragione nel caso di test a domicilio). CONI, UCI e WADA dovrebbero fornire anche un elenco di strutture sanitarie dove potersi recare per sottoporsi agli esami previsti, così da evitare che questi vengano compiuti in location inidonee. «Ognuno di noi ha una propria vita privata» scrivono gli italiani della Quick Step. «Molti sono sposati e hanno figli. Per tutelare privacy e intimità non possiamo tollerare che eventuali test antidoping si svolgano nelle nostre abitazioni. Chiariamo: siamo apertissimi a collaborare nella lotta al doping, purché tutto si svolga con chiarezza e non venga calpestata la nostra dignità umana». Quanto all’affollatissima assemblea ordinaria (erano presenti oltre settanta corridori), che si è formalmente tenuta dopo l’intervento di Pavoni, sono stati approvati sia la relazione del presidente Amedeo Colombo (all’unanimità) sia il bilancio consuntivo del 2007.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ennesimo trionfo di squadra per la UAE Team Emirates che conquista la settima tappa del Giro di Svizzera e lo fa con i suoi esponenti di punta, Adam Yates e Joao Almeida, che arrivano addirittura in parata. La settima tappa...


Visto da vicino, Samuele Privitera trasmette grinta, passione e entusiasmo per quello che fa. Chiusa al terzo posto la frazione di Zocca del Giro Next Gen 2024, per qualche minuto non è riuscito a stare fermo, nonostante fosse stremato, in...


Lo spagnolo Alex Aranburu ha conquistato il successo nella quarta tappa del Giro del Belgio, la Durbuy - Durbuy di 177. Il portacolori della Movistar Team ha preceduto in uno sprint a due Pierre Gautherat della Decathlon AG2R La Mondiale...


La basca Usoa Ostolaza Zabala ha messo a segno il colpo doppio sulle strade del Tour Féminin International des Pyrénées. La portacolori della Laboral Kutxa-Fundacion Euskadi si è imposta nella seconda tappa che che si è conclusa sul Col d’Aubisque...


La prima reazione è di incredulità, la seconda di stupore, la terza di smarrimento assoluto. Ma sarà vero? E mai possibile che un consigliere comunale possa esprimersi in questo modo e con questi toni? A leggere Il Giorno è tutto...


Il 22enne olandese Huub Artz è il vincitore della settima tappa del Giro Next. L'atleta della Wanty - ReUz - Technord ha assestato il giusto colpo a 2 chilometri dal traguardo di Zocca e si è presentato in solitaria all'arrivo...


Ci hanno provato, ad attaccare la maglia gialla di Giovanni Aleotti, ma nella quarta tappa del Giro di Slovenia - la Škofljica - Krvavec di 147, 2 km con arrivo in salita - il modenese della Bora Hansgrohe ha gestito...


Il venticinquenne ligure Nicolò Garibbo (compirà gli anni il prossimo 29 giugno) ha vinto sul traguardo di via Carraia il 46° Gran Premio Città di Empoli, gara nazionale per élite e under 23, organizzata dalla Maltinti Lampadari Banca Cambiano con...


  Soli 60 km per la frazione  inaugurale del Tour de Suisse Women, una tappa breve con partenza e arrivo a Villars Sur Ollon, ma micidiale dal punto di vista altimetrico. Demi Vollering come da pronostico ha sbaragliato la concorrenza,...


La formazione tedesca Team GRENKE Auto Eder ha vinto la cronometro a squadre internazionale delle Valli del Soligo per juniores nel Trevigiano. Il quintetto composto dall'italiano Finn, Moller Andersen, Casey, Friedl e Kral hanno coperto i 17, 6 km in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi