Accpi, proposte e discussioni sui controlli antidoping

| 08/02/2008 | 00:00
I lavori dell’ACCPI, che oggi a Castagneto Carducci ha riunito l’assemblea dei corridori professionisti italiani, sono stati caratterizzati dalla presenza di Paolo Pavoni, vice-segretario generale della Federciclismo e referente federale antidoping. Si è parlato della reperibilità dei corridori di prima fascia, che sono chiamati a segnalare agli organi competenti tutti i loro movimenti, anche al di fuori delle competizioni, per poter essere in ogni momento sottoposti ai controlli antidoping a sorpresa. Ciò senza alcun limite di orario e con la possibilità di procedere ai test ovunque, in casa degli atleti come in un qualsiasi locale pubblico. Pavoni ha sostenuto che, ad oggi, i corridori dovrebbero segnalare in anticipo tutti i benché minimi “movimenti personali” sia all’UCI (tramite il sistema ADAMS) sia, via fax, alla Federciclismo. A sua volta, la federazione nazionale ha l’incarico di trasferire queste informazioni al CONI. I limiti del metodo vigente sono apparsi con chiarezza, per esempio nell’impossibilità di comunicare tramite e-mail o tramite sms. Al di là degli aspetti più concreti, sono emersi con evidenza la scarsa chiarezza normativa ed il fatto che i corridori sono sottoposti ad un inaccettabile regime di libertà vigilata. Pur senza trascendere sulla peraltro evidente disparità di trattamento tra i corridori ciclisti e gli atleti di altre discipline sportive, i corridori, nel confermare la piena adesione ad ogni serio progetto antidoping, hanno preannunciato una presa di posizione ufficiale che sarà portata all’attenzione della Federciclismo. Il presidente del CCP, Alcide Cerato, ha preannunciato un supporto a questa iniziativa, affinché la FCI riporti le sollecitazioni degli atleti al Comitato olimpico nazionale. Tra le prese di posizione più significative, quelle dei corridori italiani della Lampre (pochi giorni fa interessati da un discusso “blitz” serale del CONI) e della Quick Step. Questi ultimi, in particolare, hanno presentato un documento in cui chiedono che CONI e WADA forniscano un elenco dei medici e dei commissari abilitati a compiere i controlli a sorpresa, così da poterli identificare (a maggior ragione nel caso di test a domicilio). CONI, UCI e WADA dovrebbero fornire anche un elenco di strutture sanitarie dove potersi recare per sottoporsi agli esami previsti, così da evitare che questi vengano compiuti in location inidonee. «Ognuno di noi ha una propria vita privata» scrivono gli italiani della Quick Step. «Molti sono sposati e hanno figli. Per tutelare privacy e intimità non possiamo tollerare che eventuali test antidoping si svolgano nelle nostre abitazioni. Chiariamo: siamo apertissimi a collaborare nella lotta al doping, purché tutto si svolga con chiarezza e non venga calpestata la nostra dignità umana». Quanto all’affollatissima assemblea ordinaria (erano presenti oltre settanta corridori), che si è formalmente tenuta dopo l’intervento di Pavoni, sono stati approvati sia la relazione del presidente Amedeo Colombo (all’unanimità) sia il bilancio consuntivo del 2007.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024