Coppa del Mondo su pista: Conclusa la seconda giornata

| 20/01/2008 | 00:00
Si è conclusa la seconda giornata per gli azzurri impegnati a Los Ageles alla terza prova di Coppa del Mondo su pista. Roberto Chiappa (nella foto) ha combattuto nell’affollatissimo torneo del keirin entrando nella finale “Top sei” del mondo dopo aver vinto i due turni eliminatori. Peccato che nella finalissima non abbia trovato il varco giusto e le energie per andare oltre un pur ottimo sesto posto. Sul gradino più alto del podio è salito il francese Arnaud Tournant (Fra) con il greco Christos Volikakis, secondo, e Ryan Bayley (Team Toshiba) terzo. Un altro azzurro, Giampaolo Biolo, si è fatto onore nello scratch, guadagnando la finale e il nono posto assoluto. Anche qui numerosi i concorrenti (tre manche di qualificazione). Ha vinto il cinese di Hong Kong Kam-Po Wong davanti al bielorusso Vasili Kiryienka e all’olandese Wim Stroetinga. Anche Vera Carrara ed Eleonora, dopo essersi piazzate rispettivamente al quarto e terzo posto nel proprio turno eliminatorio, sono entrate nella finale della corsa a punti. Vera si è fermata poi al decimo posto, mostrando miglioramenti rispetto alla prova precedente, anche se il suo obiettivo sono le Olimpiadi di Pechino. Eleonora Soldo si è messa a sua disposizione e ha concluso al 20° posto. Eliminata invece Tatiana Guderzo nelle qualificazioni. Vittoria per la ceca Jarmila Machacova. Valentina Alessio ed Elisa Frisoni si piazzano al quinto posto nella velocità a squadre (solo sette le nazioni partecipanti) vinta dall’Olanda (Yvonne Hijgenaar, Willy Kanis) in 34”03 davanti alla Francia (Sandie Clair, Virginie Cueff). Terzo posto all’Australia (Kaarle Mcculloch, Kerrie Meares). Nessuno azzurro presente nella altre finali in programma. L’inseguimento a squadre uomini ha visto il successo del quartetto australiano (Jack Bobridge, Bradley McGee, Mark Jamieson, Peter Dawson) in 4’06”17 davanti al quello danese (Casper Jorgensen, Alex Rasmussen, Michael Morkov, Jens-Erik Madsen) 4’09”38. Terzo posto all’Ucraina, che ha superato l’Olanda nel confronto diretto. Vola la cubana Lisandra Guerra Rodriguez nei 500 metri contro il tempo imponendosi in 33”96 all’olandese Willy Kanis (34”49) e alla lituana Simona Krupeckaite (34”76). Nel km fermo maschile e Scott Sunderland (Team Toshiba) a vincere l’oro in1’02”70, argento per l’ucraino Yevgen Bolibrukh (1’03”11), bronzo al cinese Wen Hao Li (1’04”01). 500 METRI DONNE: 1. Lisandra Guerra Rodriguez (Cuba) 33”96, media 53.011; 2. Willy Kanis (Ol) 34”49; 3. Simona Krupeckaite (Lit) 34”76; 4. Jinjie Gong (Cina) 34”88; 5. Lulu Zheng (Cina) 35”11; 6. Lyubov Shulika (Ucr) 35”17; 7. Kaarle Mcculloch (Australia) 35”21; 8. Diana Maria Garcia Orrego (Col) 35”82; 9. Virginie Cueff (Fra) 35”88; 10. Nancy Contreras Reyes (Mes) 36”11. INSEGUIMENTO SQUADRE UOMINI: 1. Australia (Jack Bobridge, Bradley McGee, Mark Jamieson, Peter Dawson) 4’06”17; 2. Danimarca (Casper Jorgensen, Alex Rasmussen, Michael Morkov, Jens-Erik Madsen) 4’09”38; 3. Ucraina (Lyubomyr Polatayko, Vitaliy Shchedov, Vitaliy Popkov, Maksym Polischyuk) 4’05”77; 4. Olanda; 5. Francia; 6. Spagna; 7. Colombia; 8. Germania; 9. Belgio, 10. Nuova Zelanda. CORSA A PUNTI DONNE: 1. Jarmila Machacova (R. Ceca) p. 27; 2. Min Hye Lee (Hong Kong, Cina) 23; 3. Li Yan (Cina) 12; 4. Katherine Bates (Aus) 9; 5. Leire Olaberria Dorronsoro (Spa) 8; 6. Marianne Vos (Ol) 8; 7. Rebecca Quinn (USA) 7; 8. Belinda Goss (Australia) 6; 9. Svetlana Pauliukaite (Lit) 5; 10. Vera Carrara (Ita) 5; 20. Eleonora Soldo (Ita). KEIRIN UOMINI Finale 1-6 1. Arnaud Tournant (Fra); 2 Christos Volikakis (Gre); 3. Ryan Bayley (Team Toshiba); 4. Teun Mulder (Ol); 5. François Pervis (Fra); 6. Roberto Chiappa (Ita). Finale 7-12 7. Maximilian Levy (Ger); 8. Josiah Ng Onn Lam (Malaysia); 9. Sergey Borisov (Rus); 10. Hodei Mazquiaran Uria (Spa); 11. Ben Kersten (Australia); 12. Cam Mackinnon (Can). KM DA FERMO UOMINI: 1. Scott Sunderland (Team Toshiba) 1’02”70; 2. Yevgen Bolibrukh (Ucr) 1’03”11; 3. Wen Hao Li (Cina) 1’04”01; 4. Kamil Kuczynski (Pol) 1’04”74; 5. Tomas Babek (R. Ceca) 1’05”13; 6. Myeong Hyeon Lee (Corea) 1’05”46; 7. Athanasios Mantzouranis (Gre) 1’05”78; 8. Hodei Mazquiaran Uria (Spa) 1’06”41; 9. Alex Cull (N. Zel) 1’06”83; 10. Tobias Wachter (Ger) 1.06’88. VELOCITÀ SQUADRE DONNE: 1. Olanda (Yvonne Hijgenaar, Willy Kanis) 34”03; 2. Francia (Sandie Clair, Virginie Cueff) 34” 77; 3. Australia (Kaarle Mcculloch, Kerrie Meares) 34”79; 4. Germania (Jane Gerisch, Dana Glöss); 5. Italia (Valentina Alessio, Elisa Frisoni); 6. Russia; 7. Venezuela. SCRATCH UOMINI: 1. Kam-Po Wong (Hong Kong, Cina); 2. Vasili Kiryienka (Bielorus); 3. Wim Stroetinga (Ol); 4. Robert Hayles (Gbr); 5. Roger Kluge (Ger); 6. Juan Esteban Arango Carvajal (Col); 7. Angel Dario Colla (Arg); 8. Glenn O'Shea (Australia); 9. Gianpaolo Biolo (Ita); 10. Oleksandr Martynenko (Ucr).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024