Presentate ufficialmente le tappe bergamasche del Giro

| 18/12/2007 | 00:00
Con la conferenza stampa di questa mattina presso lo Spazio Viterbi della Provincia di Bergamo, è stata ufficialmente presentata alla stampa locale la partecipazione della terra bergamasca al Giro d’Italia 2008. Il 30 maggio, infatti, la corsa ciclistica partirà da Legnano per la 19esima tappa e, dopo aver valicato i 1.828 metri del Passo del Vivione - salita di quasi 20 chilometri al 6,9% di pendenza media - i ciclisti scenderanno in Val di Scalve per poi attaccare l’ascesa del Passo della Presolana, la stessa che fu già teatro di gara nel Giro d’Italia del 2004. Ancora uno sforzo prima di concludere la frazione di 228 chilometri e tagliare la linea d’arrivo, posta al Monte Pora con una salita di poco meno di 8 chilometri. Il giorno successivo, sabato 31 maggio, la penultima tappa del Giro d’Italia 2008 con partenza da Rovetta: la frazione si concluderà a Tirano dopo aver superato il Passo Gavia (2.618 metri), il Mortirolo (1.864 metri) e l’Aprica (1.173 metri) per un totale di 224 chilometri. A suggellare il rapporto di partnership tra RCS Sport, società che per conto de La Gazzetta dello Sport organizza la gara a tappe, e Promoeventi Sport, il capo ufficio stampa del Giro d’Italia, Sergio Meda che ha ricordato lo straordinario successo di pubblico della salita della Presolana nel 2004: “E’ stata la terza tappa per audience televisiva nella storia del Giro d’Italia” ha ricordato Meda. A fare gli onori di casa Valerio Bettoni presidente della Provincia di Bergamo che ha ribadito la volontà di sostenere l’iniziativa di Promoeventi Sport seguito dagli interventi di Tecla Rondi, assessore allo sport e Walter Milesi, assessore alla viabilità della amministrazione provinciale, che hanno confermato il pieno appoggio a un così importante evento per il territorio orobico. Soddisfazione per Giovanni Bettineschi, presidente del comitato tappa: “Ora abbiamo compiuto il primo passo” ha affermato Bettineschi “ma da adesso in poi dovremo lavorare per la promozione dell’evento, così come abbiamo fatto nelle passate edizioni, e ci aspettiamo una ampia risposta da parte del nostro pubblico” Presidente Onorario del comitato tappa è ancora lui, Felice Gimondi, simbolo del ciclismo bergamasco che in questi mesi ha continuato a lavorare con Bettineschi per la candidatura di Bergamo. “Ad osservare le altimetrie delle due tappe” ha sottolineato Gimondi “non ho dubbi nell’affermare che si tratte delle due più belle frazioni di tutto il Giro”. Al suo fianco Paolo Savoldelli che ha ricordato il suo scetticismo quando nel 2002 Bettineschi gli parlò della candidatura bergamasca per ospitare la corsa a tappe: “Non solo mi ha smentito nei fatti, con la tappa del 2004, ma ha anche raddoppiato nel 2007 e con la assegnazione del prossimo anno!”. Altri due ex professionisti su strada nell’organizzazione, Ivan Gotti e Mirco Gualdi, nel ruolo di vicepresidenti, assenti per impegni di lavoro, mentre la responsabilità della funzione Marketing e Promozione verrà ancora ricoperta da Fabio Belingheri, vicepresidente di Promoeventi Sport. La conferenza stampa è stata anche l’occasione per presentare la composizione del Comitato Tappa che, per molte funzioni, rispecchia quello che lo scorso maggio ha organizzato e promosso l’arrivo a Bergamo del Giro d’Italia. Si affiancheranno a RCS Sport nella gestione dell’arrivo e della partenza Lorenzo Pasinetti e Paolo Lanfranchi (al Monte Pora) e Attilio Rota e Marco Carrara (a Rovetta) con il supporto di Lorenzo Mapelli per il coordinamento logistica e viabilità. Il Quartier Tappa verrà organizzato presso la struttura dell’ex Hotel Presolana a Castione della Presolana frazione Dorga sotto la responsabilità di Carlo Brena che curerà, con l’agenzia COMetaPRess, anche le attività di media communication. La gestione dell’ospitalità della carovana ciclistica è affidata a Antonio Maj di Cooraltur. Nel Comitato Tappa a rappresentare le istituzioni locali Valter Milesi (Assessore alla Viabilità e Protezione Civile Provincia di Bergamo), Tecla Rondi (Assessore allo Sport Provincia di Bergamo), Tranquillo Tomasoni (Assessore allo Sport Comunità Montana Valle Seriana Superiore) e Claudia Ferrari (Assessore allo Sport Comunità Montana di Scalve).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ultimo atto dei campionati europei in Francia riguarda la gara su strada degli Elite. Pronostico tra i più facili e logici con il trio delle meraviglie, l'iridato Pogacar, Evenepoel (già oro a cronometro) e Vingegaard a contendersi il titolo. Salvo...


A Lissone e dintorni è tutto allestito, tra poche ore andrà in scena l’attesissima Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025. Un appuntamento che ogni anno si rinnova e che ogni ottobre sa radunare sulle strade brianzole appassionati e curiosi,...


Per i temi trattati e le problematiche discusse con al centro la responsabilità degli organizzatori di gare ciclistiche (presidente della società in primis) e direttori di gara, la riunione organizzata dalla società “Una Bici X Tutti” di Pontedera presieduta da...


Pronti, si va in scena. Il cast è al completo. Alla vigilia della partenza della 68a Lugo – San Marino – 27° Memorial Lorenzo Berardi si è definito il numero degli iscritti. Si cerca il successore di Luca Gugnino che...


Oggi con partenza e arrivo a Rigutino si correrà il Giro delle Valli Aretine Juniores valido per il 20° Trofeo Butintoro, 12° Trofeo Mario Giaccherini. Organizzano il Comitato Sportivo Città di Arezzo e il Circolo Tennis Rigutino. Partenza alle 13,...


Alexander Kristoff aveva altri piani per la sua ultima corsa da atleta professionista e di certo non pensava di mettere la parola fine alla sua avventura in bici con una caduta. A circa 110 km dal traguardo della settima tappa...


Prima gara della stagione di ciclocross per il modenese Ale Colnago Team che domenica 5 ottobre sarà di scena in Friuli al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI. La gara...


Ancora prima di vincere, Demi Vollering aveva pianificato e immaginato ogni singolo colpo di pedale nella sua mente e tutti gli allenamenti svolti per la cronometro mondiale oggi li ha ritrovati nelle gambe, per affrontare da sola gli ultimi 37...


Elisa Longo Borghini è stata una leonessa ai Campionati Europei, rimanendo nel gruppetto di testa formato da quattro ragazze, in cui erano presenti Demi Vollering, Anna van Der Breggen e Kasia Niewiadoma. La Vollering però, è stata la più forte...


Per la nona volta in dieci edizioni a esultare al termine della prova in linea degli Europei su strada riservata alle donne elite è un’atleta olandese. Dopo van der Breggen, Vos, Pieterse, van Vleuten, van Dijk, Bredewold e Wiebes...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024