Meeting Ds dei dilettanti: formazione, dialogo e confonto

| 03/12/2007 | 00:00
Confronto e dialogo sono stati gli elementi cardini che hanno messo in evidenza il grande successo del Terzo Meeting dei Direttori Sportivi delle Squadre Dilettantistiche organizzato dall’ACD Associazione Ciclismo Dilettantistico e avvenuto presso il Centro Termale “Il Baistrocchi” a Salsomaggiore Terme (Parma), venerdì 30 e sabato 1 dicembre. Due giornate intense di lavoro che si sono aperte alla presenza del Vice Sindaco di Salsomaggiore, Massimo Cavalli che ha consegnato una targa del comune come ringraziamento al Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, per aver scelto di nuovo Salsomaggiore come teatro di un importante appuntamento di dialogo sportivo come questo. “Salsomaggiore ci ospita con grande calore ed affetto – dice il Presidente della Federciclo – Permettendoci di vivere momenti importanti per la crescita del ciclismo attraverso lo scambio di idee e di opinioni. Il ciclismo dilettantistico – sottolinea Renato Di Rocco – è la principale arteria della nostra attività; comprendere il suo sviluppo e le sue necessità vuol dire far fronte al cambiamento e alla continua voglia di fare sempre meglio. E’ importante alimentare il dialogo tra la Federciclo e le società sul territorio italiano per creare un confronto diretto, vivo ed essenziale”. Tra le autorità presenti in sala anche l’Assessore allo sport di Salsomaggiore, Stefano Urbini, l’Assessore allo Sport della Provincia di Parma, Emanuele Conte che con la sua presenza ha nuovamente suggellato la collaborazione con la Federciclo iniziata con un protocollo d’intesa riferito allo sviluppo delle piste ciclabili. La presenza di 70 direttori sportivi che hanno cercato e trovato nel meeting un momento di formazione e di colloquio del tutto costruttivo, conferma l’importanza dell’incontro: “Siamo molto soddisfatti del numero di partecipanti a questo appuntamento – dice Daniela Isetti, Consigliere della Federazione Ciclistica Italiana – Il contributo dato da ogni relatore sviluppando tematiche importanti che riguardano i regolamenti, le norme attuative e quelle antidoping, la formazione professionale dei direttori sportivi oltre al confronto avvenuto grazie all’intervento dei Tecnici Federali, ci portano ad affermare che il nostro obiettivo è stato raggiunto: parlare di ciclismo, delle sue problematiche accresce la nostra esperienza e ci aiuta a focalizzare traguardi e modalità per raggiungerli”. L’importanza ed il successo della terza edizione del Meeting è grazie alla presenza di relatori che hanno dato un contributo significativo: la Dott.ssa Sabrina Luoni Medico Specialista in Medicina dello Sport che ha curato una relazione sull’Alimentazione ed il Pronto Soccorso; Flavio Milani Presidente della STF e le Norme Attuative del Regolamento 2008; Dario Broccardo, Direttore del Centro Studi della Federciclo, ha evidenziato l’attività juniores e come far fronte ad un sempre più numero limitato di giovani che vanno in bicicletta; Dott. Sandro Coccioni, esponente della Commissione Nazionale dei Giudici di Gara, ha posto l’accento sui regolamenti di tutte le categorie a livello internazionale ed il Dottor Luigi Simonetto, Presidente della Commissione Tutela della Salute della Federazione Ciclistica Italiana, ha voluto mettere a fuoco la Biomeccanica e le normative antidoping. Acceso e dinamico il dibattito tra i Direttori Sportivi e i Commissari Tecnici della Federazione Ciclistica Italiana Rosario Fina (Responsabile categoria Under 23 Settore Strada); Rino De Candido (Responsabile categoria Juniores, Settore Strada), Andrea Collinelli (Responsabile categoria Juniores, Settore Pista), Fausto Scotti (Direttore Tecnico Ciclocross) e Luigi Bielli (collaboratore tecnico ciclocross) che hanno un comune denominatore: far crescere il ciclismo e l’attività nel rispetto dell’atleta ancora giovane e della società di appartenenza.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas Vingegaard sogna in grande e vede i Campionati Europei come una possibilità da poter cogliere. Non è un segreto che il danese abbia avuto problemi a gareggiare nelle gare di un giorno e infatti, scorrendo il suo palmares, si vedono...


L'ultimo atto dei campionati europei in Francia riguarda la gara su strada degli Elite. Pronostico tra i più facili e logici con il trio delle meraviglie, l'iridato Pogacar, Evenepoel (già oro a cronometro) e Vingegaard a contendersi il titolo. Salvo...


A Lissone e dintorni è tutto allestito, tra poche ore andrà in scena l’attesissima Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025. Un appuntamento che ogni anno si rinnova e che ogni ottobre sa radunare sulle strade brianzole appassionati e curiosi,...


Per i temi trattati e le problematiche discusse con al centro la responsabilità degli organizzatori di gare ciclistiche (presidente della società in primis) e direttori di gara, la riunione organizzata dalla società “Una Bici X Tutti” di Pontedera presieduta da...


Pronti, si va in scena. Il cast è al completo. Alla vigilia della partenza della 68a Lugo – San Marino – 27° Memorial Lorenzo Berardi si è definito il numero degli iscritti. Si cerca il successore di Luca Gugnino che...


Oggi con partenza e arrivo a Rigutino si correrà il Giro delle Valli Aretine Juniores valido per il 20° Trofeo Butintoro, 12° Trofeo Mario Giaccherini. Organizzano il Comitato Sportivo Città di Arezzo e il Circolo Tennis Rigutino. Partenza alle 13,...


Alexander Kristoff aveva altri piani per la sua ultima corsa da atleta professionista e di certo non pensava di mettere la parola fine alla sua avventura in bici con una caduta. A circa 110 km dal traguardo della settima tappa...


Prima gara della stagione di ciclocross per il modenese Ale Colnago Team che domenica 5 ottobre sarà di scena in Friuli al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI. La gara...


Ancora prima di vincere, Demi Vollering aveva pianificato e immaginato ogni singolo colpo di pedale nella sua mente e tutti gli allenamenti svolti per la cronometro mondiale oggi li ha ritrovati nelle gambe, per affrontare da sola gli ultimi 37...


Elisa Longo Borghini è stata una leonessa ai Campionati Europei, rimanendo nel gruppetto di testa formato da quattro ragazze, in cui erano presenti Demi Vollering, Anna van Der Breggen e Kasia Niewiadoma. La Vollering però, è stata la più forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024