| 25/10/2007 | 00:00 Nasce in Abruzzo il museo dell’auto e del Trofeo Matteotti. L’iniziativa è promossa da Renato Ricci, imprenditore pescarese e patron del Trofeo Matteotti, e questa mattina è stata presentata alla stampa. La sua azienda, “Emanuele Ricci”, è da tempo impegnata nella promozione dello sport abruzzese e darà un prezioso contributo alla realizzazione di uno “scrigno” all’interno del quale si animerà la storia del ciclismo pescarese e dell’auto. La famosa “Bianchi” di Fausto Coppi con la quale, nel 1946, prese il via alla seconda edizione del Trofeo Matteotti o le maglie dei vincitori della classica pescarese. Non mancheranno le macchine d’epoca, tutte italiane (dall’Alfa Romeo alla Fiat) acquistate negli anni ’40 e ’50 da Emanuele Ricci.
«Sto realizzando un sogno a cui tenevo da tanto: nascerà un museo dell’auto e del Trofeo Matteotti intitolato a mio padre “Emanuele Ricci”», esordisce Renato Ricci, brillante imprenditore di Pescara. «Abbiamo previsto un garage-officina con le auto degli anni ’40 e ’50, tutte italiane, tranne una francese R4; inoltre, sono previsti antichi pezzi di un vecchio garage come una pompa di benzina, uno “smonta-gomme” del 1945, cimeli rari e unici, che ho raccolto e conservato dopo un lungo e meticoloso restauro». La parte più importante però spetterà al ciclismo. «Il Matteotti, che ho portato avanti e sostenuto insieme con Fernando Perna (figlio di Fulvio, ndc) e Nino Bellonio, fa parte della mia famiglia. Tra i pezzi della storia del ciclismo che saranno esposti», aggiunge Renato Ricci nella conferenza stampa, «c’è, tra le tantissime biciclette, anche la mitica Bianchi di Fusto Coppi del ’46 con i cerchi in legno e con cui disputò il Trofeo Matteotti. La maglia di Nencini oltre naturalmente a quelle dei grandi campioni che hanno partecipato e vinto la classica pescarese. Peraltro, una settimana prima che morisse Vito Taccone mi aveva promesso la maglia che indossò, nel 1966, in occasione della vittoria del Trofeo Matteotti; essa è storica, perché fu il primo abruzzese a vincere la corsa pescarese. Abbiamo pensato di realizzare una sua gigantografia e uno spazio dedicato alla memoria del “Camoscio d’Abruzzo”».
Non solo ciclismo e auto: «Un’altra sezione sarà dedicata al club Renato Curi, squadra di calcio di Pescara, che ho sostenuto per nove anni, e da cui sono cresciuti calcisticamente campioni come Falcone, Oddo e Grosso. Erano i miei ragazzi».
L’immobile, che sta sorgendo in via Cavour 77, nel comune di San Giovanni Teatino (Chieti), sarà di tre mila metri quadri complessivi: 1.500 saranno dedicati al museo e l’altra parte ospiterà una sala conferenze. “Questo museo vuole essere anche uno spazio per ospitare appuntamenti e convegni medico scientifici, soprattutto sportivi, di livello internazionale. Un polo culturale che sarà messo a disposizione delle scuole». L’apertura del museo è previsto per fine settembre in occasione del festeggiamento del 70esimo anniversario della fondazione dell’azienda “Emanuele Ricci”.
Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...
In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...
Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...
Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...
Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...
La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...
Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...
È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...
“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...
«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.