Coppa Placci. Stefano Garzelli il più accrediato al successo

| 04/09/2007 | 00:00
Indubbiamente il traguardo di San Marino stuzzica la fantasia di Stefano Garzelli, il più accreditato tra i protagonisti della 57a Coppa Placci, in programma sabato 8 settembre con partenza da Imola 3elle e arrivo nella Repubblica, zona Fonte dell'Ovo. Il circuito finale, da ripetere cinque volte, si adatta infatti alle caratteristiche dell'atleta dell'Acqua&Sapone che cerca il successo importante per convincere così il cittì Franco Ballerini ad assegnargli una delle maglie disponibili per il mondiale di Stoccarda. La corsa si concluderà, infatti, nel classico circuito del Titano che nel '95 assegno' a Valentino China il titolo di campione del mondo juniores. In quella occasione Ivan Basso si piazzo' al secondo posto mentre sul terzo gradino del podio salì un altro azzurro, Rinaldo Nocentini, vincitore della Coppa Placci 2006 che però non potrà difendere il suo successo perchè la squadra lo ha impegnato in Inghilterra. Oltre a Stefano Garzelli tra i migliori iscritti figurano Alessandro Bertolini (Serramenti Diquigiovanni), Gabriele Bosisio e Ruslan Pidgornyy (Tenax Menikini), Marzio Bruseghin (Lampre Fondital), Luca Paolini e Enrico Gasparotto (Liquigas), Paolo Savoldelli (Astana), Mikhail Ignatiev (Tinkoff), Luca Mazzanti e Luis Felipe Laverde (Ceramica Panaria), Raffaele Ferrara (Team LPR), Felix Rafael Cardenas e Kantsin Siutsou (Barloworld). Il presidente dell'US Imolese Virgilio Rossi si è dichiarato molto felice per i numerosi corridori importanti al via della competizione: "Sì, sono contento del lotto di partenti alla Coppa Placci 2007; si tratta di corridori molto apprezzati e sostenuti dagli appassionati. Molti di loro li rivedremo al mondiale in Germania. Fra gli italiani si segnala Stefano Garzelli; l'arrivo sembra disegnato per lui. Garzelli, proprio nella nostra corsa, cercherà di conquistare la maglia azzurra che darebbe un tono diverso alla sua stagione agonistica. Devo segnalare, però la contemporaneità di troppi appuntamenti; si corre la Vuelta, il Giro di Polonia e in Inghilterra oltre che in Italia. Noi organizzatori ci adoperiamo per allestire grandi eventi ma le istituzioni devono fare qualcosa per assicurare più spesso il confronto fra i migliori del gruppo. L'eccessiva frammentazione del calendario mette in difficoltà anche Franco Ballerini!". Le 18 squadre partecipanti con i migliori iscritti; Ag2R (Moreau) Astana (Savoldelli, Muravyev) Liquigas (Gasparotto, Noe', Paolini, Petito, Quinziato) Lampre Fondital (Bruseghin, Valjavec, Bono, Bossoni) Milram (Grivko, Sacchi, Lancaster) Acqua&Sapone (Garzelli, Codol, Donati. Masciarelli Andrea e Francesco, Arekeev) Team LPR (Ferrara, Bailetti) Serramenti Diquigiovanni (Bertolini, Anza', Axelsson, Missaglia, Barbero) Barloworld (Siutsou, Cardenas, Guidi, Longo Borghini) OTC Doors (Zagorodny) Tenax Menikini (Bosisio, Pidgornyy, Pietropolli) Panaria Navigare (Sella, Mazzanti, Baliani, Laverde, Aldape Chavez) Ceramica Flaminia (Gasperoni, D'Aniello) Tinkoff (Aggiano, Brutt, Ignatiev, Contrini, Petrov) Elk Haus (Pfannberger) Universal Caffe' (Loria) Cinelli Endeka (Fanelli, Smirnov) Kio Ene (Gavazzi, Biondo). La Coppa Placci 2007 venerdì 7 settembre: Imola (BO) stabilimento 3elle via Nenni 2 ore 14.00 operazioni preliminari - accrediti ore 15.00 verifica licenze ore 17.00 riunione direttori sportivi ore 19.45 apertura Bike Village ore 20.45 presentazione squadre - conduce Barbara Pedrotti ore 22.00 concerto di Paolo Belli e la sua band - ingresso gratuito sabato 8 settembre: Imola (BO) Centro Direzionale Mercatone Uno - via Molino Rosso 9/c ore 09.00 ritrovo ore 09.30 firma foglio di partenza ore 10.40 allineamento di partenza. Tratto turistico di 5 km ore 11.00 Partenza Ufficiale - Imola, centro storico ore 15.45 (circa), arrivo a San Marino, via Napoleone Bonaparte, dopo 197 km di gara
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
C'è una bella fetta di ciclismo ai vertici di Raisport. Ieri, infatti, i neodirettori di quattro testate giornalistiche di casa Rai - Tg3 (Pierluca Terzulli), Tgr (Roberto Pacchetti), RaiNews (Federico Zurzolo) e RaiSport (Paolo Petrecca) - hanno illustrato al consiglio...


L'eritreo Zeray vince sul Mount Fuji dove Fancellu torna leader della classifica generale. La frazione più attesa del Tour of Japan segna il dominio della JCL Team UKYO di Alberto Volpi e diretta da Manuele Boaro che con la coppia Zeray-Fancellu...


Superata ormai la metà del Giro possiamo dire che i ragazzi italiani non solo ci sono, ma si stanno mettendo bene in mostra. All’attacco in ogni tappa, praticamente sempre in top ten e in classifica generale Antonio Tiberi e Giulio...


Nel quadro delle molteplici attività attuate a Cesano Maderno per l’arrivo della tappa del Giro d’Italia, questa sera, giovedì 25 maggio alle ore 21, è prevista l’inaugurazione della mostra di foto realizzate da Fabrizio Delmati, per vari anni fotografo delle...


Tra gli uomini più fidati di Richard Carapaz, c’è Mikkel Honoré, il corridore danese che con l’Italia ha un rapporto molto speciale: sua moglie si chiama Marilisa Zanini ed è la figlia della giornalista Tina Ruggeri. Nella tappa di mercoledì,...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la decima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Giro d'Italia ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Leonardo...


Nella mattinata di mercoledì, alla presenza del Comandante Generale, Gen. C.A. Salvatore Luongo e del Dott. Nicola Rosin, Amministratore Delegato di “Colnago”, la storica azienda italiana del mondo del ciclismo ha donato una bicicletta all’Arma dei Carabinieri, una Colnago C68...


A chiudere la puntata, dopo le news a cura di Paolo Broggi, l'analisi del direttore sportivo UAE Fabio Baldato (nella foto, tra i colleghi Mori e Guidi) raccolta dal nostro direttore Pier Augusto Stagi durante il riposo del Giro d'Italia:...


Ha visto per la prima volta le meravigliose mura di Lucca nei suoi anni da corridore e adesso ci abita a due passi. Vuoi che non fosse alla partenza della cronometro di martedì? E’una traiettoria di carriera agonistica che è...


Corse il Giro d’Italia nel 1951 con la maglia gialla della Bartali-Ursus. In prestito: la sua squadra ufficiale era la Legnano-Pirelli, maglia verde. A volerlo in squadra fu proprio Gino. E lui, al capitano, si consegnò anima e corpo, fedele...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024