Il caso Valverde, un problema spagnolo

| 31/08/2007 | 00:00
Se la Spagna piange la morte del giovane terzino del Siviglia Antonio Puerta, non ride di certo per lo stop forzato del ciclista più rappresentativo, Alejandro Valverde. Da oltre un anno, da quando è esplosa con tutto il suo fragore l’«Operacion Puerto», che è costata la carriera a Jan Ullrich e due anni di squalifica per Ivan Basso, il nome del corridore murciano era sulla bocca di tutti. A chiamarlo in causa alcune sacche di sangue rinvenute nei laboratori del famigerato Eufemiano Fuentes, con la scritta «Valv-Piti» (Piti è il nome del cane del corridore). Tutto molto chiaro, tutto molto sospetto, meno che per gli inquirenti spagnoli, che ai primi di marzo si sono adoperati per l’archiviazione. Per la tivù di Stato tedesca Ard, addirittura su esplicite pressioni del Governo Zapatero, preoccupato da uno scandalo di proporzioni planetarie, visto che lo stesso Fuentes ha confermato a più riprese, di avere tra i propri assistiti «non sono ciclisti, ma calciatori, tennisti e maratoneti…». Questa la storia di ieri. Oggi c’è la presa di posizione, finalmente ufficiale anche se tardiva, del Governo della bicicletta (Uci): niente Mondiali (contrariamente a quello che la Federciclismo tedesca aveva detto, ci sarà Erik Zabel, ndr) per Alejandro Valverde e la federazione iberica (RFEC) dovrà avviare rapidamente un procedimento disciplinare nei confronti dell’atleta. E ora? Il problema non è comunque di facile soluzione, perché la Federazione spagnola ha le mani legate, fin quando il Governo Zapatero non darà il via libera a riaprire un caso che ha voluto che fosse rapidamente chiuso. Quindi, due le possibilità: o Valverde si scagiona da solo chiedendo l’esame del Dna (altrimenti non corre. Se colpevole rischia due anni di squalifica, e un anno di stipendio: oltre 2 milioni di euro, ndr), oppure deve sperare che la Federciclismo spagnola faccia finta di aprire un’inchiesta e prontamente la chiuda con un proscioglimento. In questo caso, però, l’Uci potrebbe ricorrere al Tas. Il vero nocciolo di tutta la questa vicenda è il rapporto sport- Stato. Zapatero, l’uomo del rinnovamento, si trova a capo di un Paese che sta nascondendo la polvere sotto il tappeto, dimostrando di essere tra i Paesi più vincenti del mondo, ma anche tra i più sospettati. Non giriamoci tanto intorno: chi vuol evadere le tasse sa dove andare, gli sportivi che vogliono sottoporsi a certe pratiche sanno da tempo che la Spagna è il Paese ideale. da «Il Giornale» del 30 agosto 2007, a firma Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


Anche la VF Group-Bardiani-CSF Faizanè, esattamente come le altre formazioni ProTeam italiane (Polti-VisitMalta e Solution Tech-Vini Fantini), è invischiata nella lotta per concludere il 2025 tra le prime 30 formazioni del ranking UCI. L’obiettivo, considerato al momento anche il...


Mattia Cattaneo è stato costretto al ritiro nel corso della settima tappa del Tour de France e questo è il bollettino medico emesso in serata dalla Soudal Quick Step: «Mattia Cattaneo aveva riportato diverse ferite nell'incidente occorsogli nella quarta tappa,...


Con la vittoria di oggi, Tadej Pogacar è tornato in testa alla classifica generale. Questa poteva essere la giornata perfetta per la UAE Emirates, ma la caduta di Joao Almeida, ha portato la squadra a contenere l’entusiasmo.  «Questo era il...


Jonas Vingegaard è contento del suo piazzamento nella tappa con arrivo al Mûr-de-Bretagne, una delle frazioni più attese di questa prima parte della Grande Boucle. Il danese è arrivato secondo nello sprint vinto da Pogacar anche se, a causa degli...


Tadej POGACAR. 10 e lode. È l’uomo dei numeri, dei record, delle sfide impossibili rese possibili. È l’uomo che sai che c’è e difficilmente lo devi aspettare. Se sente il richiamo della vittoria lo sloveno vince, non ce la fa...


Di rilievo la top-ten conquista da Elena De Laurentiis e Giada Silo in campo internazionale. La campionessa italiana a cronometro del Team Di Federico e la vicentina del team Breganze Millenium hanno disputato stamane in Francia il Grand Prix Valromey...


Tadej Pogacar cala il bis dopo Rouen e si riprende la maglia gialla! Il fuoriclasse sloveno della UAE conquista la settima tappa del Tour de France, la Saint Malo - Mur de Bretagne da 197 chilometri, con uno sprint poderoso...


È durata poco più di due tappe l'avventura di Aleix Espargaro al Giro d'Austria: il trentaseienne spagnolo della Lidl Trek, campione della Moto Gp, è stato costretto al ritiro nel corso della terza frazione a causa di una frattura. «Ho...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024