Il caso Valverde, un problema spagnolo

| 31/08/2007 | 00:00
Se la Spagna piange la morte del giovane terzino del Siviglia Antonio Puerta, non ride di certo per lo stop forzato del ciclista più rappresentativo, Alejandro Valverde. Da oltre un anno, da quando è esplosa con tutto il suo fragore l’«Operacion Puerto», che è costata la carriera a Jan Ullrich e due anni di squalifica per Ivan Basso, il nome del corridore murciano era sulla bocca di tutti. A chiamarlo in causa alcune sacche di sangue rinvenute nei laboratori del famigerato Eufemiano Fuentes, con la scritta «Valv-Piti» (Piti è il nome del cane del corridore). Tutto molto chiaro, tutto molto sospetto, meno che per gli inquirenti spagnoli, che ai primi di marzo si sono adoperati per l’archiviazione. Per la tivù di Stato tedesca Ard, addirittura su esplicite pressioni del Governo Zapatero, preoccupato da uno scandalo di proporzioni planetarie, visto che lo stesso Fuentes ha confermato a più riprese, di avere tra i propri assistiti «non sono ciclisti, ma calciatori, tennisti e maratoneti…». Questa la storia di ieri. Oggi c’è la presa di posizione, finalmente ufficiale anche se tardiva, del Governo della bicicletta (Uci): niente Mondiali (contrariamente a quello che la Federciclismo tedesca aveva detto, ci sarà Erik Zabel, ndr) per Alejandro Valverde e la federazione iberica (RFEC) dovrà avviare rapidamente un procedimento disciplinare nei confronti dell’atleta. E ora? Il problema non è comunque di facile soluzione, perché la Federazione spagnola ha le mani legate, fin quando il Governo Zapatero non darà il via libera a riaprire un caso che ha voluto che fosse rapidamente chiuso. Quindi, due le possibilità: o Valverde si scagiona da solo chiedendo l’esame del Dna (altrimenti non corre. Se colpevole rischia due anni di squalifica, e un anno di stipendio: oltre 2 milioni di euro, ndr), oppure deve sperare che la Federciclismo spagnola faccia finta di aprire un’inchiesta e prontamente la chiuda con un proscioglimento. In questo caso, però, l’Uci potrebbe ricorrere al Tas. Il vero nocciolo di tutta la questa vicenda è il rapporto sport- Stato. Zapatero, l’uomo del rinnovamento, si trova a capo di un Paese che sta nascondendo la polvere sotto il tappeto, dimostrando di essere tra i Paesi più vincenti del mondo, ma anche tra i più sospettati. Non giriamoci tanto intorno: chi vuol evadere le tasse sa dove andare, gli sportivi che vogliono sottoporsi a certe pratiche sanno da tempo che la Spagna è il Paese ideale. da «Il Giornale» del 30 agosto 2007, a firma Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Conclusa la Milano-Torino, seconda prova di Coppa Italia delle Regioni, che ha visto il successo di Isaac Del Toro sul Colle di Superga, ecco le classifiche aggiornate. Classifica Individuale In cima alla classifica generale continua a rimanere il bresciano Christian...


Quinto nel 2022, quarto nel 2023, terzo nel 2024. Il 2025 sarà finalmente l'anno di Tadej Pogacar alla Milano-Sanremo? Lo sloveno ha dato grande prova della sua potenza fisica all’ultima Strade Bianche, dove ha vinto nonostante i segni evidenti di...


Erano molto attese e forse intraviste ai piedi di qualche pro, le nuove S-Works Ares 2 sono state  studiate per creare una vera rivoluzione e garantire il massimo della performance in gara senza sacrificare il comfort. Specialized grazie al contributo diretto di atleti del...


Matthew Brennan mette a segno la terza vittoria in stagione firmando il classico Grand Prix de Denain - Porte du Hainaut che si è svolto in Francia. Il giovane britannico, classe 2005 originario di Darlington nella contea inglese di Durham,...


Kirsty Coventry è stata eletta come 10ª Presidente del Comitato Olimpico Internazionale. La 41enne zimbabwese è stata scelta a scrutinio segreto tra sette candidati nel corso della 144ª Sessione del CIO che si è svolta giovedì 20 marzo a Costa...


Tour of the Alps, meno un mese: domenica 20 aprile, giornata di Pasqua, l’intera carovana della corsa Euroregionale si ritroverà a San Lorenzo Dorsino, Trentino, sede dell’apertura di un’edizione 2025 (21-25 aprile) che si annuncia, come sempre, densa di spunti...


Jasper Philipsen sta volando verso Milano e sabato sarà al via  della Milano-Sanremo. Il suo intento è quello di difendere il suo titolo, ma resta da vedere se sarà al meglio dopo l'incidente di Nokere. «L'incidente ha avuto ovviamente un...


Si rinnova l'appuntamento annuale col report di Confindustria Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) sul mercato della bicicletta in Italia, che comprende 19mila addetti ai lavori e 230 imprese, per lo più PMI. Presso l'Hyatt Centric Hotel di Milano, alla...


Simone Avondetto e Luca Braidot continuano a mietere successi in Sud Africa. La coppia della Wilier-Vittoria si è infatti aggiudicata anche la Tappa 4 della Cape Epic 2025, che si svolgeva interamente nei dintorni di Paarl, per un totale di...


Dopo due podi conquistati nella prima e nella quarta tappa, il francese Paul Hennequin ha centrato la vittoria nella tappa conclusiva del Tour de Taiwan. 22 anni compiuti a dicembre, il ragazzo di Bordeaux -  che da questa stagione difende...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024