Basso: «L'idea Veronesi è bellissima, ma io non ne so nulla»
| 24/07/2007 | 00:00 Sta pedalando, Ivan Basso. Come tutte le mattine, come tutti i santi giorni, come se il suo prossimo obiettivo fosse dietro l’angolo. «E’ l’unico modo che ho per alleviare il mio distacco dal mondo del ciclismo – dice il campione varesino a tuttobiciweb.it – è l’unico modo che conosco per stare in pace con me stesso: in sella alla mia bicicletta. In verità ne ho anche un altro, la mia famiglia. La mia giornata è scandita da queste due certezze: bicicletta e famiglia. Bicicletta e la quiete di casa mia con mia moglie Micaela e i miei due bimbi. Se c’è un aspetto positivo in questo momento molto difficile e duro è quello di stare con loro, vederli crescerli, godermeli il più possibile, anche se non vi nascondo che ogni tanto devono anche sopportare un papà piuttosto nervoso e depresso. Se guardo il Tour? Lo guardo, lo guardo, e a forza di guardarlo non ho più nemmeno le unghie».
Tuttobiciweb.it ha contattato il campione di Cassano Magnago in seguito al progetto Umberto Veronesi, ex ministro della Sanità, che ha lanciato l’idea di creare una squadra professionistica che si identifichi con la sua Fondazione (FUV, Fondazione Umberto Veronesi). Un progetto lanciato sulle colonne de «La Gazzetta dello Sport», sposato già da diversi industriali (vedi Colnago) e uomini di sport (vedi Fiorenzo Magni) e, per quanto si legge oggi sulla “rosea”, avrebbe in Basso il suo uomo di riferimento.
«Ho letto anch’io questa mattina la notizia, ma io non ne so assolutamente niente e non ho mai sentito nessuno – assicura il vincitore del Giro 2006 -. Non dico che non sia un buon progetto, tutt’altro, dico semplicemente che io non ne so nulla. Poi non vi nascondo che in questo momento molto difficile per me non voglio pensare a quello che sarà, non voglio fare progetti a lunga scadenza, vivo alla giornata, facendo un passettino per volta, una pedalata dietro l’altra. Se ho avuto contatti? Persone che mi vogliono bene ne ho anch’io, grazie a Dio, ma con nessuno ho parlato di squadre e futuro. Ripeto, non è il momento e trovo per certi versi di cattivo gusto farlo. Oggi voglio solo pensare a pedalare e a star vicino alla mia famiglia, con la quale tra l’altro sto condividendo un’esperienza molto bella. A me e a Micaela piacciono i bambini, e proprio per questo ci stiamo adoperando per dare una mano ad una associazione “no-profit” che lavora per le adozioni a distanza. Diciamo che per il momento questa è davvero la mia unica attività la mia priorità più grande. Mi fa sentire utile alla causa di tanti bimbi che soffrono e non hanno le fortune che abbiamo noi, che ho io».
Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...
È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...
Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...
Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...
Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...
Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...
Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...
Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...
Cindy Morvan amava il ciclismo, e in bicicletta verrà ricordata da chi l’amava. La 39enne, ex campionessa nazionale di Francia su pista, è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco una decina di giorni fa e ora i due figli...
Il Comitato Olimpico Polacco, rappresentato dal suo presidente Radosław Piesiewicz, ha nominato Czesław Lang - direttore generale del Tour de Pologne e medaglia d’argento olimpica a Mosca 1980 - Attaché della squadra polacca per i Giochi Olimpici Invernali di Milano...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.