Capua: il ciclismo prenda esempio dal calcio

| 26/06/2007 | 00:00
Il ciclismo deve prendere esempio dal calcio per liberarsi dalla "associazione a delinquere" che lo ha "intrappolato". È quanto afferma il presidente della Commissione Antidoping della Federcalcio, Giuseppe Capua, in un'intervista concessa ad Apcom. Capua concorda con l'allarme lanciato dal presidente del Coni Petrucci sul numero consistente di esenzioni a scopo terapeutico concesse ai ciclisti. "Sono felice per il fatto che il presidente Petrucci abbia sollevato il problema perché l'istituzione sportiva deve ribellarsi agli atteggiamenti inconsueti dei medici, i quali devono capire che il problema del doping non riguarda solamente le gare ma soprattutto la salute dell'atleta. Noi come calcio lavoriamo sulla prevenzione e successivamente sulla possibile e giusta sanzione, ma senza trascurare certi atteggiamenti negativi dei medici, che per difendere il loro settore trasmettono messaggi sbagliati". Capua ha appoggiato le perplessità emerse da più parti in merito alla quantità di certificazioni mediche concesse nel ciclismo al fine di assumere farmaci contenenti sostanze altrimenti proibite dai regolamenti internazionali. "Io credo che si esageri, ma penso anche qualcosa di più grave. Ho l'impressione che il ciclismo, sport meraviglioso, sia intrappolato da una vera e propria associazione a delinquere. Il caso del medico spagnolo Eufemiano Fuentes dà la sensazione precisa che ci sia un'organizzazione che permette di dopare gli atleti, che sono intrappolati da questa associazione a delinquere. Anche il ritorno sui propri passi di Ivan Basso mi fa pensare che l'atleta abbia ricevuto qualche tipo di minaccia". Lo scorso anno dopo il Tour de France i vertici dell'antidoping transalpina annunciarono con preoccupazione di avere registrato un 60% di esenzioni a scopo terapeutico sugli oltre 100 ciclisti controllati in occasione della Grande Boucle. Il calcio ha problemi simili? Capua dice di no e parla di un numero di certificazioni in linea con la normale statistica di infortuni o patologie. "Noi riceviamo le esenzioni e le trasmettiamo al Comitato Esenzione a Fini Terapeutici del Coni, che decide se approvarle. Il nostro ufficio lavora a stretto contatto con Coverciano, ma i numeri sono assolutamente minori: sono cifre compatibili con la normalità". Una normalità raggiunta "attraverso un'opera di rigore, che negli ultimi anni ha portato ad avere solamente casi di cocaina o altre droghe da abuso": "Il doping vero e proporio nel calcio non esiste più da tanto tempo. Esiste un problema cocaina che è enorme, ma è un problema sociale. Il calcio deve intervenire per prevenire con sanzioni modulate. Io sono d'accordo con la sanzione dura, ma non sul fatto che questi atleti vengano abbandonati dal mondo dello sport". Capua, riferendosi al caso dell'ex calciatore dell'Udinese Jonathan Bachini, squalificato a vita per recidività alla cocaina, ha spiegato che in vicende simili gli atleti "dovrebbero scontare la pena facendo da testimonial": "Altrimenti giocatori come Bachini non vengono controllati più e possono fare la fine di Pantani. Non bisogna abbandonarli". Capua ha quindi espresso soddisfazione per la diffusione dei controlli ematici sottolineando l'impegno suo e della Figc nell'introduzione di questo tipo di analisi. "Anni fa avevamo casi di nandrolone, più che altro causati dall'abitudine ad utilizzare inconsapevolmente integratori contaminati. Ma al contempo non c'era il rigore che portammo noi nel 2001", ha concluso Capua, "c'era un lassismo culturale. Il calcio italiano ha deciso di fare prelievi del sangue nel 2002-2003 e all'inizio incontrammo qualche difficoltà. Ma ora tutti sono consapevoli di questa necessità e per noi è una grande soddisfazione il fatto che ad Euro 2008 verranno effettuati test ematici in occasione di tutte le 31 partite del torneo".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo 202 chilometri e 3.305 metri di dislivello, Tadej Pogacar è stato incoronato campione europeo di ciclismo su strada e la maglia bianca con le stelle oro si affiancherà a quella con l’iride sopra. Il campione sloveno ancora una volta...


La Francia non ha vinto il titolo di Campione Europeo, ma il bronzo conquistato dal diciannovenne Paul Seixas rappresenta la luce della speranza e la consapevolezza che presto questo giovane di Lione potrà salire sui gradini più alti e alzare...


Dopo un campionato europeo corso da protagonista e una medaglia sfuggita per un soffio Christian Scaroni ha analizzato così la prova sulle strade francesi. “Ulissi e Bettiol mi hanno permesso di arrivare a metà gara nelle condizioni migliori. Quando sono scattati...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere, poteva restarsene a Montecarlo a godersi in tranquillità la sua maglia iridata, in attesa di Tre Valli e Lombardia. Ma per uno che è un “collezionista”, la maglia di campione d’Europa...


Nuova vittoria per Alessio Magagnotti e nuova soddisfazione per patron Nicola Vighini della società Autozai Contri. L'azzurro trentino  si prende anche la Coppa Borgo Panica per juniores che si è svolta a Marostica in provincia di Vicenza. Magagnotti ha regolato...


Doppietta della Romanese al 37simo Trofeo comune di Maleo per juniores. Successo di Luca Signorini che ottiene la sua seconda affermazione anticipando il compagno di squadra Massimo Savoldini che insieme hanno raggiunto il traguardo con 10" di vantaggio sul gruppo...


Prima vittoria britannica nella storia della Coppa Agostoni. Ad aggiudicarsi infatti la 78ª edizione della classica lombarda è stato infatti Adam Yates (UAE Team Emirates-XRG) che, dopo aver fatto la differenza a 50 chilometri dall'arrivo assieme a Carlos...


Alla vigilia erano attesi tre tenori ma l'Europeo del Drome Ardeche verrà ricordato soprattutto per l'assolo del mattatore Tadej Pogacar. Lo sloveno, già vestito dell'arcobaleno, oggi ha conquistato anche le stelle continentali. Una cavalcata solitaria inziata a 75 chilometri dal...


L'israeliano Oded Kogut ha vinto la sesta e ultima tappa della Cro-Race la Samobor-Zagreb di 156 chilometri che si è disputata sotto la pioggia. Il portacolori della Israel Premier Tech, vincitore in Belgio della classica Gooikse Pijl, allo sprint ha...


La Coppa Italia delle Regioni torna protagonista nella splendida cornice del Giro Emilia, in particolare nel territorio bolognese, con diverse variazioni nelle classifiche. Un aggiornamento particolarmente ricco e che vede sia le graduatorie maschili che femminili. Classifica Individuale Nella graduatoria individuale l’unico tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024