Il Corriere. Chiesti i profili ormonali per i 4 dello Zoncolan

| 23/06/2007 | 00:00
Se avete un figlio di sei anni mettetelo in bicicletta e portatelo a qualche gara di professionisti: rischia di fare la bella figura anche contro presunti campioni. Almeno a giudicare dal profilo ormonale dei corridori protagonisti all’ultimo Giro d’Italia, del tutto simile, appunto, a quello di un bambino. Di fronte a questo grottesco paradosso (che però non è certo una novità…), emerso dai controlli antidoping a sorpresa del 30 maggio scorso dopo l’arrivo sul Monte Zoncolan, al quale sono stati sottoposti la maglia rosa Di Luca, il vincitore della tappa Simoni, oltre a Riccò e Mazzoleni, il presidente del Coni, Gianni Petricci, ha preso in mano carta e penna e ha scritto a Pat Mc Quaid, presidente dell’Unione Ciclistica Internazionale «per operare in un’unica e condivisa direzione per tutelare in maniera efficace la credibilità e i valori insiti in questo sport». Petrucci lancia l’allarme perché «è viva nell’opinione pubblica la sensazione, che traspare anche dai media, che da parte degli atleti sia in atto una gestione “scientifica” delle loro prestazioni, finalizzata a mantenere i livelli fisiologici riscontrabili dai controlli antidoping all’estremo limite consentito». Basta, quindi, fare finta di nulla, nascondendosi ad esempio dietro a certificati medici ed esenzioni a fini terapeutici (magari rilasciati da medici compiacenti) «che danno ormai l’immagine del ciclismo come un popolo di malati». Il riferimento è sicuramente diretto al caso Piepoli e batacchi, trovati al Giro con valori di salbutamollo (un antiasmatico) ben al di sopra del consentito, ma non solo. Petrucci scrive infatti che il Coni «ritiene basilare incidere sulla gestione dei risultati di laboratorio, condividendo che almeno i presunti esiti avversi dell’ultimo Giro d’Italia- sui quali si impone un approfondimento unitamente agli altri valori riscontrati dai test italiani – qualora non fossero vere e proprie violazioni delle normative antidoping appaiono quanto meno come indici di preoccupanti anomalie». Tradotto: al Giro sono stati riscontrati valori decisamente sballati (il profilo ormonale dei quattro corridori controllati dopo lo Zoncolan) e il Coni invita l’Uci a «condividere tutti i dati disponibili e le valutazioni ultime, anche con l’Agenzia mondiale antidoping». Se quindi l’Unione internazionale mettesse a disposizione il profilo ormonale dei quattro ciclisti si potrebbe capire subito dove sta la verità, se le alterazioni sono cioè congenite o artificialmente prodotte. «E venga così a prevalere – come auspica il Coni – il giusto sull’ingiusto». In ogni caso l’Uci da anni tiene sotto controllo gli atleti e conosce bene i loro profili, sperando d’incastrare i sospetti nella rete dell’antidoping, sempre troppo larga. Gli esempi sono praticamente quotidiani: ieri lo spagnolo Oscar Se villa ha vinto l’ennesima gara in Spagna, dopo essere stato escluso dal Tour un anno fa assieme al suo capitano Jan Ullrich e al suo d.s. Pevenage. E proprio sul Tour che scatta il 7 luglio da Londra sono concentrate tutte le attenzioni. Anne Gripper, direttrice dell’antidoping dell’Uci: «Controlli così rigidi non si vedevano da parecchi anni, per questo ci sono buone possibilità che il vincitore e i migliori uomini di classifica siano puliti». Il favorito numero uno, Alexandre Vinokourov, però è al momento anche in cima ai sospetti: «Ormai c’è un clima tale – si difende lui –per cui se uno vince una corsa è perché è dopato». Come dargli torto? Il kazako nel 2006 vinse la Vuelta dopo aver evitato, con motivazioni ridicole, il controllo antidoping prima della partenza della quindicesima tappa. da Il Corriere della Sera del 23 giugno, a firma Paolo Tomaselli
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo 202 chilometri e 3.305 metri di dislivello, Tadej Pogacar è stato incoronato campione europeo di ciclismo su strada e la maglia bianca con le stelle oro si affiancherà a quella con l’iride sopra. Il campione sloveno ancora una volta...


La Francia non ha vinto il titolo di Campione Europeo, ma il bronzo conquistato dal diciannovenne Paul Seixas rappresenta la luce della speranza e la consapevolezza che presto questo giovane di Lione potrà salire sui gradini più alti e alzare...


Dopo un campionato europeo corso da protagonista e una medaglia sfuggita per un soffio Christian Scaroni ha analizzato così la prova sulle strade francesi. “Ulissi e Bettiol mi hanno permesso di arrivare a metà gara nelle condizioni migliori. Quando sono scattati...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere, poteva restarsene a Montecarlo a godersi in tranquillità la sua maglia iridata, in attesa di Tre Valli e Lombardia. Ma per uno che è un “collezionista”, la maglia di campione d’Europa...


Nuova vittoria per Alessio Magagnotti e nuova soddisfazione per patron Nicola Vighini della società Autozai Contri. L'azzurro trentino  si prende anche la Coppa Borgo Panica per juniores che si è svolta a Marostica in provincia di Vicenza. Magagnotti ha regolato...


Doppietta della Romanese al 37simo Trofeo comune di Maleo per juniores. Successo di Luca Signorini che ottiene la sua seconda affermazione anticipando il compagno di squadra Massimo Savoldini che insieme hanno raggiunto il traguardo con 10" di vantaggio sul gruppo...


Prima vittoria britannica nella storia della Coppa Agostoni. Ad aggiudicarsi infatti la 78ª edizione della classica lombarda è stato infatti Adam Yates (UAE Team Emirates-XRG) che, dopo aver fatto la differenza a 50 chilometri dall'arrivo assieme a Carlos...


Alla vigilia erano attesi tre tenori ma l'Europeo del Drome Ardeche verrà ricordato soprattutto per l'assolo del mattatore Tadej Pogacar. Lo sloveno, già vestito dell'arcobaleno, oggi ha conquistato anche le stelle continentali. Una cavalcata solitaria inziata a 75 chilometri dal...


L'israeliano Oded Kogut ha vinto la sesta e ultima tappa della Cro-Race la Samobor-Zagreb di 156 chilometri che si è disputata sotto la pioggia. Il portacolori della Israel Premier Tech, vincitore in Belgio della classica Gooikse Pijl, allo sprint ha...


La Coppa Italia delle Regioni torna protagonista nella splendida cornice del Giro Emilia, in particolare nel territorio bolognese, con diverse variazioni nelle classifiche. Un aggiornamento particolarmente ricco e che vede sia le graduatorie maschili che femminili. Classifica Individuale Nella graduatoria individuale l’unico tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024