GIROU23. FARESIN, ORGOGLIO DI FAMIGLIA TRA BICI E LIBRI

DILETTANTI | 13/06/2018 | 07:22
Ieri ha dovuto cedere la maglia verde Friliver Sport al colombiano Muñoz, ma Edoardo Francesco Faresin può dirsi soddisfatto del Giro d’Italia Under 23 disputato finora. Lo scalatore della Zalf Euromobil Desirèe Fior nei primi due giorni ha centrato la fuga e ora si sta ben difendendo tappa dopo tappa, al confronto con corridori più esperti e abituati a correre a livello internazionale.

«Sono uno scalatore, mi sto scoprendo giorno dopo giorno, in futuro spero di poter lottare per la classifica generale, per ora devo crescere ancora molto. Avere a che fare con ragazzi che corrono nelle Continental è come scontrarsi con i professionisti. Soffriamo un po’, ma ci farà bene» ci racconta il 20enne di Marostica che corre guidato da papà Gianni in ammiraglia.

«Era già successo l’anno scorso, quando sale in ammiraglia diventa il mio direttore sportivo e io un suo allievo, quando scende siamo un padre e un figlio come tanti. Riusciamo a distinguere i ruoli senza problemi. Se corro in bici è soprattutto merito di mamma Sonia. Quando avevo 4 anni e papà era sempre in giro per le gare, a furia di vedermi gironzolare in bici attorno a casa imitando i grandi che vedevo in tv, ha deciso di farmi iniziare». In famiglia c’è anche Bruno Nicolò, il fratello maggiore che ha corso fino alla categoria juniores e ora lavora come massaggiatore e si dedica alla squadra di giovanissimi Team Cassola.

Edoardo sogna di seguire le orme di papà e fare del ciclismo una professione, ma è un ragazzo intelligente e sa che lo sport non dà garanzie per il futuro. «Mamma fa la maestra alle elementari, ci tiene allo studio. Mi sono iscritto all’università, Ingegneria Biomedica. Ho dato l’ultimo esame martedì, qualche ora prima di partire per il Giro. In valigia non mi sono portato nessun libro, in questi 10 giorni voglio restare concentrato sulla bici. Finita la corsa rosa porterò a termine gli ultimi due esami del primo anno. Ho scelto questo indirizzo perché potrei progettare protesi o macchinari che servono per la riabilitazione di atleti o persone comuni che necessitano di apparati di questo tipo per muoversi. L’ideale per il futuro è che io prima faccia il corridore, poi una volta finita la carriera agonistica, che se va bene arriva fino a 35 anni, avrò una vita davanti per mettere a frutto gli studi e realizzarmi in un altro modo».

da Dimaro Folgarida, Giulia De Maio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata a 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024