MANGIARE BENE E... PEDALARE

LIBRI | 12/06/2018 | 08:14
Cosa c’entra la trippa del giovedì o la polenta e il merluzzo del venerdì con il Grande Airone? C’entra eccome, perché «il Grande Airone», oltre a richiamare il nome di Fausto Coppi, è il ristorante di Castellania rilanciato da Gianni Rossi e luogo di culto per tantissimi appassionati delle due ruote.
 
E lo stesso interrogativo può essere riproposto per «l’Aurora Girarrosto», ristorante di Tortona, il covo segreto di Fausto e Giulia, quando il loro amore era forte e lo scandalo violento. Si rifugiavano qui, in questo locale della famiglia Cerchi, nel quale sono passati non solo il Campionissimo, ma anche Boniperti e Moratti, Adorni e Gimondi, Pertini e Altafini.
 
«Mangiare bene e… pedalare: i ristoranti del grande ciclismo» è il libro scodellato da Beppe Conti, che ha avuto l’intuizione di raccogliere la storia di quaranta (40) ristoranti a elevato contenuto ciclistico. Luoghi culto, carichi di storia, di piatti e avventori. E allora ecco «La Volpina», il ristorante di Ovada sulla via di Sanremo, oppure il «Ri…Ciacci» il locale voluto dal leggendario Catullo e oggi mandato avanti dalla moglie Rita e dal figlio Cristian. Oppure «La Prevestura» di Marco Bellini, figlio di Giancarlo, gregario di Merckx alla Molteni, e a sua volta ex corridore e punto di riferimento per l’Androni Giocattoli Sidermec di Gianni Savio. Il suo locale è un luogo suggestivo, l’antico ufficio del prevosto a Lessona, in provincia di Biella. Riso e vin buono, i piatti forti.
 
E se si è nei dintorni di Laigueglia non si può non fare una sosta al ristorante dell’hotel Splendid, quello di Bruno Zanoni, l’ultima maglia nera del Giro, capace di vincere – unica vittoria – la tappa di Assisi nel ’78. E poi «Il Montecristo» di Milano, ancora oggi come ieri approdo di campioni del calibro di Francesco Moser o Marco Pantani. Ma anche di Felice Gimondi, Alcide Cerato o Auro Bulbarelli.
 
Ci sono tante case e moltissime cucine, una delle più accoglienti è «Il Tronco», di Anna, Sandra e Alfredo Zini, uno spaccato di Toscana nel cuore di Milano e qui sono in tanti ad essere davvero di casa come Beppe Saronni, Mario Cipollini, Giovanni Trapattoni o Paolo e Alessandro Guerciotti. E poi c’è Il Bonaparte, di Gino Boi, sempre a Milano, e il NO.MA di Marco Saligari, a Costa Masnaga, in provincia di Lecco. E per rimanere in campo ciclistico, nel senso di locali gestiti da ex ciclisti non può mancare il «Casanova» di Curno, gestito da Eddy Mazzoleni: pesce di qualità, Catalana da urlo.
 
E poi «La Rosina» di Gaetano Lunardon a Marostica, da sempre punto di riferimento del ciclismo e dei ciclisti, ma soprattutto di Alfredo Martini: il presidente. E che dire di «Rino Fior», di Egidio Fior, dedicato al papà. A Castelfranco, ma in ogni angolo d’Italia, basta dire Fior e non c’è da aggiungere altro. Radicchio d’oro e biciclette. Con la famiglia Lucchetta ha creato una vera scuola di ciclismo, un’autentica fucina di talenti che sembra ancora oggi essere inesauribile, da Maurizio Fondriest a Ivan Basso, passando da Damiano Cunego per arrivare a Gianni Moscon. E sempre lì in zona, a Miane, c’è anche «Da Gigetto», Luigi Bertolini: cucina raffinata, cantina da restare a bocca aperta, e una passione per le due ruote inesauribile.
 
E poi c’è «Cà del Poggio» di Alberto Stocco, e il «Piccolo Mondo» di Sergio Chiesa. O il «Parco dei Ciliegi» di Beppe Guidotti, e il «Carmagnini del’ 500», autentica istituzione per chi ama il ciclismo e vive in Toscana, per oltre mezzo secolo “buon rifugio” di Alfredo Martini, dove ogni anno viene assegnato il Giglio d’Oro: il padrone di casa è Saverio Carmagnini. E per rimanere in Toscana non si può non citare la «Trattoria Senese» di Piero Falorni a Cecina, ex corridore professionista, e punto di riferimento per Paolo Bettini e non solo.
 
Insomma, un libro che Beppe Conti ha cucinato con sapienza e amore, mescolando piatti e storia, per rendere questo volume una pietanza prelibata. Gustosa. Che appaga il cuore, e fa venire anche un po’ di acquolina in bocca.
 
MANGIARE, BERE E … PEDALARE – I ristoranti del grande ciclismo
 
di Beppe Conti
 
Editore Graphot,
 
costo € 24.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...


L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...


Lo scalatore sudafricano Louis Meintjes, che ha vinto una tappa con Intermarché-Wanty a Les Praeres nel 2022, si sta preparando per la sua decima Vuelta e la sua ventesima partecipazione a un Grand Tour, un record per un ciclista africano....


La XDS Astana Team è pronta per affrontare l'ultimo Grand Tour della stagione, la Vuelta Ciclista a España, che scatterà da Torino il 23 agosto e terminerà a Madrid il 14 settembre. Il team schiererà al via Nicola Conci, Sergio...


Jorge Arcas, Orluis Aular, Carlos Canal, Pablo Castrillo, Jefferson Cepeda, Iván G. Cortina, Michel Hessmann e Javier Romo saranno gli otto portacolori della Movistar Team sulle strade della Vuelta che scatta sabato. Un blocco solito che punterà soprattutto sulle...


Per la Burgos Burpellet BH arriva il momento più importante della stagione con il ritorno alla Vuelta a Espana dopo un anno di assenza. Alla luce dell’assenza di José Manuel Diaz, che si è fratturato la clavicola alla Vuelta a...


Poco meno di un mese fa, Mathieu Van der Poel è stato costretto ad abbandonare il Tour de France nel secondo giorno di riposo. L’ex iridato aveva sviluppato una forma di polmonite, ma adesso sta pensando seriamente di andare a...


Dopo essere stato venerdì al Circuito Franco-Belga il miglior piazzato del Team Polti VisitMalta, ieri Alex Martín è stato l’angelo custode di Giovanni Lonardi insieme a Davide Bais in una Poly Normande dominata dai corridori francesi, dove la prima bandierina...


Quando non c’è che la bici. Una bici per andare a lavorare, una bici per andare a studiare, una bici per andare a casa, o semplicemente una bici per cercare tutto questo, lavoro studio casa. Una bici per cominciare a...


L'Unione Ciclistica Internazionale ha sospeso per molestie sessuali il ciclista di enduro Edgar Carballo González. La Commissione Etica, nel provvedimento contro Carballo, ha stabilito che gli atti sessuali non consensuali nei confronti della compagna di squadra Ares Masip ne hanno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024