| 30/05/2007 | 00:00 È forse la tappa più attesa, la 17a (alla faccia della scaramanzia…), di tutto il Giro, la tappa del monte Zoncolan. Un nome che appare già negli annali della corsa rosa dato che su questa cima si concluse, nel 2003, la San Donà di Piave-Monte Zoncolan con la vittoria di Gilberto Simoni, secondo Garzelli a 34”, terzo F. Casagrande a 39”.
Quella del 2007 è però tutta un’altra storia poiché, pur trattandosi del medesimo traguardo del 2003, per arrivarci la corsa s’inerpica per un altro versante, quello con la strada che sale da Ovaro. Per dare subito i tratti identificativi, da fare tremare i polsi ecco i freddi dati riferiti alla salita che i big interessati alla classifica hanno giudicato “tremenda”.
Quota partenza m. 530, quota arrivo m. 1730, sviluppo km. 10,100, dislivello m. 1200, pendenza media 11,90% ma, lungo 5,900 km del tratto centrale la pendenza media è del 14,9% con la punta massima, attorno al terzo chilometro della salita, del 22%. Non sono necessari né commenti, né aggettivi, al riguardo.
Un passo indietro per vedere lo sviluppo della tappa che da Lienz ripercorre il fondovalle verso la Carnia: dopo San Candido e Sesto c’è il G.P.M. di Monte Croce Comelico, poi discesa su S. Stefano di Cadore, le ondulazioni di Sappada, Forni Avoltri, un duro strappo a Tualis e Sella Valcalda prima del thrilling del monte Zoncolan.
da Guida al Giro d'Italia
allegata a tuttoBICI di maggio, in edicola
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...
A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...
Doppietta dei veneti della Asd Monselice al Memorial Nerino Donini per la categoria allievi promosso dal Pedale Castelnovese. Al traguardo di Castelnuovo d'Asola, alle porte di Mantova, è sfrecciato il vice campione italiano Lorenzo Ceccarello che nell'affolato sprint ha regolato...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.