STORIA | 28/04/2018 | 09:11 Sono medici senza laurea, ingegneri senza master, architetti senza esame di Stato. Sono stregoni senza polverine, maghi senza cilindri, fate senza bacchette. Ma sono artigiani, artisti e, a volte, perfino artificieri, perché capaci di disattivare o neutralizzare, se non proprio ordigni, almeno casi esplosivi.
Sono i meccanici delle biciclette. In italiano si chiamano ciclisti, anche se non pedalano, però fanno pedalare di una pedalata silenziosa, liscia, pulita, addirittura rotonda. Senza quei tic, senza quei tac, senza quei clic, senza quei clac, senza quegli attriti, quelle imperfezioni, quei difetti, quei guai che rovinano una gita, che danneggiano una giornata, che ci lasciano a piedi.
Hanno sensibilità e pazienza, passione e precisione. Spesso abitano in luoghi claustrofobici, che si illuminano solo grazie a intuizioni di metalmeccanica e a interventi di microchirurgia, a fior di idee e a frutti dell’esperienza. La bottega come sala operatoria, il cavalletto come tavolo chirurgico, i cacciaviti e le brugole come bisturi e pinzette. Anche le biciclette sono creature. Delicate. Da reparti pediatrici.
Lennard Zinn è un artigiano, artista, artificiere, insomma, è un ciclista. Statunitense (e degli stati uniti della bicicletta). Di quelli che hanno pedalato, e di quelli che fanno pedalare. Anche di quelli – non così numerosi – laureati, lui in Fisica. E poi promosso sul campo, all’università della strada, cioè in laboratorio, bottega, officina, anche industria, perché ha costruito telai per Tom Ritchey, anche redazioni, perché collabora con VeloNews, e anche case editrici, con “Zinn e l’arte della manutenzione della bici da corsa” (Lswr, 476 pagine, 49,90 euro).
Dagli aghi ai mozzi, dalla catena ai raggi, dai perni deragliatori ai pistoni idraulici. Come allineare le ginocchia, come sostituire l’attacco del manubrio, come ispezionare i freni a disco. Che cos’è il raschietto, che cos’è il tallone degli pneumatici, che cosa sono le piste frenanti. E in caso di ebollizione del liquido dei freni, in caso di filettatura spanata, in caso di vernice scheggiata.
“Sfogliate l’intero libro – premette Zinn -. Date un’occhiata al sommario e alle illustrazioni, così comprenderete lo spirito generale del testo e del suo contenuto. Quando arriverà il momento di eseguire una particolare operazione, saprete dove andare a cercare e avrete un’idea generale di come intervenire”. Vero. “Ovviamente – continua Zinn – alcuni compiti di manutenzione sono più complicati di altri”. Verissimo. “Sono convinto – aggiunge – che chiunque sia dotato di pollice opponibile possa eseguire qualsiasi riparazione su una bici. Inoltre, vale la pena dedicare del tempo a familiarizzare con le operazioni più semplici, come quella di riparare una foratura, prima di lanciarvi in lavori più complessi come assemblare una ruota”.
Modestamente, mi sono fermato alla riparazione di una foratura (e, più recentemente, mi sono limitato alla sostituzione della camera d’aria o del copertoncino). Però questo libro aiuta a scoprire, capire, conoscere. E poi nulla vieta di rivolgersi ai ciclisti artisti artigiani e artificieri, e ammirarli mentre guariscono le bici in “surplace”.
Tutti in piedi davanti al dottor Colnago! Il Politecnico di Milano ha conferito oggi la Laurea Magistrale ad Honorem in Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica al grande costruttore brianzolo che, a 93 anni, ha incantato una platea di studenti appassionata...
Cresce l'attesa per il Giro d'Italia il cui viaggio comincerà domani con la Durazzo-Tirana per concludersi il 1 giugno a Roma dopo 21 tappe. Le 23 squadre partecipanti hanno ufficializzato i nomi dei 184 protagonisti di questa edizione della Corsa Rosa. I...
La Vuelta Espana di Pauline Ferrand-Prévot si conclude a Golmayo, prima della partenza della difficile quinta tappa che si concluderà in quota a Lagunas de Neila. La francese della Visma Lease a Bike, vincitrice Paris-Roubaix Femmes, e venticinquesima nella classifica...
Si apre all'insegna di Dusan Rajovic il Tour de Kumano. Il serbo della Solution Tech Vini Fantini fa centro nella prima tappa di Inami (125) a conferma di uno stato di forma eccezionale. Ottava vittoria per Rajovic che regola in...
Una scossa, una notizia a sorpresa. GreenEDGE Cycling annuncia una ristrutturazione del Performance Group che vedrà Matthew White lasciare l'organizzazione con effetto immediato, segnando la fine di un capitolo straordinario nella storia del team. Si legge nel comunicato ufficiale...
Alla vigilia del Giro d'Italia vi riportiamo alcune opinioni espresse ieri da Alberto Contador in un incontro con la stampa internazionale organizzato da Eurosport, broadcaster di cui Contador è uno dei talent e che trasmetterà il Giro in diretta integrale...
Lento nel mettersi in moto fra presentazioni slittate e wild card allargate, arriva finalmente il Giro d’Italia, che apre la stagione delle grandi corse a tappe. Un viaggio di 3.443 chilometri che per la prima volta scatta dall’Albania: è la...
I problemi per Wout van Aert sembrano non finire mai: ieri sera, a margine della presentazione ufficiale, il belga ha ammesso di aver temuto per la sua partecipazione al Giro d’Italia. Il corridore della Visma-Lease a Bike si era visto...
È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che...
Mentre in Italia è tutto pronto per l’inizio del Giro d’Italia, in Francia sta per essere srotolato il tappeto rosso per il festival cinematografico più importante del mondo che quest’anno porterà anche un pezzo di ciclismo, anzi addirittura del cannibale...
1
|
1
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.