L'ORA DEL PASTO. ZINN IL CICLISTA

STORIA | 28/04/2018 | 09:11
Sono medici senza laurea, ingegneri senza master, architetti senza esame di Stato. Sono stregoni senza polverine, maghi senza cilindri, fate senza bacchette. Ma sono artigiani, artisti e, a volte, perfino artificieri, perché capaci di disattivare o neutralizzare, se non proprio ordigni, almeno casi esplosivi.

Sono i meccanici delle biciclette. In italiano si chiamano ciclisti, anche se non pedalano, però fanno pedalare di una pedalata silenziosa, liscia, pulita, addirittura rotonda. Senza quei tic, senza quei tac, senza quei clic, senza quei clac, senza quegli attriti, quelle imperfezioni, quei difetti, quei guai che rovinano una gita, che danneggiano una giornata, che ci lasciano a piedi.

Hanno sensibilità e pazienza, passione e precisione. Spesso abitano in luoghi claustrofobici, che si illuminano solo grazie a intuizioni di metalmeccanica e a interventi di microchirurgia, a fior di idee e a frutti dell’esperienza. La bottega come sala operatoria, il cavalletto come tavolo chirurgico, i cacciaviti e le brugole come bisturi e pinzette. Anche le biciclette sono creature. Delicate. Da reparti pediatrici.

Lennard Zinn è un artigiano, artista, artificiere, insomma, è un ciclista. Statunitense (e degli stati uniti della bicicletta). Di quelli che hanno pedalato, e di quelli che fanno pedalare. Anche di quelli – non così numerosi – laureati, lui in Fisica. E poi promosso sul campo, all’università della strada, cioè in laboratorio, bottega, officina, anche industria, perché ha costruito telai per Tom Ritchey, anche redazioni, perché collabora con VeloNews, e anche case editrici, con “Zinn e l’arte della manutenzione della bici da corsa” (Lswr, 476 pagine, 49,90 euro).

Dagli aghi ai mozzi, dalla catena ai raggi, dai perni deragliatori ai pistoni idraulici. Come allineare le ginocchia, come sostituire l’attacco del manubrio, come ispezionare i freni a disco. Che cos’è il raschietto, che cos’è il tallone degli pneumatici, che cosa sono le piste frenanti. E in caso di ebollizione del liquido dei freni, in caso di filettatura spanata, in caso di vernice scheggiata.

“Sfogliate l’intero libro – premette Zinn -. Date un’occhiata al sommario e alle illustrazioni, così comprenderete lo spirito generale del testo e del suo contenuto. Quando arriverà il momento di eseguire una particolare operazione, saprete dove andare a cercare e avrete un’idea generale di come intervenire”. Vero. “Ovviamente – continua Zinn – alcuni compiti di manutenzione sono più complicati di altri”. Verissimo. “Sono convinto – aggiunge – che chiunque sia dotato di pollice opponibile possa eseguire qualsiasi riparazione su una bici. Inoltre, vale la pena dedicare del tempo a familiarizzare con le operazioni più semplici, come quella di riparare una foratura, prima di lanciarvi in lavori più complessi come assemblare una ruota”.

Modestamente, mi sono fermato alla riparazione di una foratura (e, più recentemente, mi sono limitato alla sostituzione della camera d’aria o del copertoncino). Però questo libro aiuta a scoprire, capire, conoscere. E poi nulla vieta di rivolgersi ai ciclisti artisti artigiani e artificieri, e ammirarli mentre guariscono le bici in “surplace”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco EVENEPOEL. 10. È il cronoman più forte in circolazione, su questo credo che non ci siano dubbi, anche se forse sperava di recuperare qualcosa di più al campione sloveno. Prova di livello, ma non “monstre”. Al primo intermedio Remco...


Dominio totale. Da una parte Remco Evenepoel, re delle prove contro il tempo. Dall'altra Tadej Pogačar, che per poco non s'inventa il miracolo. La crono di Caen - 33 km per la quinta tappa del Tour de France - ha...


Felix Großschartner profeta in patria: il portacolori della UAE Team Emirates-XRG ha vinto per distacco la prima tappa del Giro d’Austria, la Steyr - Steyr di 167, 8 km. La UAE ha letteralmente dominato la prova piazzando anche Majka al secondo...


Parlare di rinascita non è affatto esagerato perchè oggi Sarah Gigante (Ag Insurance) si è presa con forza tutto ciò che la sfortuna le aveva portato via. Australiana, 24 anni, nonostante le potenzialità non era mai riuscita ad esprimersi al...


Sono state ventiquattro ore decisamente altalenanti per Martin Laas al Tour of Magnificent Qinghai. Se ieri, infatti, il velocista della Quick Pro era stato uno di quelli che più aveva faticato con la pioggia, il freddo e le difficoltà...


Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato da professionisti della strada e del triathlon, si presenta in una nuova...


Quarta tappa e terza volata di gruppo al Tour of Magnificent Qinghai dove questa volta ad avere la meglio è stato Martin Laas. Il trentunenne velocista estone della Quick Pro si è imposto sul traguardo di Qilian davanti al vincitore di ieri Alexander Salby (Li...


Ci siamo,  la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power Control),   l‘innovativa tecnologia brevettata da Prologo per il mondo del...


Il benessere dei dipendenti, lungi dal tradursi solo come scelta etica, rappresenta oggi anche una priorità strategica per le aziende che ambiscono a risultati eccezionali, che durano nel tempo. Un investimento che non solo permette di attrarre e fidelizzare...


Caen festeggia quest'anno i mille anni della sua fondazione ma oggi a fare la storia saranno i secondi. È il giorno della prima crono del Tour de France, la Caen-Caen di 33 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024