INIZIATIVE | 26/04/2018 | 07:32 In bici per respirare più che per cospirare, in bici per abitare più che per agitare, in bici per vivere più che per sopravvivere. In bici per contestare e per con-te-stare, in bici per condividere la strada e anche la Terra, in bici per muoversi e perfino commuoversi. Tutti in bici, sabato, alle 16, a Roma, ai Fori Imperiali.
Il nome è bellissimo: Bicifestazione. Sa di corteo, sa di lotta, sa anche di unità e solidarietà, di immaginazione al potere, di vita vitalità e vivacità a pedali e ai pedali. Perché stavolta si “bicifesta” per una città a due ruote, leggera, educata, pulita, sicura, agile. E fa niente se tutto questo significa che la città diventa anche più lenta. La prima (e unica) volta, al suono di “veni, vidi, bici”, è stata nel 2012. Gli organizzatori – il movimento, o il popolo, o la tribù dei salvaiciclisti – non si aspettavano una partecipazione così imponente: cinquantamila. Che poi sono sempre una piccola parte di tutti quelli che in bicicletta andrebbero a scuola o al lavoro, al mercato o al bar, ad allenarsi o a viaggiare. Perché quello di chi va in bici è un mondo, ma un mondo spesso diviso, frazionato, se non separato. Un arcipelago di isole isolate, sorde perché concentrate solo sui propri interessi, scollegate. A ciascuno la sua bici e il suo abbicidario.
Ma a giudicare dal “chi siamo”, stavolta il verbo pedalare appartiene a tutti: dalla Fiab al Touring club italiano, dal Social Bike Palermo alla Massa Marmocchi Milano, dal Comitato Velodromo Vigorelli alle Borracce di poesia, dal Progetto Rwanda onlus alla Mobilità sostenibile marsicana, dalla Uisp al Wwf, dal Vesuvian bikes village all’Alleanza per la mobilità dolce. C’è anche la Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza di Roma. E tanti altri.
Dal 2012 molto è stato fatto: la diffusione del noleggio pubblico delle biciclette, il successo delle biciclette elettriche, la moltiplicazione degli alberghi e delle pensioni convenzionati con i cicloturisti, l’allungamento delle ciclovie, la realizzazione delle piste ciclabili. Ma molto resta ancora da fare: la sicurezza, innanzitutto. Che vuole dire: la cultura della bicicletta. Più lenta di una legge, ma molto più importante e duratura.
“La situazione – dicono gli organizzatori - è peggiorata perché è aumentato il numero di chi sceglie metodi leggeri di spostamento e questo cambiamento non è stato recepito dalle istituzioni. Le persone costituiscono le città, ma le città sono state fatte per le automobili, rendendo le persone deboli e infelici. Questa terribile realtà deve cambiare. Vogliamo fare una rivoluzione, la più bella rivoluzione del mondo. Vogliamo sicurezza, salute, socialità e bellezza”. In bici si può.
Tempismo perfetto, un pizzico di furbizia per sfruttare il grande lavoro della UnoX Mobility e poi una potenza scaricata sui pedali per mettere tutti in fila e andare a conquistare il successo sul prestigioso traguardo di Francoforte. Michael Matthews porta...
Noah Hobbs si conferma sprinter emergente e fa sua anche la settima e ultima tappa del Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è conclusa a Plancoët dopo 159 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo (primo anche nella seconda...
Spettacolare doppietta per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che monopolizza il Primo maggio agonistico ergendosi a protagonista assoluta del Gran Premio General Store, gara per Elite e Under 23 a Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona). La formazione guidata...
Lorenzo Conforti sfiora il podio al Gran Premio Francoforte Under 23 (Eschborn-Frankfurt) che si è svolto in Germania sulla distanza di 135 chilometri. Il corridore della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè è protagonista di una buona gara e nello sprint finale tra...
Filippo Colella, della Energy Team, ha colto la prima vittoria tra gli juniores a Montichiari nel Bresciano. Il brianzolo ha superato il trentino Fabio Segatta del Montecorona e il parmense Simone Gardani del Team F.lli Giorgi. La corsa, inizialmente prevista...
Uno sprint senza storia, una affermazione netta, e il secondo successo stagionale per il Pool Cantù – Sovico – GB Team è servito. Lucas Mirko Maffei, sedicenne di Pogno (Novara), ha tagliato il traguardo del “Memorial Marcello e Piero” di...
Seconda vittoria in stagione per l'iridato di ciclocross Mattia Agostinacchio. Il valdostano della Ciclistica Trevigliese, vincitore a Massa il 25 aprile, oggi si è ripetuto a Cantù nel Comasco dove gli juniores hanno gareggiato per il 37simo Gran Premio BCC-45^...
Dalla Liegi Bastogne Liegi al Giro d’Italia, parlando con Giulio Ciccone, splendido secondo alla ‘Doyenne’, alle spalle di uno stratosferico Tadej Pogacar, e pronto alla corsa rosa. E poi con Alessandro De Marchi, appena sceso dalla bici al GP di...
All’Australia il primo atto del Giro d’Abruzzo Juniores grazie a una prestazione coraggiosa e maiuscola di Nicholas Vinnie Manion (Work Service Coratti). Il talento australiano, 18 anni da compiere il 21 dicembre, ha conquistato la prima tappa grazie a un...
L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.