PROFESSIONISTI | 08/04/2018 | 16:59 L'arcobaleno della maglia iridata torna a brillare sul velodromo di Roubaix grazie all'impresa di Peter Sagan che vince sorprendendo tutti con un attacco da lontano. L'ultimo campione del mondo ad imporsi nella classica delle pietre era stato Bernard Hinault nel 1981.
Come sempre, tante cadute (non solo in questa gara, ma è l'ennesima dimostrazione che la scelta di diminuire il numero dei corridori non è stata vincente, almeno finora) che hanno cominciato a sfoltire il gruppo dei pretendenti ben prima dell'ingresso nella Foresta di Arenberg, tradizionale momento in cui i giochi cominciano a farsi seri nella Roubaix.
Dopo due accelerate di Greg Van Avermaet, Peter Sagan ha allungato a 54,3 km dal traguardo: più volte lo slovacco si è voltato quasi incredulo nel vedere che nessuno gli andava dietro e quindi ha deciso di proseguire nella sua azione. L'attacco decisivo di Sagan
Prima si è riportato su Bystrom, Wallays e Dillier, ultimi sopravvissuti dei 9 fuggitivi di giornata. Il belga e lo svizzero hanno collaborato per quel che potevano con il campione del mondo, poi Wallays ha ceduto a 25 chilometri dal traguardo mentre Dillier è andato a giocarsela.
Al loro inseguimento si sono lanciati Terpstra, Van Aert, Phinney, Vanmarcke, Van Avermaet, Debusschere e Stuyven: Phinney si è sacrificato per Vanmarcke, Van Aert è stato frenato da problemi meccanici e Debusschere si è staccato ormai esausto e sono rimasti in 4. La perfetta collaborazione fra Dillier e Sagan
Davanti, intanto, Dillier ha deciso di giocarsela fino alla fine: ha resistito alle accelerate di Sagan sul pavé e ha ceduto poi soltanto allo sprint conquistando comunque uno storico secondo posto al termine di una giornata per lui indimenticabile.
Sul podio finale anche l'olandese Terpstra che proprio negli ultimi metri ha staccato i belgi Van Avermaet, Stuyven e Vanmarcke. Poca gloria per i corridori italiani: bravo Oss nel lavorare per capitan Sagan, sfortunato Trentin costretto al ritiro dopo una caduta, staccato Moscon lui pure finito a terra e costretto a spendere energie per recuperare e poi finito senza energie nel finale. Poco visibile Filippo Ganna. Per rileggere la cronaca della corsa CLICCA QUI
Oggi la corazzata belga ha corso da squadra dilettantistica anzi juniores
Concordo
8 aprile 2018 18:39teos
Per una volta Quick-Step davvero deludente, forse però non avevano semplicemente più dopo una prima parte di stagione davvero a tutta. Per il resto semplicemente chapeau al Campione del Mondo. 3 Mondiali, 1 Fiandre, 1 Roubaix, 3 Gand, e la gente ancora critica. Ma che si deve criticare vorrei sapere io..
gente
9 aprile 2018 07:02ideamia
la gente critica sempre perche fa tropo caldo o tropo freddo perche piove o pichia sole e puoi seduti sul divano sono tutti grandi alenatori e coridori...
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...