BRAMATI: «ECCO I SEGRETI DELLA ROUBAIX»

PROFESSIONISTI | 08/04/2018 | 07:51
La Paris-Roubaix si vince anche facendo i classici “tagli sul percorso”. E’ il “Bramati – pensiero”, un diesse che coniuga modernità e consigli all’antica. «Eh si perché il corridore lo devi vedere in faccia – spiega il bergamasco Davide Bramati – quando ti sfreccia davanti sui tratti di pavée. Li capisci se l’atleta sta bene, se è in grado di attaccare, se ha bisogno di alimentarsi, se fora e sei pronto, a piedi, a passargli la ruota. In questo modo puoi dare le indicazioni all’ammiraglia, dove i diesse, pur guardando la gara nella televisione dentro la macchina, hanno una percezione nettamente diversa rispetto a ciò che si vede dal vero. E’ sempre molto importante l’occhio» ribadisce Bramati, che appartiene pure ad una stirpe di crossisti, assieme al cugino Luca. «Il nostro occhio a terra è la nostra Var. Il direttore sportivo deve conoscere il corridore, ascoltare le sue sensazioni, guardarlo in faccia per vedere anche le sue smorfie e da li capire quanto e come sta soffrendo».

Come si prepara la Roubaix?
«La Roubaix è la summa della preparazione di tutte le classiche del Nord, della campagna del Belgio che parte dalla Omloop Het Nieuwsblad e Kuurne-Bruxelles-Kuurne e finisce con la Liegi. Già da gennaio viene individuato un gruppo di corridori adatto a quel tipo di corse. Andiamo a visionare i percorsi. Ci annotiamo se sono state fatte variazioni di percorso, anche minime. Studiamo i tratti di pavée e, in base al corridore e al lastricato, anche i materiali. Si devono preparare con accuratezza le gomme e le ruote. Elementi fondamentali, assieme alle gambe dei corridori, per vincere la Roubaix. Noi l’abbiamo vinta per ben quattro volte con Tom Boonen. E poi con Niki Terpstra. Fondamentale, come dicevo, rimanere sul percorso a piedi durante la Roubaix. Perché nelle classiche monumento come questa, la tattica è sempre più o meno la stessa. Devi andare forte e avere tanta fortuna. Le forature ti possono far vincere o perdere. E la Roubaix la vinci assieme ai meccanici che hanno sapientemente scelto i materiali, trattandoli in modo adeguato. Diciamo che diventa una grande vittoria di squadra. Le forature non devono mai arrivare in un momento topico della gara».

Chi la vince?
«Beh, un corridore completo, anche un po’ pesante fisicamente, perché affrontare la Roubaix e tutti i tratti di pavée richiedono massima concentrazione. E’ la classica più massacrante. Il corridore è sottoposto per ore a sollecitazioni dovute al lastricato. In molti casi ci vuole addirittura una settimana per recuperare. Tra gli accorgimenti, anche dei guanti adatti per tenere bene il manubrio, senza farsi troppo male. E’ un continuo cambio di ritmo, si passa dall’asfalto alle stradine di campagna, ai tratti con il porfido e il lastricato. Un sedime stradale non facile da sopportare, magari qualche giorno prima ci son passati sopra i trattori e hanno ulteriormente deteriorato la strada. Se magari ci mettiamo la pioggia, e il fango, è fatta. Da corridore l’ho corsa varie volte. Un anno sono arrivato con le mani piene di vesciche perché forse per troppe ore ho stretto in modo disumano il manubrio».

I consigli dall’ammiraglia per vincere la Roubaix?
«Quando si percorrono settori importanti, lunghi e brutti e quasi sempre si trova vento è necessario tenere desta l’attenzione. Mai dimenticare di bere e di mangiare, servono tante energie nel finale. Anche l’emozione può giocare strani scherzi. Correre su percorsi dove hanno corso i grandi del passato, con bici e materiali d’altri tempi…sai, siamo umani e il ciclismo è fatto di storie, di strade, di paesi e di umanità. Per fortuna la tecnologia è andata avanti ma puoi vincere la Roubaix o perderla anche per una foratura. E se hai un problema meccanico nel punto dove c’è qualcuno del tuo team pronto a sostituirti la ruota o il cambio sei a posto, altrimenti puoi rischiare di perdere un capolavoro. Ricordo una Roubaix di Tafi. Forò e per fortuna nel punto critico c’era una persona pronta a fargli assistenza. Domenica come squadra avremo una decina di auto lungo il percorso a fare i tagli, e assistenza a piedi, per essere pronti ad ogni evenienza. Dalla ruota da sostituire alla borraccia che si perde».

Un pronostico sul vincitore della Parigi – Roubaix di oggi?
«Quello che sa andare forte sul passo, che no ha non paura di prendere vento in faccia, motivato e concentrato. Noi abbiamo Stybar, due volte secondo. Poi c’è Gilbert. Gli manca la classica monumento. E domenica sarà battaglia all’ultimo pavée».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...


Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024