L'ORA DEL PASTO. QUELLI DI FOEN

STORIA | 28/03/2018 | 08:36
Era il 1959 quando Gaul vinse il Giro d’Italia e Bahamontes il Tour de France, quando Bartali dirigeva la San Pellegrino e Coppi gli promise che l’anno successivo avrebbe corso per lui, quando nacque la festa della mamma, venne emanato il testo unico del codice della strada e cominciò lo Zecchino d’oro. Era il 1959 quando a Foen, comune di Feltre, provincia di Belluno, un gruppo di amici fondò l’Unione ciclistica Foen con l’obiettivo di tenere occupati i ragazzi del paese.

Cinquantanove anni dopo, l’Unione ciclistica Foen custodisce lo stesso obiettivo: una cinquantina di tesserati, dai giovanissimi su fino agli allievi, più qualche junior che non può o non vuole trasferirsi altrove e preferisce rimanere lì, a condividere quel clima familiare, quelle strade territoriali, quell’accento veneto, quei silenzi visibili, quei valori antichi. E spetterà proprio all’Unione ciclistica Foen inaugurare sulla strada “W la bici viva”, il festival della bicicletta di Feltre attraverso libri e foto, spettacoli e pedalate. Giovedì 5 aprile, in largo Castaldi, dalle 9, con un percorso di giochi e ostacoli, fra imbuti e sottopassi, fra slalom e gimkane, dedicato ai bambini delle scuole elementari.

“Per noi è più bicicletta che ciclismo, è più educazione che agonismo – spiega Alfonso Scopel, che nel 1962 arrivò a Foen, che nel 1965 si tesserò come esordiente, che nel 1969 era direttore sportivo, che nel 1980 era presidente, che da allora non ha più smesso di predicare (e di moltiplicare) pane e due ruote -. I miei comandamenti: rispetto, educazione, sacrificio. La mia filosofia: prendi la bici e vai, vai dove vuoi, vai quanto puoi. Il mio traguardo: se sai andare in bici, sai anche stare al mondo”.

L’Unione ciclistica Foen fa i salti mortali tenendo i piedi a terra: “Quest’anno organizziamo il campionato veneto allievi, una corsa per i giovanissimi, una per esordienti e allieve, una per esordienti maschile e femminile, una per donne juniores e elite, e alla fine di agosto il Giro della vallata feltrina per juniores, ormai una classica del calendario italiano, con 180-200 partenti. Eppure quello che più ci interessa, che più ci preme e che più ci preoccupa è la promozione nelle scuole e nelle piazze: spiegare come si usa la bici, come ci si veste, che cosa si mangia e si beve, soprattutto che cosa bisogna fare per non mettere in pericolo gli altri e se stessi”. Poi, magari, così si vince: “Un campionato italiano esordienti, e altri regionali”. Poi, magari, così può anche nascere un professionista: “Come Luigi Della Bianca negli anni Novanta, come Alberto Cecchin fino allo scorso anno nella Wilier Triestina-Selle Italia, come Alex Turrin che fa ancora parte di quella squadra”.

Anche Scopel ci aveva provato: “Su strada solo piazzamenti, nel cross l’unica vittoria. Ma da tecnico o dirigente, ogni giorno di attività vale una vittoria. Società come la nostra si fondano sul volontariato, e questa è una strada sempre più difficile. Prima da tecnico di istologia all’Ospedale di Feltre, adesso da pensionato, dedico il tempo libero al ciclismo. Fino a qualche anno fa uscivo in bici con i ragazzi, ma a forza di spingerli tornavo a casa con un braccio più lungo dell’altro. Ora mi limito ad accompagnarli in macchina, con tutto quello di cui si può avere bisogno in caso di guai. Qui c’è l’ambiente ideale: circuiti di tre, sei, nove chilometri nella zona di Villapaiera, oppure la riva sinistra del Piave, oppure il Monte Grappa… E alla fine dell’anno, grazie a qualche sponsor e a tante economie, i conti quadrano. Siamo formiche, non cicale. Il nostro motto: nessuno deve avanzare niente. E prima di acquistare, si aggiusta: dalle maglie alle bici”. Maglie giallo-amaranto, bici Sanvido di Cesiomaggiore per i più grandi, Vicini di Cesena per i più piccoli.
“La bici è tutto – sospira Scopel -. E’ gioia e fatica, è scuola e divertimento, è pane e salame ma anche libertà”.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario di Pas Normal...


Prendete le strade mai pianeggianti dei Paesi Baschi, infarcitele di salite più o meno dure, condite tutto con un chilometraggio ridotto, shakerate il tutto e avrete il piatto della tappa numero undici della Vuelta. per seguire il racconto in diretta...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna, si è aperta sotto una buona stella per la Visma – Lease a bike, con Jonas Vingegaard che è tornato a indossare la maglia rossa di leader della corsa. Il danese ora ha...


La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il concetto di e-MTB a cui eravamo abituati. La versione in edizione limitata che vedete...


Maurizio Fondriest sarà protagonista all’Italian Bike Festival di Misano Adriatico con la presentazione ufficiale della nuova bicicletta gravel firmata Fondriest Bici e della maglia tecnica realizzata in collaborazione con il brand Q36.5. L’appuntamento è fissato per venerdì 5 settembre alle...


Le edizioni di quest’anno dei Grands Prix Cyclistes de Québec (12 settembre) et de Montréal (14 settembre) sono particolarmente attese per almeno tre motivi. Il primo è che il prossimo anno, nel 2026, Montréal ospiterà i Campionati del Mondo, quindi...


Quanti corridori vedremo al via ai prossimi mondiali del Ruanda? In attesa di conoscere le selezioni di ogni Paese, vediamo di ricapitolare i posti a disposizione per ogni nazione, assegnati secondo le graduatorie UCI. CORSA IN LINEA PROFESSIONISTI8 ATLETI: AUSTRALIA, BELGIO, DANIMNARCA, FRANCIA,...


Fra le tante declinazioni del ciclismo canavesano, la più dolce è quella interpretata da Silvia Grua, 50enne di Villareggia, che confida: «Io pedalo per offrire speranza, per donare un sorriso». Un mood che deriva dalla sua storia personale, segnata, una...


Novant’anni fa: 3425 km, 14 tappe, 50 corridori. La prima Vuelta. Beppe Conti continua a pedalare nella storia con “C’era una Vuelta” (Graphot, 176 pagine, 15 euro), la storia e le storie del grande giro spagnolo, fino all’edizione del 2025,...


Sono più di 1.500 i sinistri seguiti dalla ZEROSBATTI, associazione no profit, dal 2017 (anno della sua fondazione) ad oggi, con oltre 9 milioni di euro riconosciuti ai propri assistiti a titolo di risarcimento per danni fisici e materiali. Numeri...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024