TROFEO PIVA, 70 ANNI NEL RICORDO DEL CENTENARIO

DILETTANTI | 27/03/2018 | 07:52
L'appuntamento con la tradizionale presentazione del Trofeo Piva è tornato puntuale lo scorso venerdì 23 marzo 2018 nella sala della cantina Merotto a Col San Martino, paese che rappresenta l'anima della gara ciclistica internazionale su strada per under 23.
Manca pochissimo alla grande festa per il 70esimo anniverario di una corsa che ha fatto la storia del ciclismo dilettantistico veneto e italiano, proiettadosi sempre più sul piano internazionale e coniugando al meglio sport e territorio, ciclismo e paesaggio.

Il Trofeo Piva scatterà puntuale domenica 1 aprile 2018, giorno di Pasqua. Merito degli organizzatori dell’Associazione ciclistica Col San Martino, presieduta da Angelo Guizzo che presentandosi nella nuova veste ha dichiarato: "Sono uno che lavora, preferisco i fatti alle parole. Ringrazio di cuore Martino Puppetti che per 30 anni mi ha preceduto in questo compito. Frequento la Ciclistica da quasi 50 anni e sono nel direttivo da almeno 20".

"Quest'anno - ha proseguito Guizzo - tre coincidenze ci hanno imposto una modifica del percorso: il traguardo dei 70 anni del Trofeo Piva, il ricordo nel Centenario della Grande Guerra e la gara che cade nel giorno di Pasqua. Toccheremo quindi il Montello nella prima fase di corsa, come si faceva agli albori del Piva, mentre adatteremo il circuito finale per agevolare la viabilità e il numero del personale in una giornata festiva".

Saranno 175 i chilometri di gara del percorso dove si sfideranno le 35 squadre partenti, di cui ben 19 straniere. Novità di rilievo sarà proprio il suggestivo passaggio sul Montello. Da Col San Martino infatti spazio al trasferimento al chilometro zero di Moriago della Battaglia dove sarà dato il via ufficiale al monumento ai caduti della Grande Guerra.

Quindi l'imbocco della Dorsale attraverso Ponte della Priula fino al Cippo Pennella, per poi scendere in direzione Santi Angeli e Crocetta del Montello, prima di rientrare a Col San Martino per ripetere per dieci volte il circuito con il Gran premio della montagna di Guia e la discesa verso il Follo per tornare all’arrivo passando per Colbertaldo.

Ospiti d'eccezione anche quest'anno alla presentazione del Trofeo Piva il commentatore tecnico di Rai Sport, Silvio Martinello e il giornalista Beppe Conti.

"Il nuovo percorso - ha spiegato Martinello - renderà la frequenza di gara più veloce e se ci sarà battaglia fin dall'inizio non mancherà la selezione. Occhio alla discesa. Il nome che arriverà a braccia alzate al traguardo sarà sicuramente degno dell'albo d'oro del Trofeo Piva".

"Siamo alle origini del ciclismo in questa terra - ha poi aggiunto Conti - il Veneto è davvero la culla di questo sport. Mi piace molto il Trofeo Piva per il suo percorso che permette alla gente di vedere più volte i corridori nel circuito finale. Questo magari potrà far venir voglia  a qualche ragazzino di correre in bici".ori nel circuito finale. Questo magari potrà far venir voglia  a qualche ragazzino di correre in bici".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024