STORIA | 15/03/2018 | 09:04 Concerti, ma a pedali. Spettacoli, ma a due ruote. Incontri, ma rotondi. Letture, ma rotanti. E lezioni, ma ciclistiche. C’è una città che pensa, crede, ragiona sulla bicicletta. C’è una città che progetta, programma, pianifica sulla bicicletta. C’è una città che si impegna, che si affida, che investe sulla bicicletta.
Feltre – 20mila abitanti, in provincia di Belluno – ospiterà il festival “W la bici viva” dal 5 al 15 aprile: concerti, spettacoli, incontri, letture, lezioni e pedalate, tutto quello ch si possa immaginare, e anche sperare, perché la bicicletta non sia considerata solo un mezzo di trasporto, seppure il più agile, svelto, pulito, silenzioso, economico, ma anche un movimento di idee, uno stile di vita, un patrimonio di storia e storie, di educazione e cultura, di identità e umanità.
Feltre ha un’anima ciclistica perché è la patria di una tappa del Giro d’Italia del 1964 conclusa a Pedavena con la vittoria di Marcello Mugnaini e di una tappa del Giro d’Italia del 2000 conclusa proprio a Feltre con la vittoria di Enrico Cassani, perché è la patria del Passo Croce d’Aune dove Tullio Campagnolo si ispirò per inventare lo sgancio rapido della ruota posteriore per cambiare rapporto, perché è la patria di un versante del Passo Rolle e di uno del Monte Grappa, perché è la patria della Granfondo Sportful (un appuntamento ormai classico del calendario internazionale) e della 24 ore delle mura sponsorizzata dalla Castelli (un evento sportivo che ha anche una sua tradizione e una sua originalità), perché è la patria industriale della Sportful e della Castelli aziende leader nel settore.
La prima edizione di “W la bici viva” è stata fortemente voluta dal Comune di Feltre, organizzata dall’associazione Ti con Zero di Fernanda Pessolano, con il sostegno e la collaborazione delle forze del territorio, non solo quelle ciclistiche, ma anche scolastiche e assistenziali. Perché la bicicletta non è solo ciclismo, ma infinitamente di più – solo per dirne tre -: con la sua missione solidale, con la sua grammatica geografica, con la sua vocazione letteraria.
La bicicletta non è mai stata così desiderata, promossa, cavalcata come succede oggi. Da anni anche in Italia le vendite delle bicicletta hanno superato quelle delle auto. Da anni ogni città (anche Feltre con il suo “C’entro in bici”) si è munita di un sistema di biciclette pubbliche a noleggio. Da anni la bici è diventata anche di moda, da quelle a scatto fisso come all’inizio del Novecento a quelle “gravel” che sono la versione Duemila del ciclocross. Da anni si è riscoperto il fascino dello sterrato e della pista, e non si è mai perso quello del Giro d’Italia o della Milano-Sanremo. Da anni la bicicletta è giudicata come il modo per cambiare il mondo, e salvarlo. La bici salverà anche Feltre, con un concerto dei Tetes de Bois, le testimonianze di Maria Canins e Sandro Donati, i libri di Claudio Gregori e Marco Ballestracci, i teatrini di carta della stessa Pessolano e gli album delle fotografie di famiglie locali. Ed è per questo che quegli appuntamenti con gli studenti e gli anziani, in sella o su una sedia, a suon di pedali o anche di pianoforte, saranno – allo stesso tempo - una dichiarazione di fede e un giuramento di amore.
A pochi giorni dalla partenza del Giro d'Italia in Albania, Tudor Pro Cycling ha annunciato ufficialmente la formazione per la sua seconda partecipazione alla corsa. L'australiano Michael Storer curerà le ambizioni di classifica generale del team, dopo la sua impressionante...
Archiviata l’emozionante stagione delle classiche si apre quella delle grandi corse a tappe con un mese di maggio ricco di tanti appuntamenti. Per il calendario femminile si inizia con l’11^ Vuelta Espana Femenina by Carrefour, una corsa che, anno dopo...
Wout van Aert guarda con ottimismo al Giro d'Italia che partirà la prossima settimana e il suo obiettivo sarà quello di conquistare delle vittorie di tappa, ma anche la classifica a punti dedicata al miglior velocista. Quando il fiammingo aveva...
L’attesa sta per finire, oggi, con la cronometro a squadre di Barcellona, prenderà il via la Vuelta España Femenina. Tra le 21 squadre partecipanti al primo Grande Giro del 2025, l’unica compagine italiana ai nastri di partenza è Bepink -...
È passato poco meno di un mese dalla sua vittoria al GP El Salvador e Laura Tomasi è pronta a tornare in gara: oggi, alle 13.09, assieme alle compagne della Laboral Kutxa - Fundación Euskadi, si presenterà sulla pedana di...
Quando avevamo chiacchierato con Erica Magnaldi qualche mese fa prima dell’inizio della stagione ci aveva detto qualcosa di preciso che ci aveva colpito molto: «vorrei non solo essere sempre lì, ma provare a lasciare il segno». Questa stessa frase ci...
E’ ufficiale: Gibi Baronchelli entra nella schiera dei loquaci. Nulla a che vedere col Tista Baronchelli del periodo agonistico, introverso e di poche parole. Gianbattista Baronchelli ora sprizza vitalità ed è propenso allo show. L’ex campione l’ha dimostrato sul...
Lorenzo Finn è andato vicino alla vittoria nella cinquantottesima edizione della Flèche Ardennaise corsa nei dintorni di Stavelot, in Belgio. Il 18enne ligure della Red Bull - BORA - hansgrohe Rookies, ha tagliato il traguardo alle spalle del vincitore Jarno Widar (Lotto...
Assolo di Riccardo Santamaria al Memorial Giordano Mignolli per dilettanti che oggi si è disputato a San Pietro in Cariano nel Veronese. Il corridore della Ciclistica Rostese si è imposto con 11" di vantaggio sul gruppo regolato da Michele Bicelli...
Sono serviti alcuni minuti dopo la conclusione della gara per avere la certezza della vittoria di Marta Lach nel "primo atto" del Festival Elsy Jacobs. La polacca della SD Worx Protime, già vincitrice lo scorso anno, è stata protagonista di una...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.