L'ORA DEL PASTO. UNA TERRA COSÌ BELLA. GALLERY

STORIA | 11/03/2018 | 09:58
Da Sarnano a Gualdo. Da Gualdo a Penna San Giovanni. Da Penna San Giovanni a Rustici. Da Rustici a Sarnano. Cinquanta chilometri.
Ieri ho pedalato sulle strade della Tirreno-Adriatico. Non c’ero mai stato, né a due né a quattro ruote, se non quando se ne impadronisce, le annette, le ingloba il Giro d’Italia. Non sempre. Non tutte. Non così.

Se non si ha idea di che cosa sia il ciclismo – una corsa ciclistica – finché non ci precipiti dentro, finché non le respiri addosso, in moto, così non si ha idea di che cosa siano le strade marchigiane finché non te le sudi a forza di pedali, o anche a consumo di suole.

Non c’è cartina o mappa che riesca a riprodurle, non c’è linea o disegno che riesca a interpretarla. Perché sono tutto un su-e-giù, un dentro-e-fuori, un destra-e-sinistra, un compromesso geografico fra la tentazione di andare da una parte e girare dall’altra.

Le Marche – l’unica regione al plurale: qualcosa vorrà pur dire – sono il regno del ciclismo (come ci ha aiutato a scoprire MarcheBikeLife, che ha orchestrato questa due giorni). Il traffico: inesistente. Il paesaggio: almeno qui, intorno ai Monti Sibillini, impagabile. Il panorama: sorprendente. L’aria: onesta. L’atmosfera: umana. Alessandro Vanotti, nove Giri d’Italia, cinque Tour de France e cinque Vuelta di Spagna, mi diceva che soltanto ieri si godeva le Marche in bicicletta. Da corridore, era tutto un correre e un rincorrere e – per lui gregario – un soccorrere, di corsa, una fretta agonistica, una foga atletica, una concitazione – perdipiù incitata da tifosi e sportivi – competitiva. Adesso, invece, finalmente, tutto il tempo di guardarsi intorno e sentirsi dentro, fermarsi per un caffè o sostare a una fontana.

Poi a Sarnano ho aspettato il gruppo. Un’ora e mezzo di attesa, ma ho sempre sostenuto che il meglio stia proprio nell’attesa, infatti ho scoperto – fra l’altro – anche l’esistenza di una via dedicata a Ludovico Scarfiotti, il pilota della Ferrari morto in prova in una gara in salita. Preceduti da staffette e ammiraglie, i corridori sono infine piombati nel paese. Andavano come moto. I fuggitivi, cercando di sfuggire alla loro prevedibile sorte di prigionieri. Gli inseguitori, tentando di scrivere un destino diverso da quello imposto dai disegni di squadre e divinità. Mosca sbuffava. Cataldo tirava. Nibali veleggiava. Sagan remava. Pozzato arrancava.

Che cosa unisce a Sarnano – pensavo – i Monti Sibillini con gli affreschi dei fratelli Crivelli, il viaggio a cavallo di san Francesco con i salumi Monterotti, le terme di San Giacomo con lo sci invernale? Elementare, Vanotti: la bicicletta.

“Ero venuto qui alla fine di dicembre, ad allenarmi con Scarponi, lui a casa, io in un agriturismo, abbiamo passato insieme anche il Natale” – mi fa Vanotti -. In bici Michele guardava il panorama, sembrava quasi che lo abbracciasse da un orizzonte all’altro, poi sospirando mi chiedeva, pensando ai colleghi emigrati in Svizzera o a Montecarlo per ragioni non esattamente affettive: come potrei mai lasciare una terra così bella?”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco EVENEPOEL. 10. È il cronoman più forte in circolazione, su questo credo che non ci siano dubbi, anche se forse sperava di recuperare qualcosa di più al campione sloveno. Prova di livello, ma non “monstre”. Al primo intermedio Remco...


Dominio totale. Da una parte Remco Evenepoel, re delle prove contro il tempo. Dall'altra Tadej Pogačar, che per poco non s'inventa il miracolo. La crono di Caen - 33 km per la quinta tappa del Tour de France - ha...


Felix Großschartner profeta in patria: il portacolori della UAE Team Emirates-XRG ha vinto per distacco la prima tappa del Giro d’Austria, la Steyr - Steyr di 167, 8 km. La UAE ha letteralmente dominato la prova piazzando anche Majka al secondo...


Parlare di rinascita non è affatto esagerato perchè oggi Sarah Gigante (Ag Insurance) si è presa con forza tutto ciò che la sfortuna le aveva portato via. Australiana, 24 anni, nonostante le potenzialità non era mai riuscita ad esprimersi al...


Sono state ventiquattro ore decisamente altalenanti per Martin Laas al Tour of Magnificent Qinghai. Se ieri, infatti, il velocista della Quick Pro era stato uno di quelli che più aveva faticato con la pioggia, il freddo e le difficoltà...


Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato da professionisti della strada e del triathlon, si presenta in una nuova...


Quarta tappa e terza volata di gruppo al Tour of Magnificent Qinghai dove questa volta ad avere la meglio è stato Martin Laas. Il trentunenne velocista estone della Quick Pro si è imposto sul traguardo di Qilian davanti al vincitore di ieri Alexander Salby (Li...


Ci siamo,  la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power Control),   l‘innovativa tecnologia brevettata da Prologo per il mondo del...


Il benessere dei dipendenti, lungi dal tradursi solo come scelta etica, rappresenta oggi anche una priorità strategica per le aziende che ambiscono a risultati eccezionali, che durano nel tempo. Un investimento che non solo permette di attrarre e fidelizzare...


Caen festeggia quest'anno i mille anni della sua fondazione ma oggi a fare la storia saranno i secondi. È il giorno della prima crono del Tour de France, la Caen-Caen di 33 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024