REGIONI | 04/03/2018 | 08:15 È partita simbolicamente da San Francesco al Campo la nuova stagione agonistica del ciclismo piemontese. Venerdì 2 marzo, il Velodromo Francone ha infatti ospitato presso il Turin Airport Hotel la riunione tecnica del Comitato Regionale della Federazione Ciclistica Italiana con le Società ciclistiche del Piemonte che tesserano atleti agonisti nelle specialità strada e pista.
Presenti Gianni Vietri, presidente di FCI Piemonte e i tecnici regionali Francesco Giuliani (che è anche direttore del Centro Avviamento Pista del Velodromo Francone) ed Elisa Salvatico. A fare gli onori di casa, il presidente del Velodromo Francone, Giacomino Martinetto; il responsabile del Centro Avviamento Pista, Alberto Licari; lo staff del Velodromo al completo e il consigliere delegato allo Sport del Comune di San Francesco al Campo, Franco Ballesio.
La prima parte della serata è stata dedicata alla riunione tecnica di avvio stagione, con l'illustrazione delle disposizioni tecniche regionali, la presentazione delle trasferte rappresentative e le norme di selezione 2018 per Strada e Pista: un confronto costruttivo e importante, come ogni anno, tra i vertici federali e i dirigenti e direttori tecnici delle numerose Società piemontesi che costituiscono la linfa vitale del ciclismo regionale.
Nella seconda parte della serata, spazio alla presentazione della stagione 2018 del Velodromo Francone e, in particolare del Centro Avviamento Pista, che aprirà ufficialmente il prossimo 4 aprile. I giorni di apertura saranno il lunedì per la categoria Giovanissimi e il mercoledì e venerdì per Esordienti, Allievi e Juniores. Accanto all'attività di formazione ordinaria, sono programmate due gare per le categorie Esordienti e Allievi, il 6 e il 27 giugno. In più – fra le grandi novità della stagione 2018 – ci saranno anche due gare dedicate ai Giovanissimi, in programma il 26 maggio e il 14 luglio.
Il 16 e il 17 luglio si correranno i Campionati Regionali, che faranno da apripista al grande evento dell'estate: la Sei Giorni Internazionale di Torino 2018, in programma dal 18 al 23 luglio. Ci sarà tempo, nei prossimi mesi, per parlarne più diffusamente. Ciò che conta, per ora, è l'impegno del Velodromo Francone nel continuare a portare in Piemonte il grande ciclismo internazionale, per la promozione dello sport e del territorio, ma soprattutto per la valorizzazione del ciclismo giovanile, dal momento che la Sei Giorni costituisce un'importante occasione di crescita e di soddisfazione per i ragazzi, che possono correre accanto ai loro campioni. Anche quest'anno, infatti, durante le serate della Sei Giorni ci saranno delle gare dedicate alle categorie giovanili. Se l'impegno organizzativo lo permetterà, durante la Sei Giorni sarà predisposta addirittura una sorta di mini Tre Giorni per i ragazzi. Sempre in occasione della Sei Giorni di Torino potrebbero disputarsi come nel 2017 i Campionati Italiani di Ciclismo Paralimpico, per i quali il Velodromo Francone ha presentato la candidatura proprio in queste settimane.
A completamento della serata, la presentazione dell'attività di altre due importanti “anime” del Velodromo Francone. La prima è il settore dedicato agli Amatori e agli atleti Paralimpici, la cui attività 2018 prenderà il via ufficialmente il prossimo 3 aprile, con aperture fisse dedicate tre volte alla settimana (martedì, giovedì e sabato). La seconda importante anima è la World on Bike Free Time, una vera e propria scuola di ciclismo per i più piccoli, all'insegna della multidisciplinarità e della crescita sportiva dei campioni di domani o più semplicemente di tutti i ragazzi che desiderano divertirsi, confrontarsi e crescere in modo sano.
La serata si è chiusa con l'invito alla prima Randonnée delle Vaude, che il Velodromo Francone organizza per il prossimo 15 aprile: 80 chilometri sulle strade bianche di questo angolo di Piemonte, con partenza e arrivo al Velodromo. Perché il ciclismo è sport e agonismo, ma è soprattutto il piacere di pedalare insieme, in mezzo alla natura e ammirando le creste delle nostre magnifiche delle Alpi. E magari con una bella mangiata finale.
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...
Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...
Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesam una curva vesro sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...
Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...
Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...
Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta Amber Kraak, fresca di rinnovo con...
Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...
L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.