DILETTANTI | 03/03/2018 | 07:52 La 43ª edizione della Coppa Caduti di Reda – G.P. Dietrich, sarà presentata a Faenza, lunedì 5 marzo, alle ore 20.30, presso la sala conferenze di Agrintesa, in via Galilei 15, alla presenza del sindaco Giovanni Malpezzi e del Commissario Tecnico Marino Amadori, insieme ai tanti appassionati e rappresentanti del ciclismo romagnolo, grandi ammiratori e sostenitori di questa splendida gara riservata alla categoria Elite/Under.
La gara, organizzata dalla S.C. La Roda-Reda, con la determinata passione del suo Presidente Danilo Costa e del conosciutissimo “Picio” (alias Giovanni Calderoni), per il fascino del suo percorso è diventata una “classica” di inizio stagione, appetibile ai maggiori Gruppi Sportivi nazionali, soprannominata anche “la corsa dei sette strappi” e “Il Fiandre della Romagna”. L'appuntamento quest'anno è fissato per il 1° aprile, giorno di Pasqua.
Un esempio di qualità organizzativa, sicurezza ed ospitalità, realizzato da una piccola società sportiva di un paese di mille anime, che però non demorde, nel nome del ciclismo e del desiderio di ricordare il sacrificio dei Caduti che hanno dato all’Italia libertà e democrazia.
Una serata di non semplice e tradizionale vernissage. Negli ultimi due anni gli amici della Roda-Reda, oltre alla presentazione della corsa, hanno inserito una seconda parte dedicata al “Ciclismo dei sentimenti e della brava gente”, una definizione che non ha bisogno di spiegazioni e che la dice lunga sulla sensibilità morale e civile di chi la propone.
Una sorta di trebbo, di antico sapore contadino, dove chi sa, racconta agli altri, nello spirito di esaltare uomini e gesta che hanno fatto la storia delle proprie passioni, lasciando il segno delle cose migliori. Un ruolo per l’occasione assegnato a due impareggiabili campioni della narrazione sportiva, umana e romantica: i giornalisti Marco Pastonesi e Giuseppe Figini, molto noti ed abituati, con i loro articoli, a rappresentare il ciclismo dei protagonisti semplici, quelli meno visibili, ma che rendono possibile ai veri talenti di diventare campioni e famosi.
L’anno scorso a beneficiare del Premio speciale “Il ciclismo dei sentimenti e della brava gente” è stato Figini, quest’anno, a parte invertite, il premiato sarà Pastonesi, sia per il suo brillante passato di giornalista della Gazzetta dello Sport che, più recentemente, per le sue preziose gocce di umanità sportiva periodicamente concesse con la sua rubrica “L’ora del pasto”, pubblicata su Tuttobiciweb.it. Praticamente una serata coi fiocchi, sperando che non ci siano anche quelli di neve
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...
Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...
Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...
La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...
Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...
Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri, il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...
Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...
Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...
Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...
"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.