I LAIGUEGLIA DI BITOSSI. GALLERY & VIDEO

STORIA | 26/02/2018 | 08:39
"Sono partito nella discesa del Capo Mele, ho preso cento metri e non mi hanno più raggiunto”. Franco Bitossi è un fiume in piena, brillante, lucido, puntuale nei ricordi. Osserva la foto inviata da Roberto Schiavon mentre siamo a tavola e sorride. Eppure l'episodio risale a oltre cinquant'anni fa. “Avevo fatto un buon inverno sciando sul Monte Amiata – incalza “Cuore matto” - eravamo giunti con la Filotex in ritiro nel ponente ligure, ma alla partenza del Laigueglia avevo percorso non più di 1500 chilometri”.

Altri corridori erano decisamente più preparati in quanto avevano già disputato le prime corse sulla Costa Azzurra. Siamo nel 1967 Bitossi è ormai un corridore affermato, se non fosse per quel “cuore matto” che ogni tanto lo costringe a fermarsi il suo palmares sarebbe ben più corposo. Il sodalizio con il ds Waldemaro Bartolozzi è consolidato da tempo, entrambi toscani, si intendono con un colpo d'occhio.

L'arrivo in volata sarebbe stato un terno al lotto – continua Bitossi – ho pensato di giocare d'anticipo e sono arrivato da solo a braccia alzate”. A pochi secondi Luciano Armani regolerà Jan Janssen e tutto il gruppo allo sprint. La vittoria di Laigueglia sarà il preludio di una stagione entusiasmante, Tirreno – Adriatico, prima tappa e classifica finale, ma soprattutto la ciliegina sulla torta con la vittoria al Giro di Lombardia, lascerà alle spalle un certo Felice Gimondi e Raymond Poulidor.

Il secondo successo arriva ben dieci anni dopo. Un Bitossi crepuscolare, siamo alla fine della carriera, ma l'uomo è ancora forte e determinato. Corre per la Zonca – Santini squadra diretta da Ettore Milano. Una buon inizio di stagione, sarebbe il modo migliore per dimostrare a Milano che ha fatto la scelta giusta. Questa volta, a differenza di dieci anni prima, ha già corso e vinto due gare, a Porcari, nella sua Toscana, e al Giro del Mediterraneo. Il suo nome è tra quelli dei favoriti.

Arriviamo in volata, De Vlaeminck è chiuso – conclude Bitossi - c'è una caduta, si aggrappa ai pantaloncini e mi tira indietro, nonostante questo riesco a fare secondo”. A rimettere le cose apposto ci penserà la giuria, la vittoria viene assegnata a Bitossi. Le foto di Schiavon continuano ad essere preziose, rivede le immagini, la caduta, Roger che taglia il traguardo.

Tra il primo, troffie avvantaggiate con patate e fagiolini, e il secondo, c'è anche il tempo per dare un'occhiata alle due piastrelle del muretto dei ciclisti che portano la sua firma. “.....Laigueglia quanti bei ricordi.....”.

Massimo Lagormarsino

Per guardare l'intervista a Bitossi CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se ci sono sponsor che lasciano lo sport perché costa troppo e non produce denaro, Red Bull va contro corrente e continua a investire. C’è quindi da chiedersi: per quale motivo ogni anno Red Bull aumenta i suoi investimenti nello...


C'è un uomo in fuga in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: è Tommaso Dati della Biesse Carrera Premac, tra l'altro impegnato in questi giorni nello stage con la Cofidis al Tour de l'Ain....


Il ciclismo lo appassiona fin da quando era un ragazzino e per anni è stato il suo lavoro. Ora il tempo è passato, ma il cuore di Luca Colombo batte ancora forte per la bici.  «Passione, tantissima passione. È questo...


Sono i grandi calibri a comandare la classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23. Al comando infatti c'è Alessandro Borgo della Bahrain Victorious Development che guida davanti a Diego Bracalente della MBH Bank Ballan CSB Colpack...


Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT Bolt-On, entrambi prodotti da ULAC, che possono tranquillamente essere i primi due...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato San Sebastian, di Vuelta, di Ciccone e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con patron Valentino Sciotti Come sempre a fare...


Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro dove ogni secondo, ogni scelta, ogni dettaglio fa la differenza. E...


Sulle strade su cui è cresciuta e si allena Elisa Longo Borghini domani correranno esordienti, allieve e donne juniores. A Ornavasso (VB) tra poche ore andrà in scena il 6° Trofeo Santuario Madonna del Boden - 3° Memorial Longo Borghini...


A pochi giorni dalla Firenze-Viareggio la classica di Ferragosto alla quale tiene in maniera particolare, alcune considerazioni in prospettiva futura del patron della squadra fiorentina Hopplà, Claudio Lastrucci. Il team costruito sul piano tecnico personalmente da lui (ci tiene a...


Nicolas Prodhomme continua la sua stagione d'oro e mette la firma sulla seconda tappa del Tour de l’Ain, la Saint-Vulbas - Lélex Monts-Jura di 153, 1 km. Il francese della Decathlon AG2R è letteralmente esploso in questa stagione, nella quale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024