LE STORIE DEL FIGIO. LA SIGNORA DELLE BICI

STORIA | 14/02/2018 | 07:11
Non è comune (eufemismo) trovare nel ciclismo, soprattutto nel settore produttivo, rappresentanti del gentil sesso alla guida di un’azienda che realizza biciclette. E non è perché le donne non siano in grado, anzi…, ma è che per convenzione e consolidata tradizione, il settore produttivo delle due ruote ha sempre declinato tali funzioni al maschile.

E’ un po’ quello che è successo per il ciclismo pedalato dell’altra metà del cielo che, salvo qualche rarissima eccezione come l’emiliana Alfonsina Morini (1891-1959), poi coniugata con un milanese di cognome Strada – che negli anni ’20 gareggiava con gli uomini. Fu un fatto non senza scandalo di certi cosiddetti benpensanti dell’epoca. Nel 1924 si schierò al via del Giro d’Italia vinto dal piemontese d’origine Giuseppe Enrici. Il ciclismo al femminile è andato a mano a mano sviluppandosi dopo il secondo dopoguerra per raggiungere la ben diversa realtà di oggi.

La premessa è per cercare d’inquadrare l’effetto di genere nell’ambito ciclistico e rilevare la figura di una signora che da venti anni opera nell’azienda di famiglia e da sette è amministratore delegato. Parliamo di Sara Pitozzi e dell’azienda Piton che dal 1975 è presente sul mercato nazionale. Guido Pitozzi è stato il fondatore della Piton che ha sede nel Bresciano, a Travagliato precisamente, grosso centro fra Brescia e Chiari, che si lega allo sport con il nome dei fratelli Baresi, Franco e Beppe, due storiche bandiere, seppure contrapposte, del Milan e dell’Inter. E’ una zona dove la passione ciclistica non manca ed è continuamente alimentata.

La produzione con il marchio Piton comprende tutte le tipologie, dalla strada, al fuoristrada, al triathlon è ha costruito nel tempo un consolidato e diffuso mercato che, oltre al bacino bresciano, si estende in varie parti d’Italia e all’estero.
In ditta il fondatore Guido Pitozzi è stato poi affiancato dai nipoti, e Sara è da vent’anni che lavora in azienda, occupandosi dapprima della parte amministrativa e commerciale ma, inevitabilmente, per operare al meglio nella professione, ha dovuto, e l’ha fatto con interesse e piacere, approfondire la conoscenza della parte più specificamente tecnica e meccanica. E sorride ricordando soprattutto i tempi dell’esordio quando i suoi interlocutori, fornitori, clienti, appassionati, dirigenti sportivi erano – e sono – in sostanza al 99%, maschi.

Ha dovuto combattere e superare, e pure fare superare, qualche posizione pregiudiziale. Con determinazione e tempra è però riuscita, aiutata anche dal mutare dei tempi, a rimuovere pure le posizioni più ostiche in materia di donne e di biciclette.
E’ affiancata in azienda dai fratelli Simone, che si occupa in modo specifico della parte tecnica e meccanica, e Marco. Tutti si rapportano comunque all’esempio mutuato ed ereditato dallo zio Guido, costante riferimento per i fratelli Pitozzi.
Nel settore dell’agonismo Piton fornisce biciclette e assistenza a diverse formazioni agonistiche e, fra queste, è di rilievo la pluriennale collaborazione con la bresciana Delio Gallina, realtà a livello nazionale della categoria élite e under 23 e varie numerose altre, in differenti categorie e settori.

Di recente l’attività ciclocrossistica ha proposto alla ribalta il giovanissimo Kevin Pezzo Rosola che ha dato diverse dimostrazioni di capacità nel settore del fuoristrada, a livello nazionale, a conferma dell’eredità di classe e passione ciclistica mutuata dagli illustri genitori, inserito per la stagione crossistica nella squadra Piton.

La moderna sede Piton di Travagliato, con officina e fornitissimo negozio, offre a tutti gli interessati a varie forme di ciclismo gli elementi – biciclette, abbigliamento, accessori e, importante, consigli, per soddisfare adeguatamente la passione di ognuno per le due ruote.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


Dal 4 al 6 luglio un’opera artistica dedicata ad Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France nato a San Martino di Colle Umberto (TV), sarà tra le protagoniste della World Model Expo che si terrà a Versailles....


Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti che tutti i ciclisti che partecipano ad un evento unico...


C’è una grande estate sportiva da vivere su Eurosport - visibile su discovery+, DAZN, TimVision e Prime Video Channels - a partire dal Tour de France, l’evento più atteso del ciclismo in diretta integrale dalla partenza di sabato 5 luglio a Lille, all’ultimo...


Il team MBH Bank Ballan CSB Colpack, di Antonio Bevilacqua, Gabor Deak, delle famiglie Ballan, D’Aprile e Colleoni, ha stretto un accordo di massima con il team Veleka, la formazione Juniores di Claudio Terenzi, in merito al futuro del corridore australiano Tom...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024