PUSATERI. «OGGI SÌ, MI CONCEDO DEI DOLCI»

PARACICLISMO | 25/12/2017 | 07:02
Il sesto posto iridato in Sudafrica è il diamante, ma nella parure del 2017 ci sono altre gemme che brillano. Come il secondo posto ai Campionati paralimpici nella gara a cronometro. Un risultato da mettere in mostra accanto all’argento della prova in linea. O quello della terza e ultima prova di Coppa del mondo a Emmen, in Olanda. C’è il sorriso, come sempre, sul volto di Andrea Pusateri. A maggior ragione quando riguarda alla stagione conclusa, “che mi ha portato tutto ciò che speravo”.

Pusateri, 24 anni, non ha nelle proprie corde il sentimento del rimpianto. Lui guarda avanti. Inutile quindi rimuginare su quei guai meccanici che a Pietermaritzburg lo hanno allontanato da un podio che poteva essere alla sua portata. Almeno sino alla caduta di gruppo che ha poi ulteriormente condizionato la sua gara. Andrea, invece, guarda avanti. Come sempre. Perché è un po’ nel destino di chi ha perso una gamba a tre anni, sotto un treno, dove è invece rimasta la mamma che per salvarlo ha lasciato la propria vita. Sulle mani di Andrea c’è lo spelling del suo motto: Die Hard, duro a morire. Lettere tatuate su dita che stringendo un manubrio l’hanno portato anche al titolo italiano paralimpico. “In questi giorni, però, mi concedo un po’ di relax”, confessa. “Trascorro le feste in famiglia, staccando mentalmente e anche fisicamente. Anche se la preparazione invernale non verrà abbandonata, perché è fondamentale per arrivare pronto alla nuova stagione. Eppure sì, sotto Natale mi farò delle concessioni: di dolci innanzitutto”.

Andrea, nonostante difficoltà che sarebbero potute sembrare insormontabili, la bicicletta la porta in giro per il mondo da che aveva 7 anni. Con il coraggio che all’epoca fu anche dei suoi nonni, che per primi gliela regalarono. “Queste giornate le trascorro con i miei cari, a tavola tutti insieme”.

Perché come per tutti, quel che conta è poi proprio questo: “In dono vorrei per loro la salute, come del resto per me stesso”. Lui che due anni fa finì in coma per una caduta in bici nel Comasco, su una strada sporca di ghiaia.

“Poi, certo, c’è anche l’aspetto sportivo e agonistico. E quando parlo di questo, voglio raggiungere gli obiettivi che mi sono prefissato”. Tra cui uno infarcito di ambizione e sincerità: quello di cambiare  il ciclismo paralimpico. Dove - non ne ha mai fatto mistero – “servono regole più chiare. Alle Paralimpiadi corrono insieme atleti con disabilità differenti, nelle gare Uci va meglio. Ma indubbiamente occorre più trasparenza”.

Stefano Arosio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024