L'ORA DEL PASTO. LAURO BORDIN CHE...

STORIA | 11/12/2017 | 09:08
Ma come – mi fa Giovanni Bordin, detto Filtro per la sua gradazione alcolica, ieri valoroso rugbista di mischia e oggi stimato medico di ospedale – non sapevi che sono il pronipote di Lauro Bordin? E no che non lo sapevo.

Lauro Bordin, rovigotto di Selva di Crespino, di antica origine francese, con un antenato del 1500 che faceva parte dell’Intendenza pontificia avignonese, un altro del 1600 investito del titolo di Signore del Fondo di Toetto della Scarena vicino a Nizza, un altro ancora eletto arcivescovo di Avignone, lui era il figlio di un contadino e di una maestra, faceva parte di una famiglia numerosa, uno zio si chiamava Giocondo, un altro Napoleone, ed era il primo di otto tra fratelli e sorelle.

Lauro Bordin, che acquistò la prima bicicletta dal figlio della bidella della mamma maestra, che le prime corse le faceva da casa a scuola (a Rovigo, 24 chilometri, e il giorno in cui gli si staccò la borsa con i libri dal portapacchi, lui pedalò diritto fino all’arrivo, poi tornò indietro a cercarla), che a 15 anni emigrò a Milano, che fu teatrante e decoratore, pittore e – a 16 anni - venditore di automobili, che acquistò la prima bicicletta da corsa in un negozio di macchine per cucire, che la prima vera corsa, la Milano-Desio-Milano, pronti via una trentina, lui scattò e fuggì, ma a Desio i giudici erano in un’osteria e lui proseguì fino a Seregno, quando si accorse dell’errore tornò indietro e alla fine giunse comunque terzo.

Lauro Bordin, che al Giro del Piemonte 1910 prima - causa rottura della catena - prese la bici di un compagno corridore, poi - causa foratura - prese la bici di un ragazzo spettatore, quindi - causa colpo di genio - prese la bici di un professionista ritiratosi, infine – causa energia e talento - raggiunse i fuggitivi e vinse la volata finale, ma siccome la bici avrebbe dovuto essere quella punzonata alla partenza, lui magicamente fece sparire la bici su cui aveva vinto e riapparire quella su cui era partito, e così i reclami degli avversari furono respinti.

Lauro Bordin, che al Giro d’Italia 1914, la terza tappa Lucca-Roma di 430 chilometri, dopo una ventina di chilometri fu l’unico a superare un passaggio a livello (chiuso) mentre il casellante menava chi tentava di imitarlo, poi pedalò illuminato dall’ammiraglia e tenuto sveglio dal canto del direttore sportivo e del meccanico, raggiunse mezz’ora di vantaggio, lo esaurì per una foratura di gomma e una crisi di fame, quando fu raggiunto da Costante Girardengo e altri sei si fermò in un’osteria per farsi dare pane, salame e formaggio, arrivò al traguardo settimo a un paio di minuti da “Gira”, ma con il primato della più lunga fuga solitaria, 360 chilometri, imbattibile.

Lauro Bordin, che al Giro di Lombardia 1918
quando inseguiva Girardengo, Tano Belloni e Romeo Poid, si fermò per bere a una fontanella, lì vide una freccia secondaria, la seguì, e dopo una discesa si trovò in testa alla corsa, pigiò sui pedali per i rimanenti 25 chilometri e tagliò primo il traguardo, otto minuti davanti a Girardengo e a Belloni. “Non era colpa mia se per errore gli altri avevano percorso due chilometri in più!”.

Giovanni Bordin, pronipote di Lauro Bordin: e no che non lo sapevo.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024