SKY UFFICIALIZZA LEONARDO BASSO

MERCATO | 05/12/2017 | 16:11
Ve ne avevamo dato la notizia in anteprima qualche giorno fa ed ora arriva il comunicato ufficiale del Team Sky che annuncia il passaggio di Leonardo Basso al team britannico.
 
Il 24enne corridore italiano si prepara così a partecipare al training camp di dicembre che il Team Sky sosterrà a Maiorca.
 
«È un sogno che diventa realtà - spiega Basso -. Il mio obiettivo principale è aiutare la squadra dove posso. Voglio imparare il più possibile dai miei compagni di squadra e far crescere il mio livello giorno dopo giorno. È una squadra che presta la massima attenzione ad ogni dettaglio ed è veramente emozionante entrarne a farne parte».
 
Il direttore sportivo del Team Sky Sport Dario Cioni a sua volta aggiunge: «Siamo felici di avere Leonardo con noi il prossimo anno. Ha delle buone potenzialità e vogliamo vedere dove possiamo arrivare lavorando insieme. È un corridore che può resistere su salite impegnative e può vincere volate di piccoli gruppi. E soprattutto è un elemento importante che arriva a rinforzare il nostro plotone di giovani».
 
Con l'arrivo di Basso il Team Sky porta a 30 il numero di corridori che fanno parte dell'organico, otto dei quali sono al debutto con la maglia del team britannico: si tratta di Jonathan Castroviejo, David de la Cruz e Dylan van Baarle, tutti corridori con esperienze vincenti nel World Tour, e dei giovani Egan Bernal, Kristoffer Halvorsen, Chris Lawless e Pavel Sivakov.
 
Proprio in tema di giovani, Sir Dave Brailsford spiega con orgoglio: «Stiamo creando un gruppo di giovani ciclisti eccezionale. Non ho dubbi che avranno un ruolo da protagonisti nel nostro futuro. Hanno scelto di venire al Team Sky perché sanno che qui possono cresce e puntare ai loro obiettivi grazie alla nostra cultura vincente».
 
Roster del Team Sky 2018:
 
Leonardo Basso - Italia - 23 anni
Egan Bernal - Colombia - 20 anni
Jonathan Castroviejo - Spagna - 30 anni
David de la Cruz - Spagna - 28 anni
Philip Deignan - Irlanda - 34 anni
Jon Dibben - Gran Bretagna - 23 anni
Owain Doull - Gran Bretagna - 24 anni
Kenny Elissonde - Francia - 26 anni
Chris Froome - Gran Bretagna - 32 anni
Tao Geoghegan Hart - Gran Bretagna - 22 anni
Michal Golas - Polonia - 33 anni
Kristoffer Halvorsen - Norvegia - 21 anni
Sebastian Henao - Colombia - 24 anni
Sergio Henao - Colombia - 29 anni
Benat Intxausti - Spagna - 31 anni
Vasil Kiryienka - Bielorussia - 36 anni
Christian Knees - Germania - 36 anni
Michal Kwiatkowski - Polonia - 27 anni
Chris Lawless - Gran Bretagna - 22 anni
David Lopez - Spagna - 36 anni
Gianni Moscon - Italia - 23 anni
Wout Poels - Olanda - 30 anni
Salvatore Puccio - Italia - 28 anni
Diego Rosa - Italia - 28 anni
Luke Rowe - Gran Bretagna - 27 anni
Pavel Sivakov - Russia - 20 anni
Ian Stannard - Gran Bretagna - 30 anni
Geraint Thomas - Gran Bretagna - 31 anni
Dylan van Baarle - Olanda - 25 anni
Lukasz Wisniowski - Polonia - 25 anni
Copyright © TBW
COMMENTI
Non me ne vogliano i...
5 dicembre 2017 18:23 Fra74
vari "soggetti" coinvolti in questa trattativa, e lo premetto, il mio discorso non è nello specifico del caso del Sig. Leonardo Basso, ma più in generale.
A riguardo, generalizzando, sarei curioso delle scelte tecniche fatte dai vari operatori del settore in merito all'ingaggio, legittimo e lecito, di alcuni ciclisti che, sportivamente, magari, sulla carta non hanno un curriculum esagerato di prestazioni sportive altisonanti. Questo non significa che un "non vincente" nella categoria Under23 o elitè non possa passare professionista o non lo meriti più di altri, è solo una mia curiosità conoscere, ad esempio, se alcuni ciclisti sono sottoposti a "valutazioni fisiche (watt ed altro)" che poi comporta l'interessamento di certe squadre al di là della singola prestazione sportiva o del risultato raggiunto ed ottenuto.
Francesco Conti-Jesi (AN).

MAH
5 dicembre 2017 18:56 frect
Premesso che non ce l ho con basso, che non conosco, pero' se pure sky si mette ad ingaggiare coriddori cosi, e' proprio la fine. Forse non riesco a capire i criteri di scelta, visto che gente come Lizde ( 2017 Mercatale, Liberazione ecc.)passa in una continental, e chi non ha vinto manco una corsa passa con sky. Non va bene, dopo non lamentatevi che i corridori non ci sono, se quelli che vanno forte li fate smettere perche' non hanno raccomandazioni.

Sto con frect
5 dicembre 2017 20:56 SERMONETAN
Per non parlare di Togliatti ed altri

Toniatti
6 dicembre 2017 07:57 SERMONETAN
Toniatti

Evidentemente ha un buon manager
6 dicembre 2017 08:07 Savo
Che dire lascia basiti questa scelta della Sky, formazione top a livello mondiale, che prende un atleta non vincente che nemmeno la Trek che lo ha avuto in prova due anni fa ha confermato..... evidentemente il suo entourage è stato molto professionale e gli ha permesso di approdare ad un top Team. Buon per lui....certo spiace vedere certi under che non passano oppure che devono andare in Continental a fare calendari ridicoli ....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...


Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...


È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024