IL DRALI RUGGISCE ANCORA

STORIA | 24/11/2017 | 07:12
Si sposta nella sua nuova bottega, che è una vera boutique, con la sicurezza di sempre. È a proprio agio il Drali, con l’articolo rigorosamente davanti, ma anche con il poster di Fausto Coppi che giganteggia davanti al bancone. Il Drali è molto più di un telaista, di un meccanico, di un uomo che vaga da oltre cinquant’anni nel quartiere Stadera di Milano, con la sua tuta blu e il cappellino da ciclista d’ordinanza perennemente in testa. Ha 89 anni e tante storie da raccontare. Prima e per una vita nella sua vecchia officina di via Agilulfo, tra via Chiesa Rossa e via Stadera, oggi in via Palmieri, sempre nello stesso quartiere, solo qualche isolato più in là.

«Giuinott, lu 'lme capiss, vèra?». Mi accoglie così il Drali, questo giovanotto che viaggia per i Novanta, e si trova ad essere protagonista di una nuova sfida, che guarda al suo passato, ma che lo proietta anche verso un inesplorato e stimolante futuro. «Mi hanno voluto ancora qui con loro, per dare una mano – mi dice in italiano -: e io ho deciso di continuare a pedalare ancora un pochino».

È il capitano della nuova Drali cicli, che si è arricchita, rinforzata di quattro nuovi “gregari”, che poi sono amici, sodali, appassionati, che hanno il rispetto della storia e per questo piccolo grande uomo, che è diventato adulto al fianco di autentici miti del ciclismo.

«El varda che cromadüra ammò, giuinott!!», guardi che cromatura, mi dice il Beppino indicandomi una sua creatura degli Anni Ottanta, una “Pokerissima” che è un vero spettacolo di geometrie ed equilibri. «È stato Carlo, mio padre, ad aprire l’officina nel lontano 1925. In quel periodo eravamo concessionari della Bianchi: qualcosa di molto di più di un marchio di biciclette. Io ho appreso il mestiere dai grandi meccanici e telaisti del tempo. Come Pinella, il meccanico di Fausto Coppi, e Gilardi, il suo telaista: loro qui erano davvero di casa».

Manca la sua Marisa, l’amore di una vita, per sessantadue anni più sette di fidanzamento sempre assieme. «Quando è mancata mi sono detto: basta. Ora chiudo tutto e abbasso la claire. Poi sono arrivati loro, e mi hanno spronato ad andare avanti, proprio come si fa con un ciclista che decide ad un certo punto di togliersi il numero dalla schiena e di scendere di sella».

Sono quattro amici che non si sono trovati al bar, ma sui banchi di scuola. Chi al liceo, chi all’università: tutti dal Drali. «Il più malato di bicicletta è un medico, può sembrare un ossimoro, ma è così – mi racconta Gianluca Pozzi, amministratore delegato della nuova cicli Drali -. È stato lui a informarci del fatto che il Beppino voleva chiudere bottega. “Non possiamo perdere un patrimonio così”, ci dice. Così ci siamo parlati, ci siamo capiti e ci siamo buttati: io, Angelo Mantovani, Robert Carrara e Andrea Camerana. Siamo una bella squadra, con un unico capitano: il Drali. La nostra missione? Non disperdere la storia di un uomo che ha fatto una bella fetta di storia della bicicletta. Un uomo che ha conosciuto i grandi di questo sport. E allora abbiamo deciso di rilevare tutto. Obiettivo? Rilanciare un marchio storico, con le sue magiche biciclette, la sua leggendaria “Pokerissima”, e attorno a questo ci sono tanti altri progetti all’orizzonte».

Intanto c’è una bellissima linea vintage di abbigliamento, di biciclette a scatto fisso, di citybike, ma anche di nuovi prodotti che con calma verranno lanciati. Il tutto legato e collegato ad un materiale, l’acciaio, quello che ha accompagnato la storia del Drali e che oggi viene riproposto grazie a tecnologie sempre più avanzate sofisticate».

Il Drali ascolta mentre le sue mani, ancora veloci, sistemano il freno di una bici e il suo braccio destro, Alessandro, lo accudisce e lo assiste con devota venerazione. «Tanti anni fa mi avevano chiesto di costruire le mie bici in Iraq – mi racconta con quei suoi occhi vispi e intelligenti -. Mi avrebbero ricoperto di soldi, ma non me la sono sentita di lasciare la mia Milano, il mio quartiere».

Nel quartiere Stadera lo conoscono tutti, anche i ragazzini. I suoi amici, sempre di meno, passano di lì a tutte le ore: un saluto, una battuta, un racconto e anche un “disinfettante”, un amarino, come lo chiama il Drali. «In questi giorni una delle sue biciclette è esposta in un negozio nel cuore di Milano: erano trent’anni che non andava in Duomo», racconta Robert Carrara.

È una nuova ripartenza questa. Una sorta di Drali 2.0. Per certi versi è come una Start Up: «Se l'é?...», mi chiede. Una nuova avventura, gli dico, partita l’11 novembre scorso, giorno dell’inaugurazione della sua nuova «casa» di via Nicola Palmieri 25, sempre allo Stadera.  Un’avventura che Giuseppe Drali, «il Beppino», Cavaliere del Lavoro a 84 anni, condivide con Alessandro, il suo giovane “garzone”. «Qui abbiamo creato lo spazio per unire due attività: l’officina meccanica e il negozio – spiega Andrea Camerana -. Uniremo la storia e la tradizione con la tecnologia più avanzata senza però stravolgerla. Su un telaio Drali monteremo anche i componenti più moderni». «Abbiamo di tutto – aggiunge Gianluca Pozzi -: selle, scarpe, borse, zaini, ma anche maglie che riprendono la linea vintage degli Anni 50-70 e porta il nome del Drali. Ci rivolgiamo ad un pubblico che ama la bicicletta, non tanto la competizione. Ma coloro i quali che amano il viaggio, più che la sfida».

«Ué giuvinot!!!» mi dice il Drali per richiamare la mia attenzione -. Di telaio Coppi aveva il 61. Troppo alto a mio parere, nonostante le gambe lunghe: l'abbassammo al 59 e lui per primo fu d'accordo, pedalava più potente. Timido lui, riservato io. Potevamo stare uno davanti all'altro senza parlare per minuti. Non osavo attaccare bottone, ero un semplice operaio, io. Ma ho fatto qualcosa anche per Anquetil e Maspes: che caratteraccio… ma in pista era unico». Proprio come il Drali.

Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
COMMENTI
Dove sarà la mia Drali?
24 novembre 2017 12:59 maurop
È stato con una Drali d\' occasione comprata per 500.000 lire che ho compiuto le mie maggiori \"imprese\" cicloturistiche, come il Galibier e l\' Alpe d\'Huez...poi per vicende romanzesche che meriterebbero di essere raccontate una volta l\' ho \"dimenticata\" a metà circa del Tourmalet...e chissà dove sarà finita, spero in buone mani. Comunque una gran bici, complimenti e tanti auguri a Beppino e ai suoi giovani collaboratori.

@maurop
24 novembre 2017 17:39 canepari
ma come si fa a dimenticare una bicicletta a metà di una salita o di una discesa??
Una Drali poi???....spiegacelo bene.

Prima o poi
24 novembre 2017 20:56 maurop
@canepari

Grazie per l\'interesse e la legittima curiosità ma dovrei rivelare cose che quasi nessuno sa, nemmeno chi mi conosce da una vita. Posso dire solo che il giorno prima con la Drali avevo fatto l\' Aubisque e il giorno dopo ero a Lourdes, ma la Drali non ce l\' avevo più ( e intanto sulla vetta del Tourmalet non ci sono mai arrivato). Prima o poi racconterò questo episodio, dovessi scrivere le mie memorie da cicloturista.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...


Terza vittoria stagionale per Emanuele Matteo Patruno che centra il bersaglio nella gara unica di Castelnuvo di Asola, nel Mantovano, valida per il Memorial Nerino Donini organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni. Patruno 14enne varesino di Gemonio,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024