L'ORA DEL PASTO. STORIE A PEDALI

STORIA | 15/11/2017 | 07:31
Una bicicletta. Una bicicletta nuova, con un telaio cromato luccicante, un sellino nero e ampio, e pneumatici larghi e rossi a bassa pressione. Era il 1939: Edith fuggì dalla Germania di Hitler e si trasferì in Inghilterra, la sua bicicletta le fu spedita qualche tempo dopo. E lei, per sicurezza, le attaccò una targhetta. Finché la guerra le separò. Alla fine del 1945 Edith ricevette una cartolina con il sigillo della polizia, con la quale veniva invitata a recarsi al commissariato, e qui fu interrogata. “Ha mai posseduto una bicicletta?”. Edith la descrisse, e solo quando menzionò gli pneumatici larghi e rossi, i funzionari gliela riconsegnarono. Ma quegli pneumatici erano riconoscibili: tedeschi. E per il quieto vivere, Edith la vendette a un collezionista di cimeli di guerra.

E un monociclo. Gordon Lee, un restauratore di pianoforti, si separò dalla sua bellissima ragazza, andò in crisi, smise di lavorare, cominciò a viaggiare per gli Stati Uniti, treno e autostop, conventi e sacco a pelo, al verde. Spettatore di una strage stradale, invocò Dio: “Se avessi un monociclo…”. Il giorno dopo tornò sul luogo dell’incidente e trovò un monociclo. Ringraziò, lo prese e partì. Ma dopo un centinaio di metri aveva le caviglie già così torturate e sanguinanti che fu costretto a fermarsi e, preoccupato di essersi impadronito di qualcosa che non gli apparteneva, riportò il monociclo dove lo aveva trovato. Il monociclo rimase là tre giorni, poi sparì. E lui salì su un treno.

Le storie della bicicletta di Edith e del monociclo di Gordon Lee abitano fra le 126 di “Ho pensato che mio padre fosse Dio”, il libro in cui Paul Auster (“Trilogia di New York”, per dirne solo uno) ha raccolto, selezionato e riscritto testimonianze di vita dal cuore dell’America. Storie ai confini con la realtà, dove la realtà supera la fantasia, tra coincidenze astrali e incroci esistenziali, segnali fatali e regali divini, peripezie belliche e acrobazie postali, incontri miracolosi ed equivoci esilaranti. Il libro non è recente (Einaudi, 2001), ma queste storie non hanno scadenza, non conoscono limiti, non prevedono copioni. Trattasi di fatti eccezionali, anche se le eccezioni sono così numerose – almeno una, si direbbe, nella vita di ciascuno di noi – da dover essere riconsiderate, se non normali, almeno sempre possibili.

Tutto cominciò quando Auster, che teneva un programma radiofonico, chiese agli ascoltatori di spedirgli una storia. Ne ricevette quattromila e “quasi tutte le quattromila storie che ho letto si sono dimostrate avvincenti quanto bastava per farmi arrivare fino all’ultima parola”. Merito di “trame incredibili, svolte impreviste, eventi che rifiutano di obbedire alle leggi del buon senso”. Anche quella di una bicicletta tedesca dagli pneumatici rossi, larghi, a bassa pressione. Anche quella di un monociclo americano invocato, trovato, rubato, restituito e poi sparito. Storie, vite, racconti – questi - a pedali.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024