L'ORA DEL PASTO. STORIE A PEDALI

STORIA | 15/11/2017 | 07:31
Una bicicletta. Una bicicletta nuova, con un telaio cromato luccicante, un sellino nero e ampio, e pneumatici larghi e rossi a bassa pressione. Era il 1939: Edith fuggì dalla Germania di Hitler e si trasferì in Inghilterra, la sua bicicletta le fu spedita qualche tempo dopo. E lei, per sicurezza, le attaccò una targhetta. Finché la guerra le separò. Alla fine del 1945 Edith ricevette una cartolina con il sigillo della polizia, con la quale veniva invitata a recarsi al commissariato, e qui fu interrogata. “Ha mai posseduto una bicicletta?”. Edith la descrisse, e solo quando menzionò gli pneumatici larghi e rossi, i funzionari gliela riconsegnarono. Ma quegli pneumatici erano riconoscibili: tedeschi. E per il quieto vivere, Edith la vendette a un collezionista di cimeli di guerra.

E un monociclo. Gordon Lee, un restauratore di pianoforti, si separò dalla sua bellissima ragazza, andò in crisi, smise di lavorare, cominciò a viaggiare per gli Stati Uniti, treno e autostop, conventi e sacco a pelo, al verde. Spettatore di una strage stradale, invocò Dio: “Se avessi un monociclo…”. Il giorno dopo tornò sul luogo dell’incidente e trovò un monociclo. Ringraziò, lo prese e partì. Ma dopo un centinaio di metri aveva le caviglie già così torturate e sanguinanti che fu costretto a fermarsi e, preoccupato di essersi impadronito di qualcosa che non gli apparteneva, riportò il monociclo dove lo aveva trovato. Il monociclo rimase là tre giorni, poi sparì. E lui salì su un treno.

Le storie della bicicletta di Edith e del monociclo di Gordon Lee abitano fra le 126 di “Ho pensato che mio padre fosse Dio”, il libro in cui Paul Auster (“Trilogia di New York”, per dirne solo uno) ha raccolto, selezionato e riscritto testimonianze di vita dal cuore dell’America. Storie ai confini con la realtà, dove la realtà supera la fantasia, tra coincidenze astrali e incroci esistenziali, segnali fatali e regali divini, peripezie belliche e acrobazie postali, incontri miracolosi ed equivoci esilaranti. Il libro non è recente (Einaudi, 2001), ma queste storie non hanno scadenza, non conoscono limiti, non prevedono copioni. Trattasi di fatti eccezionali, anche se le eccezioni sono così numerose – almeno una, si direbbe, nella vita di ciascuno di noi – da dover essere riconsiderate, se non normali, almeno sempre possibili.

Tutto cominciò quando Auster, che teneva un programma radiofonico, chiese agli ascoltatori di spedirgli una storia. Ne ricevette quattromila e “quasi tutte le quattromila storie che ho letto si sono dimostrate avvincenti quanto bastava per farmi arrivare fino all’ultima parola”. Merito di “trame incredibili, svolte impreviste, eventi che rifiutano di obbedire alle leggi del buon senso”. Anche quella di una bicicletta tedesca dagli pneumatici rossi, larghi, a bassa pressione. Anche quella di un monociclo americano invocato, trovato, rubato, restituito e poi sparito. Storie, vite, racconti – questi - a pedali.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


Rovescala è un paese adagiato sulle colline dell’Oltrepò Pavese che ogni anno ospita una delle classiche più ambite per Elite e Under 23. E’ il Gran Premio Colli Rovescalesi – Trofeo Enertrade, quest’anno in programma domenica 24 agosto. Enertrade è...


Sul roadbook ufficiale la Vezza d'Oglio-Trento (122 i chilometri da percorrere) è classificata come tappa per ruote veloci, ma potrebbe essere una giornata veramente imprevedibile. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.20 CLICCA QUI Appena...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024